Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 0:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

scortecciando pini



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scortecciando pini
MessaggioInviato: 06/09/2016, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Se la larva è la stessa dei fori ellittici si tratta quasi sicuramente di Acanthocinus. Se i fori non c'entrano nulla con la larva invece direi Hylotrupes, oppure Acanthocinus, ma sono più propenso per il primo. Se la larva non c'entra nulla con i fori direi Acanthocinus o Monochamus.
Il foro circolare potrebbe anche essere di imenottero.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: scortecciando pini
MessaggioInviato: 06/09/2016, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
marco villa ha scritto:
Grazie Francesco, non lo sapevo! Però Montalbano Jonico non è proprio un ambiente da Rhagium, che, specialmente al sud, stanno più ad alte quote.

Certo, ma questo è un altro problema: infatti non credo affatto che siano Rhagium!

Non ho mai detto che fossero dei Rhagium, ma solo che se, sotto corteccia di pino, si osservassero quelle cellette ninfali di cui parlavo, potrebbero essere o di Acanthocinus o di Rhagium.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: scortecciando pini
MessaggioInviato: 07/09/2016, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Verosimilmente acanthocinus aedilis... davvero non vi è passato per la testa?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: scortecciando pini
MessaggioInviato: 07/09/2016, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Entomarci ha scritto:
Verosimilmente acanthocinus aedilis... davvero non vi è passato per la testa?


marco villa ha scritto:
Basandomi sulla pianta nutrice, direi Acanthocinus.


Io il genere l'avevo detto! Però l'aedilis sta più in quota e nel sud Italia c'è solo sulla Sila. Su Pinus halepensis in bassa collina mi sa più da griseus.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: