Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetti eusociali



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti eusociali
MessaggioInviato: 16/09/2010, 10:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ezio Sgrò non c'è più, quindi il suo bel progetto è rimasto incompiuto.
Ti metto il collegamento a TETRAMORIUM, dove potrai trovare alcune informazioni curiose.
Come queste:

Nel regno delle formiche, all'interno dei nidi, si aggirano insetti di diverse specie e formiche parassite che vivono di strani trucchi ed incredibili espedienti alle spalle delle colonie di formiche. Accattoni, parassiti, sfruttatori, ladri, leccapiedi, grassatori, mangiatori di cadaveri, "spacciatori", avvelenatori, assassini, profittatori, coleotteri travestiti da formiche, venditori di melassa, succhiasangue, imbroglioni, "spulciatori ", commensali, simbionti ed inquilini d'ogni genere e specie passeggiano per le "strade" e le "piazze" dei formicai e addirittura, seguono indisturbati le colonne delle formiche legionarie in marcia, tollerati anche dalle formiche più sanguinarie ed aggressive formando una vera e propria corte dei miracoli . . .
[...]
Lomechusa è il nome di una famosa avvelenatrice della Roma antica, e con questo nome viene chiamato un coleottero stafilinide parassita di alcuna specie di formiche dgli importanti generi Formica e Myrmica. Quando entra in un formicaio la Lomecusa mostra alle formiche che si avvicinano i peli posteriori detti Tricomi che secernono un liquido zuccherino, quando le formiche "sniffano" i tricomi, non ne possono più fare a meno, ne diventano schiavi e si dedicano a questa attività abbandonando i loro compiti, ospitano la Lomecusa nel loro nido e non si curano più delle larve che crescono deboli e deformi. Ben presto le formiche lomecusomani presentano segni di degenerazione cerebrali: perdita dell'equilibrio e dell'orientamento, apatia ecc... Il nido lentamente si deteriora, la struttura sociale decade mentre la Lomecusa depone le sue uova tra quelle delle formiche; quando le uova si schiudono le larve della Lomecusa divorano le uova e le larve delle formiche. Quando la Morte regna sovrana nel nido, le lomecuse escono e vanno a parassitare altri nidi...

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti eusociali
MessaggioInviato: 19/10/2010, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2010, 12:12
Messaggi: 8
Nome: Giacomo Mariani
Mi sono informato un po'.
Ho deciso di trascurare vespe e api perché volanti e le termiti perché mi sono sembrate meno versatili.

----Report----
In particolare ho letto:
"Formiche di Werber Bernard" -> interessante, ma dopo un po' mi ha confuso. Non so dove vada a finire la realtà e dove inizi la fantasia. Ho riconosciuto alcune metodologie di sostentamento (le mietitrici, coltivafunghi e le formiche cisterna), ho riconosciuto anche alcune specie (come le legionarie) e alcune curiosità (come quella della decapitazione a rallentatore :p o del "Coleoptera Carabidae Paussinae": il coleottoro droga formiche), ma alcune cose come i tunnel sotterranei che passano sotto ai fiumi o gli scarafaggi rinoceronte utilizzati come arma da guerra mi hanno lasciato in dubbio dato che per ora non ho trovato riscontro nei libri scientifici.

"Formiche, storia di un'esplorazione scientifica" di E.O.Wilson e B.Holldobler l'ho preso dalla biblioteca e gli ho dato un'occhiata, dato che mi è sembrato interessante l'ho ordinato per averlo da consultazione.

La vita segreta delle formiche di Huxley Julian S. più corto dell'opera di Wilson e Holldobler l'ho già letto e mi è sembrato utile, ma mancava di alcune cose che mi interessavano e mi è sembrato abbastanza introduttivo.

Sto anche usando il sito TETRAMORIUM che mi ha indicato Livio, è molto interessante come contenuti.

---La ricerca continua---

Ho deciso di usare 3 razze di formiche (ancora da decidere nello specifico), una particolarmente aggressiva (propopendo per le legionarie) e due che riescono a convivere (ancora da definire, ma preferibilmente più versatili delle legionarie, con versatili intendo che portino avanti più attività). Apprezzerò moltissimo qualsiasi proposta perché il prossimo passo sarà appunto valutare per bene le specie da adottare.

Ora, se qualcuno ha tempo di darmi una mano, sto cercando approfondimenti su questi argomenti:
- Una mappa, una descrizione o un video sullo sviluppo naturale dei formicai.
- Armi e tattiche utilizzate nelle guerre tra formicai.
- La risposta alla domanda: cosa succede a una formica solitaria se il formicaio viene distrutto? Muore? Si unisce a un altro formicaio?

Sto iniziando a disegnare una mappa mentale con xmind (http://www.xmind.net/), appena la finisco provo a postarla per chiedere qualche feedback.

_________________
http://www.fantasyeydor.com - La perfezione è solo un limite al miglioramento


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron