Autore |
Messaggio |
fearcaptainclaw
|
 |
Inviato: 29/05/2016, 13:08 |
|
Iscritto il: 25/05/2016, 17:56 Messaggi: 2
Nome: lucia ludolini
|
Buongiorno a tutti, spero possiate aiutarmi. Da un paio di anni, sempre in questo periodo, ho una invasione di questi insetti piccoli volanti. Ho notato che escono dal ripostiglio dove tengo terriccio, sottovasi ecc..ecc.. avevo anche una scatola piena di segatura ed ho notato che lì dentro ce n'erano tanti; anche se ora ho tolto la scatola dal ripostiglio, gli insetti escono ancora fuori. Volevo sapere se c'era un modo per cacciarli e soprattutto volevo sapere da dove derivano. Spero mi possiate aiutare, intanto ringrazio tutti.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/05/2016, 16:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Dovresti prima presentarti nell'apposita sezione, ma tanto non lo fa mai nessuno ... Sono Dermestidae, genere Attagenus. Probabilmente Attagenus brunneus Faldermann, 1835, Attagenus schaefferi (Herbst, 1792) o Attagenus unicolor (Brahm, 1791). Le larve in casa attaccano soprattutto pellami, pellicce, tappeti o capi in lana, ma anche altre sostanze organiche secche. Trova ed elimina ciò in cui si stanno sviluppando e non avrai più problemi. Comunque, gli adulti sono completamente innocui.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 29/05/2016, 18:00 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Julodis ha scritto: Dovresti prima presentarti nell'apposita sezione, ma tanto non lo fa mai nessuno ... Ormai è inutile con questo tipo di iscritti. Sembra incredibile che non riescano proprio a leggere la scritta cerchiata di rosso ed in grassetto che si vede appena si entra sul forum. Inoltre, per la loro disattenzione, si vanno a complicare la vita perché potrebbero benissimo fare a meno di iscriversi entrando nella sezione "Entomolgia domestica" che non lo richiede, come è appunto scritto, in rosso ed in grassetto. Ma come mai ultimamente c'è questo boom di gente che entra nel forum solo per richieste di entomologia domestica? Non esiste un forum di disinfestatori o che so io? A proposito, questa discussione andrebbe spostata in "Entomologia domestica"  .
|
|
Top |
|
 |
fearcaptainclaw
|
Inviato: 29/05/2016, 19:29 |
|
Iscritto il: 25/05/2016, 17:56 Messaggi: 2
Nome: lucia ludolini
|
marco villa ha scritto: Julodis ha scritto: Dovresti prima presentarti nell'apposita sezione, ma tanto non lo fa mai nessuno ... Ormai è inutile con questo tipo di iscritti. Sembra incredibile che non riescano proprio a leggere la scritta cerchiata di rosso ed in grassetto che si vede appena si entra sul forum. Inoltre, per la loro disattenzione, si vanno a complicare la vita perché potrebbero benissimo fare a meno di iscriversi entrando nella sezione "Entomolgia domestica" che non lo richiede, come è appunto scritto, in rosso ed in grassetto. Ma come mai ultimamente c'è questo boom di gente che entra nel forum solo per richieste di entomologia domestica? Non esiste un forum di disinfestatori o che so io? A proposito, questa discussione andrebbe spostata in "Entomologia domestica"  . Scusa, sono nuova e non sapevo dove potevo chiedere aiuto. Mi dispiace averti scocciato così tanto.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 29/05/2016, 19:51 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
marco villa ha scritto: Julodis ha scritto: Dovresti prima presentarti nell'apposita sezione, ma tanto non lo fa mai nessuno ... Ormai è inutile con questo tipo di iscritti. Sembra incredibile che non riescano proprio a leggere la scritta cerchiata di rosso ed in grassetto che si vede appena si entra sul forum. Inoltre, per la loro disattenzione, si vanno a complicare la vita perché potrebbero benissimo fare a meno di iscriversi entrando nella sezione "Entomolgia domestica" che non lo richiede, come è appunto scritto, in rosso ed in grassetto. Ma come mai ultimamente c'è questo boom di gente che entra nel forum solo per richieste di entomologia domestica? Non esiste un forum di disinfestatori o che so io? A proposito, questa discussione andrebbe spostata in "Entomologia domestica"  . C'è questo boom semplicemente perché sul Forum tanti rispondono a questi quesiti, se non lo facessero, finirebbe il boom!  Intendiamoci più che legittimo rispondere però poi non ci si deve lamentare. Personalmente ritengo che bisognerebbe decidere una volta per tutte, ma seriamente, cosa fare di queste richieste e poi regolarsi tutti di conseguenza qualunque sia la decisione. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/05/2016, 20:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io avevo proposto, tanto tempo fa, di accettare solo le iscrizioni di entomologi, entomofili, naturalisti, o persone che avessero, o dichiarassero, comunque un qualche interesse per l'entomologia, visto che siamo un forum entomologico. Ma visto che la cosa non ha avuto seguito, e vengono accettate le iscrizioni di persone che vogliono solo sapere come liberarsi di qualche insetto, mi sembra giusto rispondere alle loro richieste, soprattutto quando lo fanno educatamente come in questo caso. E, dal momento che la presentazione serve più che altro a sapere che tipo di interessi entomologici abbiano i nuovi iscritti, nel caso di chi si iscrive per questi motivi non servirebbe comunque a molto. Per cui inutile prendersela. f.izzillo ha scritto: marco villa ha scritto: Ma come mai ultimamente c'è questo boom di gente che entra nel forum solo per richieste di entomologia domestica? C'è questo boom semplicemente perché sul Forum tanti rispondono a questi quesiti, se non lo facessero, finirebbe il boom! Secondo me c'è anche un altro motivo. Tolto un esiguo numero di persone che, come noi, se ne va in giro in campagna ed ha contatti con la vita selvatica, ormai le generazioni sotto i 40-45 anni hanno perso quasi ogni contatto con la natura e vivono in un ambiente creduto asettico, e le altre forme di vita, esclusi uomo e animali domestici e qualche pianta, le conoscono più che altro perché viste in TV, o sul Web, ovvero solo con contatti virtuali, ed ancora peggio i più giovani, i cui contatti col mondo passano più che altro via smartphone. Da qui, la preoccupazione ogni volta che "la Natura" ci viene a trovare.
|
|
Top |
|
 |
mantis96
|
Inviato: 14/06/2016, 11:23 |
|
Iscritto il: 03/08/2013, 15:40 Messaggi: 114 Località: magreta (mo)
Nome: giulio galli
|
Julodis ha scritto: Tolto un esiguo numero di persone che, come noi, se ne va in giro in campagna ed ha contatti con la vita selvatica, ormai le generazioni sotto i 40-45 anni hanno perso quasi ogni contatto con la natura e vivono in un ambiente creduto asettico, e le altre forme di vita, esclusi uomo e animali domestici e qualche pianta, le conoscono più che altro perché viste in TV, o sul Web, ovvero solo con contatti virtuali, ed ancora peggio i più giovani, i cui contatti col mondo passano più che altro via smartphone. Da qui, la preoccupazione ogni volta che "la Natura" ci viene a trovare. Quoto sono stanco di gente che vuole montagne senza insetti, ragni, zecche, piante e così via. E il bello è che mi capita pure di essere guardato male se poi raccolgo quegli insetti su cui "il pubblico" vorrebbe spargere ettolitri di DDT...
_________________ mantis96
|
|
Top |
|
 |
|