Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 17:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come si determina la specie nominale all'interno di un gruppo di specie?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/11/2018, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Buonasera a tutti.
Immagino che il titolo della mia domanda possa lasciare perplessi, quindi cercherò di spiegarmi meglio.
Quello che sto cercando di capire è il criterio che si usa quando si raggruppano più specie simili all'interno di un genere per individuare la specie di riferimento del gruppo.
Per cercare di essere più chiaro mi rifaccio a questa discussione in cui si parla di Chrysura del gruppo radians; qual è il parametro che stabilisce che la radians venga presa come specie nominale del gruppo?
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie a chi vorrà rispondere.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2018, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao carlo

in generale si sceglie quella descritta per prima, almeno fra quelle sicuramente appartenenti al gruppo; cioè, nel caso che ci fosse un gruppo di specie comprendente le spp. A (la più antica), B e C, e avessimo una specie D, descritta prima di tutte le altre, con caratteri in qualche modo discordanti ma che con qualche incertezza potrebbe anche rientrare nel gruppo in questione, suppongo che quest'ultimo sarebbe meglio definirlo come "gruppo A"

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2018, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ciao Maurizio,
immaginavo una cosa simile ma non ne ero certo.
Grazie

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: