Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/08/2010, 22:19 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Di farfalle ne so poco o nulla, ma di fisica e di colori, qualcosa ne so anch'io e devo intervenire. Non può essere un effetto di un bilanciamento del bianco alterato. Tra l'altro, usando luce alogena, se il bilanciamento del bianco sballa tende in genere a dare una dominante giallastra. Per ottenere il verde dal giallo ci sono solo due modi: un'immagine negativa (sono colori complementari) una totale alterazione della tonalità Ma non può essere nessuno dei due casi. Nel primo, vedremmo bianco al posto del nero e tutti i colori invertiti! Nel secondo caso possiamo ottenere il rosso dal verde ma alterando anche gli altri colori. Direi che, dato per certo che non si tratta di uno scherzo fatto usando un programma di elaborazione grafica, restano solo due possibilità: 1 - un individuo con colorazione aberrante. 2 - Se non sbaglio il colore delle farfalle è dato da quello delle scaglie. Se il colore di queste fosse di tipo fisico, un effetto del genere potrebbe dipendere da quale componenti dello spettro vengono riflessi dalla scaglia e da quali colori sono compresi nello spettro della luce incidente. Lo spettro di emissione di una lampada alogena è molto diverso da quella solare e potrebbe anche causare un effetto simile, e non darlo usando un oggetto di colore rosso chimico. Bisognerebbe provare con un'altra farfalla uguale. Qualcosa di simile si ha osservando insetti con colori fisici bagnati (ad esempio, una Chrysochroa verde può apparire rossa se bagnata con alcool). Il colore fisico nelle farfalle si ha solo nelle specie a colori iridescenti (come Morpho e Troides, per esempio), ma nella maggior parte delle specie ( Papilio compresi) il colore è chimico, dato dalla pigmentazione delle singole scaglie (come le tessere di un mosaico, per intenderci). Accettando il tuo ragionamento, dovremmo escludere che si tratti di un artefatto. Sono però matematicamente certo (ovviamente la mia certezza è solo empirica, basata su molte centinaia, se non migliaia, di machaon visionati, e sulla conoscenza della maggior parte della letteratura inerente la specie) che ocelli verdi NON POSSONO ESISTERE E NON SONO MAI STATI OSSERVATI. Su questo ci metto la mano (e anche qualcos'altro ...  ) sul fuoco. Non conosco il motivo per cui in foto siano risultati di quel colore (avanzo anche l'ipotesi che la funzione "occhi rossi" attivata abbia potuto sortire quell'effetto), ma certamente non è un colore possibile o naturale.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 01/08/2010, 22:27 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Grazie di cuore per la dettagliata spiegazione fisico/ottica! Purtroppo mi è pressochè impossibile tentare di fotografare il medesimo esemplare,a meno che non torni a farmi visita anche questa sera... Invece l'ipotesi della colorazione aberrante è molto interessante...spero anche altri utenti gentili come te possanto darmi ulteriori delucidazioni che sono molto interessato... 
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 01/08/2010, 22:28 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Maurizio Bollino ha scritto: ociooooo.... 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/08/2010, 22:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Il colore fisico nelle farfalle si ha solo nelle specie a colori iridescenti ...... ......Non conosco il motivo per cui in foto siano risultati di quel colore (avanzo anche l'ipotesi che la funzione "occhi rossi" attivata abbia potuto sortire quell'effetto), ma certamente non è un colore possibile o naturale. Allora se è un colore chimico cade anche quella ipotesi. Quella della funzione "anti occhi rossi" è una ipotesi interessante! Però se non sbaglio la foto è stata fatta senza flash, ed in genere questa funzione viene ottenuta con una serie di rapidi lampeggiamenti del flash prima dello scatto, che fanno chiudere le pupille evitando che in foto appaia la retina illuminata, dando l'effetto occhi rossi. Su molti programmi di fotoritocco c'è una funzione "occhi rossi" che funziona invece alterando il colore rosso all'interno degli occhi in nero. Non so se su qualche fotocamera si usa un sistema simile. In quel caso potrebbe anche aver dato un effetto simile.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/08/2010, 22:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
carpe diem ha scritto: Purtroppo mi è pressochè impossibile tentare di fotografare il medesimo esemplare,a meno che non torni a farmi visita anche questa sera... Non il medesimo esemplare, la medesima specie, anche un esemplare preparato andrebbe bene (nelle stesse condizioni di luce).
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 01/08/2010, 22:33 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Maurizio Bollino ha scritto: Accettando il tuo ragionamento, dovremmo escludere che si tratti di un artefatto. Sono però matematicamente certo (ovviamente la mia certezza è solo empirica, basata su molte centinaia, se non migliaia, di machaon visionati, e sulla conoscenza della maggior parte della letteratura inerente la specie) che ocelli verdi NON POSSONO ESISTERE E NON SONO MAI STATI OSSERVATI. Su questo ci metto la mano (e anche qualcos'altro ...  ) sul fuoco. Non conosco il motivo per cui in foto siano risultati di quel colore (avanzo anche l'ipotesi che la funzione "occhi rossi" attivata abbia potuto sortire quell'effetto), ma certamente non è un colore possibile o naturale. Io posso solo assicurarti che la foto è ovviamente originale e non modificata cromaticamente... E chiunque fosse interessato,basta che me lo scrive in privato e gli mando la foto originale,magari ne esce qualcosa di interessante...
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/08/2010, 22:35 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
eurinomio ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: ociooooo....  Vinicio, tranquillo, i "gioielli di famiglia" li scommetto raramente, e solo se sono sicuro di non perderli. Comunque sono ancora qui, segno che le passate scommesse sono state sempre vincenti 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/08/2010, 22:37 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
carpe diem ha scritto: Io posso solo assicurarti che la foto è ovviamente originale e non modificata cromaticamente... E chiunque fosse interessato,basta che me lo scrive in privato e gli mando la foto originale,magari ne esce qualcosa di interessante... Ovviamente io sono interessato: m.bollino at tin.it
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 01/08/2010, 22:39 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
La "funzione occhi rossi" è una buona ipotesi ma che io sappia viene abilitata nelle fotocamere quando il flash è in funzione.
Andrea, perdonami, ma sei certo che il flash non l'hai usato, molte volte non te ne accorgi ma è abilitato automaticamente, ovviamente dovrebbe essere visibile nei dati exif
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 01/08/2010, 22:41 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/08/2010, 23:07 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
In attesa del file originale, ho fatto qualche ricerca. La maggior parte dei colori delle scaglie dei lepidotteri sono chimici e determinati da melanine (marrone, nero), ommatine (rosso, marrone) e pteridine (bianco, giallo, rosso). La possibilità, quindi, che un rosso diventi giallo può accadere, come, ad esempio, riportato da Racheli & Cotton (2006) che dicono "This is genetically induced by a mutation in the genes controlling production of red pigment. Mutant specimens have all the red pigment replaced by yellow." In pratica, invece di pteridina rossa viene codificata pteridina gialla. Il colore VERDE, invece, è STRUTTURALE, ovvero FISICO! Questo suffraga la mia ferma convinzione che gli ocelli fossero ROSSI.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 01/08/2010, 23:14 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Perdonami Maurizio:la mail è m.bollino@tin.it,giusto? Perchè le foto le ho inviate,forse è un pò lenta la ricezione essendo 2 file non leggerissimi... Invece,Claudio,sono certo al 99,99% di non aver usato il flash,anche perchè ho scattato la foto da distanza ravvicinatissima e se avessi usato il flash del mio Omnia,che è abbastanza potente,la foto sarebbe venuta tutta bianca...o quasi...quindi posso asserire con quasi totale certezza che si trattasse solo della luce del lampioncino...eheheh
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/08/2010, 23:29 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
carpe diem ha scritto: Perdonami Maurizio:la mail è m.bollino@tin.it,giusto? Perchè le foto le ho inviate,forse è un pò lenta la ricezione essendo 2 file non leggerissimi... Invece,Claudio,sono certo al 99,99% di non aver usato il flash,anche perchè ho scattato la foto da distanza ravvicinatissima e se avessi usato il flash del mio Omnia,che è abbastanza potente,la foto sarebbe venuta tutta bianca...o quasi...quindi posso asserire con quasi totale certezza che si trattasse solo della luce del lampioncino...eheheh Andrea, file ricevuti senza problemi. Grazie. Mi riservo la diagnosi 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 02/08/2010, 0:08 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Maurizio Bollino ha scritto: Allora attendo gli eventuali risultati della tua diagnosi...sono estremamente curioso... In ogni caso sono appena uscito sul terrazzo per vedere se per caso fosse tornata,ma,come era prevedibile,non c'è... 
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 02/08/2010, 0:22 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
e se...le mutazioni fossero 2 causate da una singola mutazione?? intendo...supponiamo che il rosso diventi giallo... e che venga estesa l'espressione di scaglie blu anche alla macchia... blu e giallo darebbe il nostro bel verde! Un esempio inventato al momento e molto semplificato: considerando che l'enzima che genera a molecola blu è espresso nella zona appena superiore alla macchia rossa, se la pteridina (rossa) funzionasse da inibitore per il gene che codifica l'enzima responsabile della molecola blu,oppure promuovesse un inibizione allosterica sull' enzima stesso, verrebbe a mancare l'inibizione al gene blu nella macchia rossa dando il verde se il gene "rosso" venisse modificato a "giallo",che è poi la causa dell'estensione del blu... Non sono ubriaco, e capisco che sia un idea molto campata per aria, ma se non può essere un errore della fotocamera, provo a cercare una spiegazione almeno un pò logica...
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
|