Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

CERAMBICIDI- stridio



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CERAMBICIDI- stridio
MessaggioInviato: 05/10/2010, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Julodis ha scritto:
..... ma credo che più in generale sia un tentativo di salvezza in extremis.


Anche se qualche volta determina il risultato opposto.
Anni fa, camminando lungo un torrente e trovando ben poco, spostai con un piede una grossa corteccia di pino.
Guardai senza scorgere nulla all'istante.
Subito dopo sentii una sorta di soffio-stridio.
Cercai con lo sguardo di individuare la provenienza ed è così che ho raccolto un bellissimo maschio di Polyphylla fullo.
Purtroppo per lui, quella fu sf..ortuna.

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CERAMBICIDI- stridio
MessaggioInviato: 05/10/2010, 20:39 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
Stavo riflettendo sull'argomento...

è noto che la stridulazione in grilli e cavallette serve per attrarre una compagna, o comunque come forma di delimitazione del territorio. A questo proposito sono stati fatti diversi studi etologici, che sembrano avvalorare l'ipotesi ( sempre che io ricordi correttamente gli scritti di Krebs & Davis).

Mi è capitato in agosto, nei prati di montagna, di ascoltare lo stridio molto particolare del maschio di Chortippus scalaris, composto da un'alternanza di due suoni diversi caratterizzati da differenti intensità. Ho altresì notato che se mi avvicinavo alla fonte del suono, e cioè all'insetto che lo stava emettendo, la stridulazione cessava di colpo. Immagino possa essere un'adattamento per scongiurare l'eventualità che l'individuo stridulante possa essere localizzato dai potenziali predatori.

Nel caso di A. moschata mi chiedo perché, se è vera l'ipotesi che utilizza la stridulazione al fine di richiamare il partner, non interrompa bruscamente il "canto" in presenza dell'uomo, al pari dell'Acrididae di cui sopra. Forse la stridulazione, in aromia, è proprio una sorta di difesa aposemantica contro il predatore; oppure svolge entrambe le funzioni (attrarre il partner e, con intensità maggiore, deterrente anti predatorio). Penso non sarebbe troppo difficile allestire un semplice esperimento per chiarire la questione... ad ogni modo si deve ormai attendere l'anno a venire ( o di aromie se ne trovano ancora?).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CERAMBICIDI- stridio
MessaggioInviato: 05/10/2010, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Gremu ha scritto:
svolge entrambe le funzioni


Strutture (o comportamenti) complesse/i possono risultare utili a più cose proprio perchè complesse.

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CERAMBICIDI- stridio
MessaggioInviato: 06/10/2010, 9:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Anche i Cychrus (Col. Carabinae) stridulano, anzi per le specie più alticole, che spesso si trovano fra la ghiaia sottile, questo stridio talvolta è l'unico indizio che ce n'è uno vicino...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CERAMBICIDI- stridio
MessaggioInviato: 06/10/2010, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aug ha scritto:
Anche i Cychrus (Col. Carabinae) stridulano, anzi per le specie più alticole, che spesso si trovano fra la ghiaia sottile, questo stridio talvolta è l'unico indizio che ce n'è uno vicino...

Tra i Carabidae i suoni più forti credo siano quelli emessi dai Graphypterus, che si sentono a diversi metri di distanza. Questi però credo lo facciano sfregando le zampe contro il bordo elitrale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CERAMBICIDI- stridio
MessaggioInviato: 10/10/2010, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Enoplium ha scritto:
Julodis ha scritto:
..... ma credo che più in generale sia un tentativo di salvezza in extremis.


Anche se qualche volta determina il risultato opposto.
Anni fa, camminando lungo un torrente e trovando ben poco, spostai con un piede una grossa corteccia di pino.
Guardai senza scorgere nulla all'istante.
Subito dopo sentii una sorta di soffio-stridio.
Cercai con lo sguardo di individuare la provenienza ed è così che ho raccolto un bellissimo maschio di Polyphylla fullo.
Purtroppo per lui, quella fu sf..ortuna.


Anch'io ho avuto un'esperienza analoga: l'anno scorso, percorrendo un sentiero, ebbi la necessità di urinare e, facendolo beccai proprio una comune Herophila tristis (!) che restando nella stessa posizione, muoveva il pronoto provocando lo stridio; io l'ho interpretata come azione volta a intimorire il "casuale aggressore", infatti era ferma sulle zampe e libera sul terreno.

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: