Autore |
Messaggio |
marco villa
|
Inviato: 04/08/2012, 20:59 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha una cartina italiana con segnalati tutti i siti dove si trovano Gnorimus sp. Dite che si può trovare qualcosa in romagna? Io ho cercato, ma solo Cetonia aurata e Potosia cuprea. Grazie in anticipo Ciao Marco
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 04/08/2012, 21:35 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Sulla CKmap non c'è il genere Gnorimus, ma puoi già farti un'idea della sua distribuzione guardando quelli sul forum 
_________________ Michele 
Ultima modifica di Mikiphasmide il 04/08/2012, 21:57, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 04/08/2012, 21:51 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
grazie 
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 04/08/2012, 22:05 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
meglio ancora guardando i cetonini che cominciano per G (ci sono solo i Gnorimus) --> Cetoniidae (G) - ITALIA
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/08/2012, 22:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nella tua regione ci sono sia Gnorimus nobilis, sia G. variabilis.
Ti posso dare qualche indicazione basata sulle mie esperienze personali, piuttosto che riportare ciò che è scritto in letteratura, che potrebbe tornarti utile per trovarli.
Gnorimus nobilis nobilis (Linnaeus, 1758) Lo trovo comunemente in montagna, soprattutto in faggeta. Il modo più semplice per trovarlo è sui fiori della sambuchella (Sambucus ebulus), di solito in compagnia dei Trichius e di Cetonia aurata. Particolarmente comune tra 1000 e 1500 m, ma si trova anche più su, fino al limite superiore della faggeta (qui sui 1800 m). Contrariamente a quanto si trova scritto, l'ho trovato anche sui Monti della Tolfa, a circa 50 m di altezza e pochi km dal mare, in piena macchia mediterranea (un solo esemplare in una trappola col vino). Periodo migliore: giugno
Gnorimus variabilis (Linnaeus, 1758) Questa specie qui è molto meno frequente della precedente, anzi la definirei piuttosto rara. L'ho trovata solo nelle castagnete, sia sui Colli Albani, in area collinare, sia a mezza montagna sull'Appennino tra le province di Roma e Rieti. Tutti gli esemplari trovati aggrappati al legno nei grossi castagni cavi, o arrampicati sul tronco di castagni molto vecchi, o ancora su tronchi caduti (sempre di castagno). Mai visto uno su un fiore, ma sembra che ci vadano anche loro. Periodo migliore: giugno.
Se l'anno prossimo vai sull'Appennino, vedrai che almeno il nobilis lo trovi. Ora credo siano finiti, ma forse da te qualcuno gira ancora, più probabile il nobilis, magari alle quote più alte o sui versanti più freschi. Le larve credo vivano come quelle delle Cetonia, ecc.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 04/08/2012, 22:53 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
grazie, poco tempo fa ho trovato una larva di cetonino che sembra proprio uno Gnorimus! Ho letto che a differenza degli altri cetonini presentano delle vere e proprie unghie. Era dentro un Salice bianco caduto e con il lato inferiore sbriciolato, con un picchetto mi metto a scavare e insieme agli adulti di osmodera, mi ritrovo davanti questa bella lava di 28mm! Se per caso fosse uno G. variabilis dovrei liberarlo? Un'altra domanda: Dove si trova invece il decepunctatum?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/08/2012, 23:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco villa ha scritto: grazie, poco tempo fa ho trovato una larva di cetonino che sembra proprio uno Gnorimus! Ho letto che a differenza degli altri cetonini presentano delle vere e proprie unghie. Era dentro un Salice bianco caduto e con il lato inferiore sbriciolato, con un picchetto mi metto a scavare e insieme agli adulti di osmodera, mi ritrovo davanti questa bella lava di 28mm! Se per caso fosse uno G. variabilis dovrei liberarlo? Un'altra domanda: Dove si trova invece il decepunctatum? E non potrebbe essere proprio una larva di Osmoderma? Il decempunctatus vive in Sicilia.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 05/08/2012, 10:13 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Vedere, vedere... Le larve di Osmoderma e di Gnorimus sono molto diverse... 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 05/08/2012, 10:17 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Per l'esperienza che mi sono fatto ultimamente piazzando trappole aeree (anche se non ci capisco nulla della famiglia) devo dire che solitamente sono bestie che si trovano sui rilievi come ha accennato poco fa Maurizio. Io quest'anno ho trovato 1 solo esemplare di G. variabilis e 3 ex di G. nobilis in Val Sellustra (BO), dint., di Sassoleone, che è al confine con la Romagna, ma siamo ad una altezza di 250m. In pianura qui dalle mie ho provato sempre con le trappole dolci ma non li ho reperiti. Sempre di G. variabilis ad una altezza compresa tra i 600-800m (sarà che quest'anno è stato un anno favorevole), ne ho trovati molti (non dico quanti) solo in due trappole dolci appese in bosco di Roverella ( che ho tolto subito visto l'esito), in queste due trappole il rapporto G. variabilis rispetto al G. nobilis era di 20 a 1  , mentre più in quota 900-1000 di G. variabilis nemmeno l'ombra, tutti nobilis. Il prossimo anno vedrò di spostarmi più dalle parti del Faentino per verificare se vi è o no la presenza di entrambi. Se li vuoi trovare sui fiori di Sambuchella (come ha detto Maurizio ), devi andare sul crinale ToscoEmiliano, al P.sso della Sambuca, se non sono sfioriti sono ancora presenti. Poi se vuoi fare una caccia meno dispendiosa aspetta Modena a Settembre, se ci sei te li porto entrambi  .
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 05/08/2012, 19:25 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie Augusto. Io credo che la larva fosse Gnorimus per il Raster di forma bizzarra, le vere e proprie unghie(che se ho capito bene non sono presenti in altri cetonini), e per le dimensioni nettamente inferiori di quelle di O. eremita(ho trovato bestioni di 6cm non ancora del tutto mature!) Purtroppo non posso far foto, soprattutto per il fatto che non ho una macchina fotografica decente,  ma anche perchè credo che la larva si sia costruita la celletta!  se volete chiedo a mio padre di prestarmi la macchina buona, ma credo che non sia consigliato tirare fuori tutto Nel legno ho anche trovato Elater sp. ciao 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 05/08/2012, 19:31 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Io lascierei stare e aspetterei l'uscita, non vorrei che tutto il rimescolo che fai possa danneggiare le bestie.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 05/08/2012, 20:26 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
si giusto, quando dici che sfarfallerà? 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 06/08/2012, 20:28 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
marco villa ha scritto: si giusto, quando dici che sfarfallerà?  Su questa domanda potrà essere più preciso anzi sicuramente sarà più preciso uno che si interessa di Scarabeidi cetonini, io purtroppo non ti so dire, ho giusto detto di lasciarle stare per non rovinare il prosequo della trasformazione.
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 28/06/2014, 15:28 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Senza creare una nuova discussione simile, avrei bisogno gentilmente di una informazione. Gnorimus nobilis e Gnorimus variabilis sono segnalati per il nord Italia su CKmap, ma volevo sapere più precisamente se sono presenti nella regione Veneto e con quale distribuzione, se possibile. Umberto 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/06/2014, 16:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Umbro ha scritto: Senza creare una nuova discussione simile, avrei bisogno gentilmente di una informazione. Gnorimus nobilis e Gnorimus variabilis sono segnalati per il nord Italia su CKmap, ma volevo sapere più precisamente se sono presenti nella regione Veneto e con quale distribuzione, se possibile. Umberto  In veneto ci sono tutti e due, in quali località non so dirti. Però, se tieni conto degli ambienti, forse ci arrivi da solo. G. variabilis soprattutto in boschi di media altitudine (collina e bassa montagna), specialmente se con presenza di vecchi alberi cavi (castagnete e quercete in particolare). G. nobilis è prevalentemente montano, soprattutto in faggeta. Per cui, escludendo la fascia di pianura, resta tutta la parte prealpina e alpina.
|
|
Top |
|
 |
|