Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

A che ordine o famiglia rivolgersi.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/10/2010, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Tisanotteri, ma mi sono confuso con un altro gruppo (chissà perchè), ovvero gli Efemerotteri :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Quindi tra dermatteri, tisanotteri e strepsitteri quali sono i meno conosciuti, a livello italiano?


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 9:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Allora, ti faccio un quadro della situazione:
Tisanotteri - sono un gruppo difficilissimo, richiedono strumentazioni professionali, non si riescono ad affrontare senza un "maestro guida", esiste sicuramente una specilista italiana che opera tra Campania e Calabria e forse un altro nel Nord, ma sinceramente (se non sei inserito in una istituzioni scientifica) te li sconsiglierei
Strepsitteri - sono veri parassiti e studiarli vuol dire conoscere bene anche gli ospiti (che in gran parte sono Imenotteri Vespidi), in più hanno cicli biologici e dimorfismo sessuale straordinari, richiedono quindi uno studio tassonomico BASATO sulla biologia dei diversi taxa, è un metodo di studio eccezionalmente interessante, ma lungo e paziente, le specie sono poche e credo anche abbastanza ben riconoscibili, ma rare e di difficile reperimento, potrebbe essere una buona scelta, ma devi avere la certezza di essere così paziente da aspettare a lungo i risultati
Dermatteri - sono pochi, sono di interesse agrario, possono essere studiati agevolmente anche con attrezzature non sofisticate, esiste un volume della Faune de France che fornisce un'ottima base per iniziare, sia il Museo di Milano, ma soprattutto quello di Genova (che da Milano puoi raggiungere comodamente e tornare in giornata), possiedono buone collezioni (a Genova ha lavorato Felice Capra uno dei pochi specialisti italiani), per contro sono abbastanza note (ma non nella biologia e negli stadi preimmaginali), ed esiste già uno specialista italiano (ma un pezzo talmente grosso che in realtà vi lavora con enormi limiti di tempo) al quale però potresti strappare qualche suggerimento (apparentemente è molto alla mano), se non sei interessato alla collezione "di figurine" ma allo studio bio-eco-tassonomico di un gruppo potrebbe essere un'ottima scelta

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 9:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Hemerobius ha dimenticato un dettaglio (forse sottointeso in realtà) riguardo gli Strepsitteri: anch'essi come i Tisanotteri richiedono strumentazione professionale.

Infine un consiglio: attento quando scegli un gruppo veramente poco studiato... rischi di impantanarti e non venirne più a capo per vari motivi quali bibliografia insufficiente od informazioni frammentarie che rendono difficile il riconoscimento delle varie specie (a questo punto occorrerrebbe girarsi tutti i musei europei dove sono conservati i tipi).

Vi è un altro gruppo (peraltro pressochè ubiquista) che non ha specialisti in senso stretto in Italia: gli Psocotteri. Su questi ultimi la bibliografia è buona. Che non vengano studiati perchè si mangiano le collezioni?? :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 10:14 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Grazie mille a Hemerobius e Dilar.

Volevo chiedere gentilmente a Hemerobius se può chiarirmi cosa si intende esattamente per "strumentazione specifica" e per "istituzione scientifica" (l'università non lo è?). Volevo inoltre chiederti se sai dirmi il nome di questo esperto di tisanotteri del Nord. :)

Chiederò comunque un consiglio anche ai vari prof delle diverse entomologie che studierò in facoltà...(zootecnica, agraria, forestale, urbana e forse ecologica)

Grazie mille ancora.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 10:37 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Entomologo89 ha scritto:
Chiederò comunque un consiglio anche ai vari prof delle diverse entomologie che studierò in facoltà...(zootecnica, agraria, forestale, urbana e forse ecologica)

Ecco, forse così, parlandoci di persona, riusciranno ad essere più precisi di noi. Ho l'impressione che tu stia saltando qualche passaggio.
Potresti, visto che sei a Milano, fare un salto al Museo di Storia naturale e fare una chiaccherata col nostro Maurizio Pavesi (Gomphus). Sicuramente sarà prodigo di consigli ed informazioni (sia pur orali).
L'Università è certamente un'istituzione scientifica, ma tu ne fai parte ? Non dico come studente. Credo di no altrimenti non avresti bisogno di questi consigli.
Dove ho scritto "strumentazione specifica" ? Ho parlato di strumentazione professionale, il che significa essenzialmente un laboratorio di microscopia, celle climatiche, &c &c.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 10:49 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Grazie mille, cercherò di passare senz'altro.

Comunque gli studenti essendo iscritti e pagando una retta sono parte dell'Università, e questa è una delle basi dell'Università italiana. ;)

Per la strumentazione professionale, certo ora non l'ho a disposizione, ma in futuro potrò acquistarla se l'interesse rposeguirà...e per ora prosegue da circa 20 anni quindi... :)

Ho solo 21 anni, ho tutta la vita davanti (si spera :mrgreen: ), per ora non pretendo certo di diventare un esperto, ma solo di iniziare ad interessarmi a un ordine o a una famiglia in particolare...non ho mai scritto di voler essere un ricercatore, un innovatore o un esperto nel campo, ma solo di trovare un ordine o una famiglia a cui dedicarmi.

Grazie ancora!


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 11:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Entomologo89 ha scritto:
Per la strumentazione professionale, certo ora non l'ho a disposizione, ma in futuro potrò acquistarla se l'interesse rposeguirà...e per ora prosegue da circa 20 anni quindi... :)

Ho solo 21 anni, ho tutta la vita davanti (si spera :mrgreen: ), per ora non pretendo certo di diventare un esperto, ma solo di iniziare ad interessarmi a un ordine o a una famiglia in particolare...non ho mai scritto di voler essere un ricercatore, un innovatore o un esperto nel campo, ma solo di trovare un ordine o una famiglia a cui dedicarmi.

Non porti limiti, hai tutta la nostra simpatia ed incoraggiamento :ok: .


Entomologo89 ha scritto:
Comunque gli studenti essendo iscritti e pagando una retta sono parte dell'Università, e questa è una delle basi dell'Università italiana. ;)

Mi permetti di dissentire ? Sai ho una certa esperienza diretta ... ;)


Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Beh fortunatamente io per ora in Facoltà mi trovo davvero bene, ci fanno utilizzare ampiamente i laboratori e le strutture universitarie, ed i prof per la quasi totalità sembrano davvero ottimi elementi che cercano di coinvolgerci il più possibile nella ricerca universitaria.

Tu hai detto che mi sto perdendo qualche passaggio, ovviamente può essere essendo ancora giovane e relativamente inesperto. Vorrei capire cosa intendi esattamente.

Non lo dico assolutamente in modo polemico eh...anzi ti ringrazio davvero per tutti i consigli che mi stai dando.. ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Non ho mai pensato che tu abbia toni polemici :) !
L'attività di "specialista" (dilettante o professionale) è comparabile ad un'attività "artigiana" che richiede tre cose: bottega, bottega e bottega. Nel senso rinascimentale di stare "a bottega": un'attività pratica di difficoltà crescente sotto la guida di un mastro.
Naturalmente è anche possibile usare altre strade, ma il percorso è sempre quello del "farsi esperienza".
Secondo me, tu dovresti sceglierti un gruppo ragionandoci sopra, ma non troppo. Poi cominciare a raccogliere, poi cominciare a studiarlo. Le prime informazioni che dovresti cercare sono quelle sulla biologia per riuscire a trovare i tuoi "soggetti di studio". Non la bibliografia tassonomica, almeno non subito.
Spero di essermi spiegato ;) .

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 11:42 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Sì, ho capito, grazie mille!

Adesso vedrò anche il tirocinio su cosa me lo faran fare, visto che ho chiesto sia in campo entomologico...magari poi mi appassionerò a quello!


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Hemerobius ha scritto:
L'attività di "specialista" (dilettante o professionale) è comparabile ad un'attività "artigiana" che richiede tre cose: bottega, bottega e bottega. Nel senso rinascimentale di stare "a bottega": un'attività pratica di difficoltà crescente sotto la guida di un mastro.

Quanto mi pace 'sta frase! :ok:
... E quanto mi piacerebbe stare vicino ad un Artigiano nella sua "bottega" :cry:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Livio ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
L'attività di "specialista" (dilettante o professionale) è comparabile ad un'attività "artigiana" che richiede tre cose: bottega, bottega e bottega. Nel senso rinascimentale di stare "a bottega": un'attività pratica di difficoltà crescente sotto la guida di un mastro.

Quanto mi pace 'sta frase! :ok:
... E quanto mi piacerebbe stare vicino ad un Artigiano nella sua "bottega" :cry:


Livio,
non sei l'unico!! Nonostante l'età, sarei disposto a fare il garzone di bottega, ma qui da noi quel tipo di artigiano non è mai esistito, per cui vado avanti con gli errori dell'autodidatta.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Livio ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
L'attività di "specialista" (dilettante o professionale) è comparabile ad un'attività "artigiana" che richiede tre cose: bottega, bottega e bottega. Nel senso rinascimentale di stare "a bottega": un'attività pratica di difficoltà crescente sotto la guida di un mastro.

Quanto mi pace 'sta frase! :ok:
... E quanto mi piacerebbe stare vicino ad un Artigiano nella sua "bottega" :cry:

Credo che sarebbe davvero il sogno di tutti! :(

Matteo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Eh già, spero mi capiti questa fortuna col tirocinio!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: