Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 2:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

agli esperti di fotografia



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 19/10/2013, 12:23 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2013, 21:36
Messaggi: 96
Località: tra Rovigo e Ferrara
Nome: Massimiliano Casson
un quesito che potrebbe risolvermi dilemmi.
Osservate le due foto che pubblico qui, senza tener conto di specie, genere, etc.
Sono state scattate nelle stesse condizioni di ripresa, con due macchine diverse: la prima con una Nikon D200 e la seconda con una Nikon D90: le due macchine sono impostate più o meno ugualmente, per quanto mi permettono di fare i due menu ed impostazioni di ognuna di esse.
L'obiettivo usato è un Nikkor AF-S Micro 105mm : 2.8 G ED
Qualcuno sa spiegarmi come mai vengono meglio ( in termini di contrasto e chiarezza di immagini ) quelle scattate con la D90? Non dovrebbe essere il contrario?

Grazie

Max


chrisomelide0090.jpg

DSC_0016.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 19/10/2013, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Premetto che da queste foto, che ovviamente hai ridotto, non si vede bene la differenza di qualità. Sarebbe meglio ritagliare parte di una foto senza ridurla, per fare questo tipo di confronti. Inoltre dovresti fotografare lo stesso soggetto nelle stesse condizioni, altrimenti i confronti vengono falsati (normalmente una Silpha crea meno problemi di una Chrysolina, perchè i tegumenti lucidi costituiscono sempre una difficoltà in più).

Detto questo, i motivi per cui la foto fatta con la D90 può risultare migliore di quella con la D200, anche se questa è di categoria superiore, sono:
1 - la D90 è un modello uscito 3 anni dopo, e nel frattempo i sensori ed i programmi di codifica e memorizzazione dell'immagine si sono evoluti
2 - la D90 è a 12 Mp, la D200 a 10 Mp. Questo vuol dire che portando le foto alla stessa dimensione la prima è più nitida. Se però le guardi senza ridurle, potrebbe non essere così.
3 - hai scattato con la D200 a 800 ISO, con la D90 a 200 ISO. L'aumento della sensibilità ISO permette di usare tempi più brevi, ma contemporaneamente si riduce la nitidezza dell'immagine.

Usando un cavalletto o altro supporto, con soggetto fermo, meglio usare sempre la sensibilità minima (di solito 100 ISO), allungando i tempi di scatto.

Altro consiglio. Quando ci si avvicina al rapporto 1:1, e ancor più per ingrandimenti maggiori, la chiusura eccessiva del diaframma comporta una progressiva perdita di nitidezza dell'immagine. In genere, quando faccio singoli scatti, io preferisco non chiudere oltre 16, anche se perdo un po' di profondità di campo. Se invece fotografo insetti preparati, tengo il diaframma molto più aperto (con ingrandimenti oltre 2 - 3 x, uso diaframmi intorno a 4 - 4,5). Per ovviare al problema della scarsa profondità di campo faccio più foto avvicinando gradualmente la macchina al soggetto, e poi le combino con un programma di stacking, per avere tutto il soggetto a fuoco (trovi numerose discussioni su questo nella sezione tecniche fotografiche).

Comunque, un buon 50% della qualità di una foto macro è determinato non dalla attrezzatura fotografica, ma dalla illuminazione usata. Una luce diffusa al punto giusto è fondamentale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 19/10/2013, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2013, 21:36
Messaggi: 96
Località: tra Rovigo e Ferrara
Nome: Massimiliano Casson
i tuoi consigli, in ogni campo, sono sempre molto preziosi.
Grazie davvero

Max


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 19/10/2013, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scusa, prima ho scritto Silpha
Julodis ha scritto:
(normalmente una Silpha crea meno problemi di una Chrysolina, perchè i tegumenti lucidi costituiscono sempre una difficoltà in più).

ma ovviamente quella nella tua foto non è una Silpha, ma una Ablattaria laevigata. Ma per quel di cui stiamo parlando non cambia nulla.

Per ogni insetto bisognerebbe perdere un po' di tempo per studiare l'illuminazione, perchè se si fa con luce troppo concentrata, le ombre diventano troppo nette, i riflessi sull'insetto pure, e alcune particolarità dell'insetto non si vedono, i colori si distinguono male. Se si usa una luce troppo diffusa, spariscono le ombre, i colori si vedono meglio, ma come contropartita l'insetto tende a sembrare "piatto", e la lavorazione della cuticola può diventare meno evidente. Insomma, non esiste una illuminazione ideale che vada sempre bene, ma bisogna aggiustarla di volta in volta, oppure scegliere una soluzione intermedia, di compromesso.

In ogni caso, hai usato due corpi macchina molto buoni. La D200 ho avuto occasione di usarla per qualche tempo, ed ha un sensore con pochi pixel, ma di ottima qualità (fornisce immagini molto nitide e contrastate). La D90 non l'ho mai provata, ma stando alle prove dovrebbe essere meglio, e chi ce l'ha me ne ha parlato molto bene.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 19/10/2013, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2013, 21:36
Messaggi: 96
Località: tra Rovigo e Ferrara
Nome: Massimiliano Casson
Julodis ha scritto:
Scusa, prima ho scritto Silpha
Julodis ha scritto:
(normalmente una Silpha crea meno problemi di una Chrysolina, perchè i tegumenti lucidi costituiscono sempre una difficoltà in più).

ma ovviamente quella nella tua foto non è una Silpha, ma una Ablattaria laevigata. Ma per quel di cui stiamo parlando non cambia nulla.

Per ogni insetto bisognerebbe perdere un po' di tempo per studiare l'illuminazione, perchè se si fa con luce troppo concentrata, le ombre diventano troppo nette, i riflessi sull'insetto pure, e alcune particolarità dell'insetto non si vedono, i colori si distinguono male. Se si usa una luce troppo diffusa, spariscono le ombre, i colori si vedono meglio, ma come contropartita l'insetto tende a sembrare "piatto", e la lavorazione della cuticola può diventare meno evidente. Insomma, non esiste una illuminazione ideale che vada sempre bene, ma bisogna aggiustarla di volta in volta, oppure scegliere una soluzione intermedia, di compromesso.

In ogni caso, hai usato due corpi macchina molto buoni. La D200 ho avuto occasione di usarla per qualche tempo, ed ha un sensore con pochi pixel, ma di ottima qualità (fornisce immagini molto nitide e contrastate). La D90 non l'ho mai provata, ma stando alle prove dovrebbe essere meglio, e chi ce l'ha me ne ha parlato molto bene.


in effetti , ho iniziato a scattare foto macro con la 200, ma ciò che non sono mai riuscito a far diminuire è il contrasto...che nella 200 è sempre molto "spinto", nonostante abbia un paio di funzioni per diminuirlo...mentre la 90, molto meno complessa della precedente, fa delle foto decisamente più "morbide", probabilmente perchè, come dici tu, è stata prodotta dopo la 200 e quindi la tecnologia è migliorata di molto (grazie anche dell'identificazione al volo della Ablattaria, così vi risparmio un altro post di identificazione)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 19/10/2013, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
BadMasterMax ha scritto:
ciò che non sono mai riuscito a far diminuire è il contrasto...che nella 200 è sempre molto "spinto",

Una illuminazione diffusa fa naturalmente diminuire il contrasto. Così, avere una macchina con molto contrasto diventa un vantaggio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 19/10/2013, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2013, 21:36
Messaggi: 96
Località: tra Rovigo e Ferrara
Nome: Massimiliano Casson
farò esperimenti in tal senso...
sono splendide le foto di quello che ringrazia sempre lo zio...dettagliatissime...a volte sembrano scattate da un microscopio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 19/10/2013, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
BadMasterMax ha scritto:
farò esperimenti in tal senso...
sono splendide le foto di quello che ringrazia sempre lo zio...dettagliatissime...a volte sembrano scattate da un microscopio

Sarebbe meglio dire "le foto dello zio". Se le fai al microscopio vengono peggio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 20/10/2013, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4938
Nome: luigi lenzini
Credo di capire che ti interessano solo consigli su come fotografare, ma si può fare molto anche in "postproduzione". Per esempio, le due foto hanno tutte una dominante azzurra che forse indica sottoesposizione, e che si può correggere facilmente anche con applicazioni semplici e gratuite.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 20/10/2013, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
le due foto hanno tutte una dominante azzurra che forse indica sottoesposizione, e che si può correggere facilmente anche con applicazioni semplici e gratuite.

In parte è sottoesposizione, dovuta al fondo bianco, in parte c'è da correggere il bilanciamento del bianco. Si può comunque correggere con programmi gratuiti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 20/10/2013, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2013, 21:36
Messaggi: 96
Località: tra Rovigo e Ferrara
Nome: Massimiliano Casson
Julodis ha scritto:
elleelle ha scritto:
le due foto hanno tutte una dominante azzurra che forse indica sottoesposizione, e che si può correggere facilmente anche con applicazioni semplici e gratuite.

In parte è sottoesposizione, dovuta al fondo bianco, in parte c'è da correggere il bilanciamento del bianco. Si può comunque correggere con programmi gratuiti.

grazie Julodis e grazie elleelle...ho anche photoshop...ma non lo so usare in modo professionale...però proverò a sistemare il bilanciamento del bianco , come dite...
iero ho provato a fotografare con una luce alogena da 1000 watt...a parte bruciarmi quei pochi capelli che mi sono rimasti...ho notato che la foto è sì più luminosa, ma ovviamente aumentano i contrasti...credo l'ideale sia illuminare il soggetto da almeno tre punti luce...quindi dovrei acquistare tre lampade...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 20/10/2013, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
BadMasterMax ha scritto:
Julodis ha scritto:
elleelle ha scritto:
le due foto hanno tutte una dominante azzurra che forse indica sottoesposizione, e che si può correggere facilmente anche con applicazioni semplici e gratuite.

In parte è sottoesposizione, dovuta al fondo bianco, in parte c'è da correggere il bilanciamento del bianco. Si può comunque correggere con programmi gratuiti.

grazie Julodis e grazie elleelle...ho anche photoshop...ma non lo so usare in modo professionale...però proverò a sistemare il bilanciamento del bianco , come dite...
iero ho provato a fotografare con una luce alogena da 1000 watt...a parte bruciarmi quei pochi capelli che mi sono rimasti...ho notato che la foto è sì più luminosa, ma ovviamente aumentano i contrasti...credo l'ideale sia illuminare il soggetto da almeno tre punti luce...quindi dovrei acquistare tre lampade...

Ti dò un consiglio: compra le lampade Ikea con singolo led, modello JANSJÖ

Costano poco, non scaldano, e fanno una luce adatta per questo scopo (ovviamente la macchina deve essere su cavalletto, o meglio ancora, su un supporto fisso solidale con quello su cui metti l'insetto, e devi usare qualcosa come diffusore di luce. Va bene anche un semplice bicchiere di plastica senza il fondo).
La maggior parte delle foto di insetti preparati inferiori a 1,5 cm, le ho fatte usando 2 di quei faretti. Per quelli di dimensioni maggiori uso un altro sistema con 4 faretti a led con attacco E27.
Per vederle, copia nella barra indirizzi questo link:

[url]http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/search.php?keywords=*&terms=any&author=Julodis&fid[]=6&sc=1&sf=firstpost&sk=t&sd=d&sr=topics&st=0&ch=300&taxa_state=0&taxa_prov=0&t=0&submit=Cerca[/url]

(cliccandoci sopra, il link non funziona per un bug del programma)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 20/10/2013, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2013, 21:36
Messaggi: 96
Località: tra Rovigo e Ferrara
Nome: Massimiliano Casson
grazie Julodis...il link mi rimanda a tutti i tuoi articoli...che sono molti...dovrei spulciarli uno ad uno per vedere dove sono i faretti...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 20/10/2013, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I faretti li vedi cliccando su JANSJÖ!
L'altro link rimanda alle foto che ho inviato al Forum. Era per farti vedere qualche esempio di come viene l'illuminazione. Ci sono diversi altri membri del Forum che usano gli stessi faretti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: agli esperti di fotografia
MessaggioInviato: 20/10/2013, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2013, 21:36
Messaggi: 96
Località: tra Rovigo e Ferrara
Nome: Massimiliano Casson
Julodis ha scritto:
I faretti li vedi cliccando su JANSJÖ!
L'altro link rimanda alle foto che ho inviato al Forum. Era per farti vedere qualche esempio di come viene l'illuminazione. Ci sono diversi altri membri del Forum che usano gli stessi faretti.

ah ok...pensavo fosse un link ad un articolo in cui postavi la tua attrezzatura...in azione... :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: