Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 18:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetti sotto spirito

2.VI.1997 - ITALIA - Lazio - VT, Marta


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 14/09/2015, 15:37 
 

Iscritto il: 12/09/2015, 17:06
Messaggi: 6
Nome: Sara Silvestri
Salve, ho alcuni insetti sotto spirito e siccome sono alcuni anni che sono nei barattoli con lo stesso spirito vorrei sapere come faccio e se si può cambiarlo...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 14/09/2015, 15:40 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Blocco la discussione.
L'utente è pregato, prima di inserire qualunque richiesta, di leggere con attenzione le Norme per gli utenti del forum e di seguirle scrupolosamente.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 14/09/2015, 16:00 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Discussione sbloccata :ok:
Grazie Sara per la presentazione e benvenuta sul nostro Forum :)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 14/09/2015, 16:01 
 

Iscritto il: 12/09/2015, 17:06
Messaggi: 6
Nome: Sara Silvestri
Grazie...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 14/09/2015, 16:04 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Sto spostando la discussione in "Domande e... risposte"

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 14/09/2015, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ottima idea quella di bloccare le discussioni prima che l'utente si sia presentato.

Benvenuta Sara :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 14/09/2015, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
Ottima idea quella di bloccare le discussioni prima che l'utente si sia presentato.

Benvenuta Sara :birra:

Visto che ormai forse neanche il 10% dei nuovi utenti si presenta senza essere stato invitato a farlo una o più volte, non credo ci possa essere molto altro da fare.

Sara.. ha scritto:
Salve, ho alcuni insetti sotto spirito e siccome sono alcuni anni che sono nei barattoli con lo stesso spirito vorrei sapere come faccio e se si può cambiarlo...

Ora che sei un membro a tutti gli effetti, ti si può rispondere.

L'alcool in cui sono conservati gli insetti conviene cambiarlo solo in due casi, secondo me (ma possono esserci altri pareri):
1 - quando si è molto scurito a causa delle sostanze organiche degli insetti, entrate in soluzione alcolica
2 - quando, generalmente a causa di contenitori non perfettamente ermetici, è molto diminuita la percentuale alcolica, a causa della maggiore facilità di evaporazione dell'etanolo rispetto all'acqua (o quando è sceso troppo il livello).

Altrimenti non serve fare niente.

Per sostituirlo, devi semplicemente aprire il contenitore (come, dipende dal tipo di contenitore e dal sistema di chiusura), togliere l'alcool vecchio e mettere quello nuovo, senza particolari accorgimenti.

Per cosa usare per la sostituzione, parti da etanolo al 95% (si trova in commercio sia come etanolo per analisi od altri usi chimici, nei negozi specializzati, ma costa abbastanza, sia come etanolo per uso alimentare, quello a cui molti si riferiscono come "alcool buongusto", che trovi facilmente nei supermercati a prezzo più contenuto). In genere, per i vari gruppi di insetti, l'etanolo si usa a concentrazioni diverse, che normalmente vanno dal 60 al 95%.
Per esempio, per conservare gran parte dei Coleotteri, si usa intorno al 65-70%. Non c'è bisogno di fare tanti calcoli per sapere con quanta acqua lo devi mescolare. Considera circa 3 parti di etanolo 95% + una parte d'acqua (se lo vuoi un po' più diluito, 2 di etanolo e 1 d'acqua, ma non esagerare con l'acqua, altrimenti non conserva bene). E' consigliato l'uso di acqua distillata (va bene anche quella che si usa per il ferro da stiro o recuperare quella scaricata dal condizionatore di casa), perchè non contiene calcare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 15/09/2015, 9:19 
 

Iscritto il: 12/09/2015, 17:06
Messaggi: 6
Nome: Sara Silvestri
Grazie mille.....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 15/09/2015, 11:01 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Maurizio,
non avevo mai pensato a cambiare l'alcool che è diventato scuro ed effettivamente, quello nei miei barattoli lo è. Che comporta non cambiarlo ? forse si danneggiano i colori delle specie colorate ?
Grazie.
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 16/09/2015, 14:32 
 

Iscritto il: 12/09/2015, 17:06
Messaggi: 6
Nome: Sara Silvestri
Sinceramente non lo so, io ho notato solo che quando ho aggiunto l'alcool si erano formati dei sedimenti e ci hanno messo un bel po'a scendere..... Quindi ho deciso di cambiarlo..... Comunque per quello che ho letto girando sul forum se usi l'alcool quello di uso comune (rosa) credo che si rovinino un po'i colori degli insetti..... Però per quest'ultima cosa è meglio sentire chi è più esperto...... :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 16/09/2015, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Sara.. ha scritto:
Sinceramente non lo so, io ho notato solo che quando ho aggiunto l'alcool si erano formati dei sedimenti e ci hanno messo un bel po'a scendere..... Quindi ho deciso di cambiarlo..... Comunque per quello che ho letto girando sul forum se usi l'alcool quello di uso comune (rosa) credo che si rovinino un po'i colori degli insetti..... Però per quest'ultima cosa è meglio sentire chi è più esperto...... :D



L'alcol rosa non va bene per la conservazione degli Insetti,si irrigidiscono troppo e sono poi impreparabili oltre che rovinare un pò i colori,la soluzione per la conservazione giusta è usare una diluizione di alcool (Buongusto,quello per far grappe e liquori per intenderci al 95%),con acqua distillata,esempio:prendi un recipiente graduato e metti 40 ml di alcool e 60 ml di acqua distillata e hai cosi un buon liquido per la conservazione...c'è chi le percentuali le cambia alzandole o abbassandole in base al tipo di Insetti che si voglion conservare...oppure puoi conservarli anche in aceto bianco leggermente diluito... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 16/09/2015, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
prendi un recipiente graduato e metti 40 ml di alcool e 60 ml di acqua distillata e hai cosi un buon liquido per la conservazione...

Luca, così la percentuale è del 38%. Un po' poco per una lunga conservazione. Può invece andar bene per periodi più brevi e mantiene più morbidi gli esemplari (dipende poi anche dal tipo di insetti). Oppure ti fai la grappa ai carabidi e te la bevi durante l'inverno? :mrgreen:
Per stare tranquilli è meglio non scendere sotto il 60-65%

Sara.. ha scritto:
Comunque per quello che ho letto girando sul forum se usi l'alcool quello di uso comune (rosa) credo che si rovinino un po'i colori degli insetti.

Solo di alcuni. Ad esempio, insetti a tegumenti molli e chiari, come molti Neurotteri, Plecotteri, larve depigmentate, ecc., diventano spesso di un bel rosa-fuksia. Altri, come gran parte dei Coleotteri (eccetto i più delicati), si conservano bene. Si colorano i tessuti interni, ma all'esterno non si vede niente. E' vero però che l'alcool denaturato indurisce più di quello che non lo è.
Per recuperare insetti che si sono colorati, un modo semplice è metterli per qualche minuto in candeggina. Ma bisogna fare molta attenzione con i tempi, altrimenti si rovinano i tessuti.

skip ha scritto:
non avevo mai pensato a cambiare l'alcool che è diventato scuro ed effettivamente, quello nei miei barattoli lo è. Che comporta non cambiarlo ?

Se la gradazione alcolica non è scesa troppo, è solo una questione estetica. Ovvero i campioni si vedono meglio in alcool incolore che in quello diventao brunastro. Qui bisogna fare una distinzione. se si ha una collezione di campioni in alcool, ma vale pure per altri liquidi conservanti, è comprensibile la sostituzione del liquido quando necessario. Se invece è solo una condizione provvisoria, in attesa di preparazione a secco, non ne vale quasi mai la pena, a meno che l'alcool non evapori, o ci siano troppi insetti in poco alcool (che così si diluisce coi liquidi interni).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 17/09/2015, 11:19 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
..oppure puoi conservarli anche in aceto bianco leggermente diluito...



Col tempo, in aceto, si spappolano ("si cuociono"), almeno i miei piccolini!
L'aceto va benissimo per ammollirli.
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 17/09/2015, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chissà perchè nessuno usa, come liquido conservante, una semplice soluzione satura di acqua e sale?
Eppure a me sono rimasti insetti molto delicati (Staphylinidae Pselaphinae e Scydmaeninae inferiori a 2 mm) per mesi e mesi in queste condizioni, conservandosi perfettamente (all'aperto, non in casa, col sole e sbalzi di temperatura).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti sotto spirito
MessaggioInviato: 17/09/2015, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Gianfranco ha scritto:
..oppure puoi conservarli anche in aceto bianco leggermente diluito...



Col tempo, in aceto, si spappolano ("si cuociono"), almeno i miei piccolini!
L'aceto va benissimo per ammollirli.
Ciao
Gianfranco



A me mai successo...e ci connservo piccoli Batiscini...certo non per anni,qualche mese,poi preparo...

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: