Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 14:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trovare i Cebrionidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trovare i Cebrionidae
MessaggioInviato: 08/09/2010, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi finalmente, dopo settimane di siccità in cui i campi sono diventati poco più che terreni polverosi, finalmente un po' di pioggia anche a Roma! Si potrà così ricominciare a trovare fuori anche di giorno qualche bestiola a sei zampe!

Come molti di noi sanno, quegli strani ed interessanti insetti della famiglia Cebrionidae (anzi adesso, se non sbaglio, sono considerati una sottofamiglia degli Elateridae) si trovano in giro dopo le piogge estive, ma mi piacerebbe sapere qualcosa di più sulle abitudini di queste bestie, ed in particolare il tipo di ambiente che frequentano abitualmente e qualunque cosa sulla loro fenologia. Fino ad oggi mi è sempre capitato di trovarli casualmente, ed in genere in esemplari singoli o comunque in numero molto limitato (e purtroppo solo maschi).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trovare i Cebrionidae
MessaggioInviato: 11/09/2010, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ignazio Sparacio mi consigliava di cercarli nei fontanili e abbeveratoi laddove questa specie è certamente presente.
Là se ne radunano parecchi esemplari, questo pomeriggio in una grande fontana alla Favorita ne ho trovati veramente tanti.....

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trovare i Cebrionidae
MessaggioInviato: 11/09/2010, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8702
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Per quel che riguarda le specie sarde, posso dire - per la mia misera esperienza - che le catturo soprattutto al lume (parlo dei maschi ovviamente)! Solo qualche volta, dopo le piogge più intense, li trovo annegati nelle pozzanghere.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trovare i Cebrionidae
MessaggioInviato: 12/09/2010, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Interessante. Non mi sono mai arrivati al lume e non ne ho mai trovati nei fontanili, annegati o galleggianti. Sempre trovati casualmente in giro, a terra o aggrappati alle erbe. Ma per quale motivo vengono attirati dai fontanili?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trovare i Cebrionidae
MessaggioInviato: 12/09/2010, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8702
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Stranamente trovo spesso annegate nelle pozzanghere e nelle pozze d'acqua anche le Elaphocera che - come il Cebrio sardous - escono dopo le piogge....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trovare i Cebrionidae
MessaggioInviato: 13/09/2010, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
Stranamente trovo spesso annegate nelle pozzanghere e nelle pozze d'acqua anche le Elaphocera che - come il Cebrio sardous - escono dopo le piogge....

Magari potessi trovare le Elaphocera qui!

A proposito di questo interessante genere, ho notato che su CKMap (versione 5.4.1 scaricata dal link sul Forum) è completamente assente, anzi mancano molti Scarabaeoidea (se non sbaglio, ci ho trovato solo la distribuzione di Lucanidae, Aphodiidae Scarabaeidae. Dei Geotrupidae c'è solo Bobelasmus, dei Cetonidae solo Osmoderma). Non cè traccia alcuna dei Melolonthidae, dei Rutelidae, dei Glaphyridae, dei Trogidae! Sapete se esiste una versione più completa?

Sull'elenco di specie della fauna d'Italia on line, [i]Elaphocera emarginata[/i] è citata anche di Italia settentrionale: "Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) (N, Sa) [E]". Immagino sia un errore.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trovare i Cebrionidae
MessaggioInviato: 13/09/2010, 8:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8702
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:

Sull'elenco di specie della fauna d'Italia on line, [i]Elaphocera emarginata[/i] è citata anche di Italia settentrionale: "Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) (N, Sa) [E]". Immagino sia un errore.


E' sicuramente un errore, all'interno della stessa Sardegna l' E. emarginata è nota solo di Cagliari e dintorni. Non l'ho mai trovata da nessun'altra parte!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trovare i Cebrionidae
MessaggioInviato: 13/09/2010, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
E' sicuramente un errore, all'interno della stessa Sardegna l' E. emarginata è nota solo di Cagliari e dintorni. Non l'ho mai trovata da nessun'altra parte!!

Mi pareva! Pensavo di essermi rincitrullito del tutto!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: