Mi sono informato un po'.
Ho deciso di trascurare vespe e api perché volanti e le termiti perché mi sono sembrate meno versatili.
----Report----In particolare ho letto:
"Formiche di Werber Bernard" -> interessante, ma dopo un po' mi ha confuso. Non so dove vada a finire la realtà e dove inizi la fantasia. Ho riconosciuto alcune metodologie di sostentamento (le mietitrici, coltivafunghi e le formiche cisterna), ho riconosciuto anche alcune specie (come le legionarie) e alcune curiosità (come quella della decapitazione a rallentatore

o del "Coleoptera Carabidae Paussinae": il coleottoro droga formiche), ma alcune cose come i tunnel sotterranei che passano sotto ai fiumi o gli scarafaggi rinoceronte utilizzati come arma da guerra mi hanno lasciato in dubbio dato che per ora non ho trovato riscontro nei libri scientifici.
"Formiche, storia di un'esplorazione scientifica" di E.O.Wilson e B.Holldobler l'ho preso dalla biblioteca e gli ho dato un'occhiata, dato che mi è sembrato interessante l'ho ordinato per averlo da consultazione.
La vita segreta delle formiche di Huxley Julian S. più corto dell'opera di Wilson e Holldobler l'ho già letto e mi è sembrato utile, ma mancava di alcune cose che mi interessavano e mi è sembrato abbastanza introduttivo.
Sto anche usando il sito TETRAMORIUM che mi ha indicato Livio, è molto interessante come contenuti.
---La ricerca continua---Ho deciso di usare 3 razze di formiche (ancora da decidere nello specifico), una particolarmente aggressiva (propopendo per le legionarie) e due che riescono a convivere (ancora da definire, ma preferibilmente più versatili delle legionarie, con versatili intendo che portino avanti più attività). Apprezzerò moltissimo qualsiasi proposta perché il prossimo passo sarà appunto valutare per bene le specie da adottare.
Ora, se qualcuno ha tempo di darmi una mano, sto cercando approfondimenti su questi argomenti:
- Una mappa, una descrizione o un video sullo sviluppo naturale dei formicai.
- Armi e tattiche utilizzate nelle guerre tra formicai.
- La risposta alla domanda: cosa succede a una formica solitaria se il formicaio viene distrutto? Muore? Si unisce a un altro formicaio?
Sto iniziando a disegnare una mappa mentale con xmind (
http://www.xmind.net/), appena la finisco provo a postarla per chiedere qualche feedback.