Autore |
Messaggio |
uccio
|
Inviato: 12/10/2010, 9:01 |
|
Iscritto il: 11/10/2010, 12:46 Messaggi: 59
Nome: enrico d'amato
|
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto: devo preparare una scatola entomologica per l'esame di entomologia forestale. Come ho premesso nella presentazione, non sono un entomologo e quindi non ne capisco nulla, ma vorrei sapere dove posso comprare il necessario per costruirne una. Ho trovato un sito http://www.omnesartes.com/ però i prezzi mi sembrano un pò elevati soprattutto per quel che riguarda le spese di spedizione. Avete qualche suggerimento su come costruire un retino? Aiutoooooooooooooooo 
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 12/10/2010, 10:21 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
A Roma ci sarebbe L'Arca di Noè, piuttosto cara, ma se fai il conto delle spese di spedizione aggiuntive per quei negozi meno cari ... Comunque, gli amici romani ti sapranno dare indicazioni più precise. Ho sempre nel baule della macchina due retini piccoli, ricavati da altrettanti retini per bambini, di quelli che vedi nei negozi a al mare. Accorciati i manici, ad uno ho sostituito la rete con con una in tessuto tipo "tulle" bianca mentre quell'altro con della "tulle" nera, dato che avevo preso decine di metri di materiale (meno di 20 € in totale  )per costruirmi le "Malaise". Con lo stesso materiale, piuttosto robusto, conto di farmi un paio di ombrelli entomologici "portatili" di diversa misura.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
uccio
|
Inviato: 12/10/2010, 11:04 |
|
Iscritto il: 11/10/2010, 12:46 Messaggi: 59
Nome: enrico d'amato
|
Livio ha scritto: A Roma ci sarebbe L'Arca di Noè, piuttosto cara, ma se fai il conto delle spese di spedizione aggiuntive per quei negozi meno cari ... Comunque, gli amici romani ti sapranno dare indicazioni più precise. Ho sempre nel baule della macchina due retini piccoli, ricavati da altrettanti retini per bambini, di quelli che vedi nei negozi a al mare. Accorciati i manici, ad uno ho sostituito la rete con con una in tessuto tipo "tulle" bianca mentre quell'altro con della "tulle" nera, dato che avevo preso decine di metri di materiale (meno di 20 € in totale  )per costruirmi le "Malaise". Con lo stesso materiale, piuttosto robusto, conto di farmi un paio di ombrelli entomologici "portatili" di diversa misura. Innanzitutto grazie. Proverò a trovare sto tessuto tipo "tulle" e cercherò di costruire il retino. Ma secondo te (voi) sarà complicato trovare 50 insetti in questo periodo? Purtroppo io lavoro e quindi non ho tanto tempo per andare a "caccia". Scusate le mille domande stupide, ma sto veramente in ansia per questo esame...poi io con la sistematica non vado molto d'accordo! 
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 12/10/2010, 11:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
E' già molto che hai chiesto "come fare per raccoglierli"; solitamente, chi deve fare la cassetta ma non può fregargli di meno degli Insetti chiede "dove posso comprarli?" oppure "chi me li regala?" Mettiti con un barattolo sotto una luce appoggiata ad un muro e vedi cosa arriva!  Lì a Roma c'è il disponibilissimo Maurizio che potrebbe darti delle dritte per le raccolte. Poi, magari, ci fai sapere. Ciao
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
uccio
|
Inviato: 12/10/2010, 11:20 |
|
Iscritto il: 11/10/2010, 12:46 Messaggi: 59
Nome: enrico d'amato
|
Livio ha scritto: E' già molto che hai chiesto "come fare per raccoglierli"; solitamente, chi deve fare la cassetta ma non può fregargli di meno degli Insetti chiede "dove posso comprarli?" oppure "chi me li regala?" Mettiti con un barattolo sotto una luce appoggiata ad un muro e vedi cosa arriva!  Lì a Roma c'è il disponibilissimo Maurizio che potrebbe darti delle dritte per le raccolte. Poi, magari, ci fai sapere. Ciao No vabè, dai! Mi piacerebbe imparare qualcosa oltre che superare l'esame!!! e magari appassianarmi...non si sa mai!!! Per ora rabbrividisco quando vedo gli insetti, magari supererò questa minifobia Grazie per il contatto, cercherò il suo aiuto! 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 12/10/2010, 14:30 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ciao, oltre a consigliarti di rivolgerti al disponibilissimo Maurizio Gigli, che conosce bene roma e la sua fauna, ti consiglio di dare un occchiata alla sezione tenciche e metodologie, sotto sezione tecniche di raccolta, dove troverai molti consigli in merito, facci sapere 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 12/10/2010, 14:37 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
uccio ha scritto: Mi piacerebbe imparare qualcosa oltre che superare l'esame!!!
Questa sì, che è "musica"!!! Spero tanto che ci sia lo zampino del tuo Professore/della tua Professoressa (in questo caso "pì" maiuscola, per favore  )
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
uccio
|
Inviato: 12/10/2010, 14:48 |
|
Iscritto il: 11/10/2010, 12:46 Messaggi: 59
Nome: enrico d'amato
|
Livio ha scritto: Questa sì, che è "musica"!!! Spero tanto che ci sia lo zampino del tuo Professore/della tua Professoressa (in questo caso "pì" maiuscola, per favore  ) Bah...semplice curiosità!!! alla fine è la mia seconda laurea per cui se non studio con un pò di curiosità che lo faccio a fare? certo, tornassi indietro non lo farei sto sacrificio...xò oramai mancano 6 esami... il Prof credo che sia piuttosto conosciuto...insegna alla Tuscia...non lo conosco di persona perchè lavorando a roma non posso frequentare le lezioni, ma l'incontro avuto l'altro giorno è stato piuttosto positivo (a parte il fatto che speravo mi dispensasse dal fare l'insettario  )
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 12/10/2010, 15:52 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
uccio ha scritto: ... il Prof credo che sia piuttosto conosciuto...insegna alla Tuscia... Si tratta del mio amico [Mangia]-p[Topi_grandi] (per chi non l'ha capito questo è un rebus*), bravissima persona, per nulla "integralista", che si accontenta di 50 insetti, una scatola per camicie. Roberto * la soluzione qui, corso di Entomologia forestale.
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
uccio
|
Inviato: 12/10/2010, 16:01 |
|
Iscritto il: 11/10/2010, 12:46 Messaggi: 59
Nome: enrico d'amato
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 12/10/2010, 16:08 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
E' stato lo stesso mio Prof. nel lontano 15.07.1996 per l'esame di "Entomologia Agraria Tropicale e Subtropicale".......bei ricordi!!!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/10/2010, 18:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Visto che sono stato evocato, eccomi qua, anche se un po' in ritardo perchè oggi ho avuto da fare.
Per le scatole entomologiche qui a Roma ci dovrebbe essere anche Bertoni:
Fratelli Bertoni Imbalsamatori Naturalisti Preparatori Piazza dei Quiriti 10 00192 Roma 063207199
I prezzi non sono proprio convenienti, ma per una scatola sola non vale la pena ordinarla chissà dove.
Per quanto riguarda l'alcool, quello lo trovi ovunque, ma è sconsigliabile. Usa l'etere, che è molto più rapido, fa soffrire meno gli insetti (si suppone) e restano preparabili. Lo trovi a Roma in almeno due negozi:
Donati Viale dell'Università 11 o Piazza Confienza 1 (ora non ricordo se uno dei due ha chiuso)
e
Laboratorio Vetrerie Scientifiche (S.R.L.) Via dei Luceri, 15 00185 Roma 06 491903
Io preferisco il secondo, perchè è più economico
Per trovare insetti in questo periodo non è un problema, soprattutto se ci vai dopo i previsti 2-3 giorni di pioggia. Visto il periodo ti consoglierei di fare una capatina lungo la costa, tra Ostia, Fregene e la zona di Civitavecchia-Tolfa, per esempio, dovresti trovare una discreta varietà di Tenebrionidi, Crisomelidi, Carabidi, Curculionidi, ecc. tra i Coleotteri, varie farfalle ancora in giro (queste anche nei parchi pubblici di Roma), ortotteri vari, emitteri in quantità (in questo periodo sono quasi infestanti in tutti i prati intorno a Roma), Imenotteri, ditteri numerosi, ecc. In una uscita potresti tranquillamente prendere tutto quel che ti serve. Se poi vuoi strafare, puoi farti un giretto nei pascoli a Nord e Nord est di Roma e cercare un po' di stercorari, che in questo periodo non mancano mai. Per questi nemmeno ti serve il retino, bastano un paio di pinzette. Eventualmente, se vuoi ti posso mandare indicazioni specifiche per MP o per telefono.
Per il retino, mi pare che in tecniche e metodologie se ne parli in alcune discussioni. Un metodo semplice è usare un guadino di quelli usati per la pesca, togliendo la rete e sostituendola con stoffa (meglio bianca) o rete fitta, tipo zanzariera. Il tulle che ti è stato consigliato va benissimo per insetti da prendere al volo, ma non se devi falciare le piante di un prato o sbattere i rami di un cespuglio o di un albero. Ricordati comunque che il retino è indispensabile solo per Imenotteri (a parte quelli atteri) e Ditteri e Lepidotteri. Per quasi tutto il resto ci si può arrangiare anche con le mani o direttamente col barattolo (se non ti azzardi ad usare le mani).
Un'ultima cosa: ti serviranno degli spilli entomologici. Ti consiglio di comprare (sempre da Bertoni o altrove) una bustina da 100 del n° 3 o 4 per i cartellini ed una dello 0 o 00 o 000 (ti consiglieranno gli amici lepidotterologi e imenotterologi) per farfalle, imenotteri, ecc., che non si incollano sul cartellino. I cartellini per le specie non troppo grandi di Coleotteri, ecc., puoi anche farteli da solo con del cartoncino bianco (va già bene quello da 200 g, ma più spesso sarebbe meglio. Puoi anche usare il cartonico delle confezioni di camicie, tanto per rimanere in tema). Lo ritagli in pezzetti rettangolari un po' più lunghi e larghi dell'insetto e li fissi con lo spillo nella parte bassa (ti consiglio di guardarti gli argomenti sulla preparazione degli insetti sempre in "Tecniche e metodologie". Come colla va benissimo quella per carta (solubile in acqua) che trovi in cartoleria o nei supermercati. Per scrivere la località di raccolta e la data oggi esistono dei pennarelli a punta finissima e ad inchiostro organico che resiste bene sia all'acqua che a solventi come alcool e etere, oppure il classico rapidograph (se ancora esiste), con punta 0,1 o 0,2.
|
|
Top |
|
 |
uccio
|
Inviato: 13/10/2010, 8:36 |
|
Iscritto il: 11/10/2010, 12:46 Messaggi: 59
Nome: enrico d'amato
|
Julodis ha scritto: Visto che sono stato evocato, eccomi qua, anche se un po' in ritardo perchè oggi ho avuto da fare.
Per le scatole entomologiche qui a Roma ci dovrebbe essere anche Bertoni:
Fratelli Bertoni Imbalsamatori Naturalisti Preparatori Piazza dei Quiriti 10 00192 Roma 063207199
I prezzi non sono proprio convenienti, ma per una scatola sola non vale la pena ordinarla chissà dove.
Per quanto riguarda l'alcool, quello lo trovi ovunque, ma è sconsigliabile. Usa l'etere, che è molto più rapido, fa soffrire meno gli insetti (si suppone) e restano preparabili. Lo trovi a Roma in almeno due negozi:
Donati Viale dell'Università 11 o Piazza Confienza 1 (ora non ricordo se uno dei due ha chiuso)
e
Laboratorio Vetrerie Scientifiche (S.R.L.) Via dei Luceri, 15 00185 Roma 06 491903
Io preferisco il secondo, perchè è più economico
Per trovare insetti in questo periodo non è un problema, soprattutto se ci vai dopo i previsti 2-3 giorni di pioggia. Visto il periodo ti consoglierei di fare una capatina lungo la costa, tra Ostia, Fregene e la zona di Civitavecchia-Tolfa, per esempio, dovresti trovare una discreta varietà di Tenebrionidi, Crisomelidi, Carabidi, Curculionidi, ecc. tra i Coleotteri, varie farfalle ancora in giro (queste anche nei parchi pubblici di Roma), ortotteri vari, emitteri in quantità (in questo periodo sono quasi infestanti in tutti i prati intorno a Roma), Imenotteri, ditteri numerosi, ecc. In una uscita potresti tranquillamente prendere tutto quel che ti serve. Se poi vuoi strafare, puoi farti un giretto nei pascoli a Nord e Nord est di Roma e cercare un po' di stercorari, che in questo periodo non mancano mai. Per questi nemmeno ti serve il retino, bastano un paio di pinzette. Eventualmente, se vuoi ti posso mandare indicazioni specifiche per MP o per telefono.
Per il retino, mi pare che in tecniche e metodologie se ne parli in alcune discussioni. Un metodo semplice è usare un guadino di quelli usati per la pesca, togliendo la rete e sostituendola con stoffa (meglio bianca) o rete fitta, tipo zanzariera. Il tulle che ti è stato consigliato va benissimo per insetti da prendere al volo, ma non se devi falciare le piante di un prato o sbattere i rami di un cespuglio o di un albero. Ricordati comunque che il retino è indispensabile solo per Imenotteri (a parte quelli atteri) e Ditteri e Lepidotteri. Per quasi tutto il resto ci si può arrangiare anche con le mani o direttamente col barattolo (se non ti azzardi ad usare le mani).
Un'ultima cosa: ti serviranno degli spilli entomologici. Ti consiglio di comprare (sempre da Bertoni o altrove) una bustina da 100 del n° 3 o 4 per i cartellini ed una dello 0 o 00 o 000 (ti consiglieranno gli amici lepidotterologi e imenotterologi) per farfalle, imenotteri, ecc., che non si incollano sul cartellino. I cartellini per le specie non troppo grandi di Coleotteri, ecc., puoi anche farteli da solo con del cartoncino bianco (va già bene quello da 200 g, ma più spesso sarebbe meglio. Puoi anche usare il cartonico delle confezioni di camicie, tanto per rimanere in tema). Lo ritagli in pezzetti rettangolari un po' più lunghi e larghi dell'insetto e li fissi con lo spillo nella parte bassa (ti consiglio di guardarti gli argomenti sulla preparazione degli insetti sempre in "Tecniche e metodologie". Come colla va benissimo quella per carta (solubile in acqua) che trovi in cartoleria o nei supermercati. Per scrivere la località di raccolta e la data oggi esistono dei pennarelli a punta finissima e ad inchiostro organico che resiste bene sia all'acqua che a solventi come alcool e etere, oppure il classico rapidograph (se ancora esiste), con punta 0,1 o 0,2. Che dire? Commossamente ringrazio!!! Conserverò questo intervento!!! Ti mando mp Ciao
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 13/10/2010, 9:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Una piccola precisazione (che non vuole essere polemica, neh!): parlo di tessuto "tipo tulle", non di tulle. Immagini una Malaise fatta con la tulle? al primo zefiro sarebbe irrimediabilmente squarciata (e probabilmente non si riuscirebbe nemmeno a tenderla senza fare danni). La mia ha resistito a più di un "attacco" di vacche al pascolo: piegati o sradicati i paletti montanti, ma la stoffa non ma subito nemmeno un grafio; ha ceduto un po' solo per il fatto che l'ho voluta lasciare sotto una spessa coltre di neve (proprio per collaudarne la resistenza), ma è stata agevolmente riparata con un paio di rammendi.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/10/2010, 8:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Livio ha scritto: Una piccola precisazione (che non vuole essere polemica, neh!): parlo di tessuto "tipo tulle", non di tulle. Lo avevo immaginato. Ho scritto tulle per brevità. In passato ho usato anche io un tessuto simile, soprattutto per i retini per gli acquatici (ci si piglia pure il plancton!), ma per falciare sono poi passato alla stoffa "pesante". Avevo ottenuto ottimi risultati, tanti anni fa, quando ero un ragazzetto, con un pezzo di tessuto da paracadute rimediato dai miei genitori dopo una manifestazione di lanci all'aeroporto militare di Guidonia. Manteneva una certa leggerezza pur essendo molto robusto. Peccato non ne abbia più. Comunque, per una attrezzatura da improvvisarsi in breve tempo va benissimo qualsiasi tipo di stoffa, meglio se bianca per il semplice fatto che si vedono più facilmente gli insetti.
|
|
Top |
|
 |
|