Autore |
Messaggio |
Gremu
|
Inviato: 31/08/2010, 18:20 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 16:28 Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
|
conan ha scritto: ma quelle foglie sono di saluce? Il salice nn ha foglie strette ed affusolate? Non so distinguere tutte le specie di salici, ma sul genere Salix sono sicuro. Quello credo fosse Salix appendicularia, Vill. Ma non ho controllato bene i caratteri, quindi qualcuno potrebbe smentire: ero troppo preso nel tentativo di catturare aromie, che erano molto in alto ... sono riuscito dopo più d'un ora, arrampicandomi da dentro.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/08/2010, 19:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Che fai, dopo Francesco e Loris cominci a sfottere pure tu? Non è che tiri in ballo pure tu le coccinelle, ora? Comunque, foto fatte con luce diversa (la prima con illuminatore anulare a led, la seconda in luce solare) e macchine diverse (Olympus E410 la prima, Nikon Coolpix 4500 la seconda), stesso risutato, più o meno. 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/09/2010, 8:00 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Esemplare completamente viola pronoto compreso! Ne avete mai visti? Ma che ti eri fumato? Lo sanno tutti che non esistono Aromia viola! O forse si?  Aromia_moschata_Lodi_VIII-1972_30mm.jpg Questo maschio è viola molto scuro e l'ho preso a Lodi su un salice piangente, ma ho pure una femmina romana blu con testa e protorace viola. In caso qualcuno pensasse a colori alterati dall'illuminazione usata per la foto, eccone una alla luce del sole: Aromia_moschata_Lodi_VIII-1972_30mm_b.jpg La mia è MOLTO più viola!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 01/09/2010, 9:28 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
vi risulta che le Aromia moscata prediligano alcune specie di salix o si possono trovare su qualsiasi di essi? ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/09/2010, 10:10 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
conan ha scritto: vi risulta che le Aromia moscata prediligano alcune specie di salix o si possono trovare su qualsiasi di essi? ciao Ho poca esperienza in materia comunque le ho sempre trovate sul caprea e sul "Salice piangente" ma sicuramente frequenta anche altri salici (Isotomus sarà sicuramente più preciso).
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/09/2010, 7:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: conan ha scritto: vi risulta che le Aromia moscata prediligano alcune specie di salix o si possono trovare su qualsiasi di essi? ciao Ho poca esperienza in materia comunque le ho sempre trovate sul caprea e sul "Salice piangente" ma sicuramente frequenta anche altri salici (Isotomus sarà sicuramente più preciso). Nella campagna romana è comune su Salix alba.
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 02/09/2010, 8:18 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Non ci sono in letteratura liste di specie di salice frequentate da questa specie, ma se ne parla sempre in maniera molto generica. Io l'ho sempre trovata, fin da quando ero "bambino", sul salice da vimini (Salix viminalis L.) che mio nonno utilizzava in campagna per legare le viti. Più avanti ne trovavo in abbondanza sui salici (Salix alba L.) lungo i fiumi. Credo non abbia preferenze per una o più specie di Salix e, probabilmente gli vanno bene tutte salvo, forse, qualche specie importata per motivi ornamentali.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/09/2010, 15:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Isotomus ha scritto: Credo non abbia preferenze per una o più specie di Salix e, probabilmente gli vanno bene tutte salvo, forse, qualche specie importata per motivi ornamentali. Credo anche io che si adatti un po' a tutte, probabilmente anche ad almeno alcune di quelle importate. Dubito che gli vadano bene giusto specie come queste due: Maurizio Bollino ha scritto: per il semplice fatto che la larva non saprebbe dove stare!
|
|
Top |
|
 |
|