Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 14:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

a proposito di piralide del bosso...



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: a proposito di piralide del bosso...
MessaggioInviato: 18/09/2016, 12:09 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Buongiorno carissimi,
ho un quesito da porvi probabilmente molto stupido per voi, ma ammetto la mia ignoranza e spero soddisferete la mia curiosità...

Come ovviamente saprete la mia regione quest'estate è stata letteralmente invasa dalla simpatica farfalla cinese (come la chiamano i miei vicini contadini :to: ) che a quel che ne so dovrebbe essere specializzata nell'attacco al bosso e dovrebbe quindi ignorare le altre piante...

Ora, quello che mi sfugge è che il mio bosso (anni fa attaccato dagli stessi lepidotteri e sopravvissuto a stento...avevo fatto anche un post a tal proposito) è intatto, neanche un bruco...mentre gli adulti sembrerebbero "attaccare" le altre piante, per esempio la sera trovo la mia ortensia letteralmente ricoperta da farfalle e attualmente è visibilmente sofferente (foglie gialle e smangiucchiate), ma non trovo bruchi su di essa... inoltre i miei suoceri sostengono che le farfalle "bucano" la frutta (non che loro siano attendibilissimi, magari ne hanno viste semplicemente un sacco posate sui peschi, poi hanno visto le pesche bucate e hanno fatto 2+2) ...

Voi che ne pensate? Il mio bosso può aver sviluppato una sorta di "resistenza"? E gli adulti di piralide del bosso possono in qualche modo danneggiare altre piante (per esempio nutrendosene da adulti)?

Grazie a chi mi risponderà :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2016, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ayakuccia ha scritto:
Buongiorno carissimi,
ho un quesito da porvi probabilmente molto stupido per voi, ma ammetto la mia ignoranza e spero soddisferete la mia curiosità...

Come ovviamente saprete la mia regione quest'estate è stata letteralmente invasa dalla simpatica farfalla cinese (come la chiamano i miei vicini contadini :to: ) che a quel che ne so dovrebbe essere specializzata nell'attacco al bosso e dovrebbe quindi ignorare le altre piante...

Ora, quello che mi sfugge è che il mio bosso (anni fa attaccato dagli stessi lepidotteri e sopravvissuto a stento...avevo fatto anche un post a tal proposito) è intatto, neanche un bruco...mentre gli adulti sembrerebbero "attaccare" le altre piante, per esempio la sera trovo la mia ortensia letteralmente ricoperta da farfalle e attualmente è visibilmente sofferente (foglie gialle e smangiucchiate), ma non trovo bruchi su di essa... inoltre i miei suoceri sostengono che le farfalle "bucano" la frutta (non che loro siano attendibilissimi, magari ne hanno viste semplicemente un sacco posate sui peschi, poi hanno visto le pesche bucate e hanno fatto 2+2) ...

Voi che ne pensate? Il mio bosso può aver sviluppato una sorta di "resistenza"? E gli adulti di piralide del bosso possono in qualche modo danneggiare altre piante (per esempio nutrendosene da adulti)?

Grazie a chi mi risponderà :hi:

I lepidotteri adulti hanno un apparato boccale inadatto a rodere, mordere, pungere, ecc. Con la spiritromba possono solo succhiare liquidi, per cui non sono loro i responsabili dello stato della tua ortensia. Dubito anche che c'entrino qualcosa coi buchi nelle pesche, Sembra più un lavoro da vespe o simili.
I bruchi di molte specie di farfalle/falene sono ad attività prevalentemente notturna, per cui di giorno non si notano.
Per quanto riguarda il bosso, dubito che sia diventato resistente. Ma le farfalle che avete visto, sei sicura che siano di piralide del bosso? Prova a fare qualche foto. Ormai le conosco bene anche io, perchè le sto combattendo con insetticidi, trappole a feromoni e cattura degli adulti con trappola UV dall'anno scorso. Mi hanno quasi ammazzato le aiuole e la siepe di bosso almeno centenario del giardino e del viale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2016, 10:26 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Direi che hai fugato i miei dubbi :) ...sono abbastanza certa che sia la piralide del bosso: farfalla di grandezza media, triangolare con ali bianche e margini marroncini, comunque appena ne becco una la fotografo :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2016, 14:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ayakuccia ha scritto:
Direi che hai fugato i miei dubbi :) ...sono abbastanza certa che sia la piralide del bosso: farfalla di grandezza media, triangolare con ali bianche e margini marroncini, comunque appena ne becco una la fotografo :ok:

Sembra lei, ma meglio vederla.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2016, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
I problemi alle pesche potrebbero anche essere causati dal Piralide in modo indiretto. Un incremento delle larve ha fatto aumentare le vespe che se ne nutrono, ma che hanno anche una dieta a base di frutta, con conseguente attacco agli alberi da frutto.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2016, 20:38 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
In effetti quest'anno ci sono parecchie vespe, anche un sacco di Vespa Crabro (che sinceramente mi fanno un po' paura :dead:) ...rientrano anche loro nella categoria "predatori della piralide" :roll: ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2016, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Ayakuccia ha scritto:
In effetti quest'anno ci sono parecchie vespe, anche un sacco di Vespa Crabro (che sinceramente mi fanno un po' paura :dead: ) ...rientrano anche loro nella categoria "predatori della piralide" :roll: ?

sicuramente sì, le vespe (e quindi ovviamente anche le "Vespa") da un lato si nutrono di sostanze zuccherine, come la frutta (gli aculeati adulti non sono quasi mai zoofagi), dall'altro predano insetti, ragni e magari anche altro, tipo scarti di macelleria, panini col prosciutto etc., per nutrire le larve

onde per cui, più c'è disponibilità di bruchi come prede, più larve la colonia riuscirà ad allevare, e quindi più adulti ci saranno desiderosi di sfamarsi con frutta e altre sostanze zuccherine, quelle animali per se stessi non le guardano neanche; i calabroni predano regolarmente le api bottinatrici intente a foraggiare o di ritorno al nido dopo averlo fatto (li ho visti farlo anche con le Vespula accorse alla melata artificiale che avevo sparso per i crisidi), ingurgitano il nettare che quelle trasportavano nell'ingluvie, e di quel che resta fanno una polpetta che portano alle larve

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/09/2016, 7:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quando, pochi anni fa, la mia luce uv sul terrazzo attirava tanti insetti notturni (negli ultimi due o tre anni è arrivato pochissimo), la mattina, appena dopo l'alba, era un continuo andirivieni di Vespa crabro e Vespula germanica che facevano a pezzi le falene arrivate durante la notte e posate a terra, e se le portavano via. Dopo un'oretta il pavimento era pulito, a parte qualche frammento di ali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: