Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 4:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Piccolo problema



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 16/06/2011, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ok grazie mille! Ma dove posso trovarlo l'etere?

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 16/06/2011, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Umbro ha scritto:
Ok grazie mille! Ma dove posso trovarlo l'etere?



Ciao Umberto,l'etere se vieni ad Entomodena lo puoi trovare,oppure vai al supermercato e compra il solvente per le unghie, quello però delicato senza acetone,se leggi l'etichetta vedrai che è composto al 90% di acetato di etile (etere),il restante dovrebbe essere profumo,va bene uguale e costa pochi euro ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Ultima modifica di Tc70 il 16/06/2011, 19:26, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 16/06/2011, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Tc70 ha scritto:
...oppure vai al supermercato e compra il solvente per le unghie, quello però delicato senza acetone,se leggi l'etichetta vedrai che è composto al 90% di acetato di etile (etere),il restante dovrebbe essere profumo,va bene uguale e costa pochi euro ;) :hi: :birra:


attenzione che deve essere proprio quello senza acetone, altrimenti gli insetti rimangono gommosi e non sono più preparabili.

ciao :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 16/06/2011, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
eurinomio ha scritto:
Tc70 ha scritto:
...oppure vai al supermercato e compra il solvente per le unghie, quello però delicato senza acetone,se leggi l'etichetta vedrai che è composto al 90% di acetato di etile (etere),il restante dovrebbe essere profumo,va bene uguale e costa pochi euro ;) :hi: :birra:


attenzione che deve essere proprio quello senza acetone, altrimenti gli insetti rimangono gommosi e non sono più preparabili.

ciao :birra:


Yes :ok: :D :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 16/06/2011, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
eurinomio ha scritto:
Tc70 ha scritto:
...oppure vai al supermercato e compra il solvente per le unghie, quello però delicato senza acetone,se leggi l'etichetta vedrai che è composto al 90% di acetato di etile (etere),il restante dovrebbe essere profumo,va bene uguale e costa pochi euro ;) :hi: :birra:


attenzione che deve essere proprio quello senza acetone, altrimenti gli insetti rimangono gommosi e non sono più preparabili.

ciao :birra:


Tipo Big Babol?? XD
Bene bene, grazie mille comunque per le informazioni. :ok: Mi provvederò al più presto del solvente, anche perchè l'alcol mi sembra vada via in fretta e costa abbastanza.

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 17/06/2011, 7:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Umbro ha scritto:
Tipo Big Babol?? XD
Bene bene, grazie mille comunque per le informazioni. :ok: Mi provvederò al più presto del solvente, anche perchè l'alcol mi sembra vada via in fretta e costa abbastanza.

L'etere costa molto più dell'alcol, ma non devi immergerci gli insetti. Basta che tu metta nel barattolo (attenzione al materiale di cui è fatto, perchè certe plastiche con l'etere si sciolgono) un po' di carta igienica, segatura, pezzetti di sughero o altro materiale assorbente e ci spruzzi sopra qualche goccia di etere. Per uccidere rapidamente gli insetti bastano i vapori che si liberano e saturano il barattolo dopo che l'hai chiuso. Se li immergi nell'etere liquido, oltre a costarti troppo, muoiono così velocemente che restano rigidi, e spesso ad ali aperte, e sono difficili da sistemare. Lasciali nel barattolo con l'etere almeno per qualche ora (meglio un giorno o due) e poi potrai prepararli senza problemi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 18/06/2011, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ho capito. Ma i vapori vengono sprigionati anche dall'alcol con lo stesso metodo??

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 18/06/2011, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Umbro ha scritto:
Ho capito. Ma i vapori vengono sprigionati anche dall'alcol con lo stesso metodo??


non è la stessa cosa (a parte il fatto che l'etere è molto, molto più volatile).
su questo forum c'è il gotha dell'entomologia italiana (quasi al completo) con oltre 40 anni di esperienza...fidati.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 18/06/2011, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Si si ma mi fido, non ho dubbi su questo! Era solo una mia semplice curiosità! Oggi ne ho trovato uno, ma conteneva acetone. :(

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 18/06/2011, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Umbro ha scritto:
Si si ma mi fido, non ho dubbi su questo! Era solo una mia semplice curiosità! Oggi ne ho trovato uno, ma conteneva acetone. :(



Non fare lo sbaglio.....piuttosto aspetta o richiedilo in qualche profumeria specificando le caratteristiche...senza acetone.... :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 18/06/2011, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Umbro ha scritto:
Ho capito. Ma i vapori vengono sprigionati anche dall'alcol con lo stesso metodo??

Se aspetti che i vapori di alcool uccidano gli insetti, per certe specie due giorni non bastano! In pratica, muoiono prima per mancanza di ossigeno.
Ti ripeto. Se vuoi fare le cose come si deve, usa l'etere. Non so dove vivi esattamente, ma sicuramente a Rovigo o in qualche altra città nei dintorni ci sarà un fornitore di prodotti chimici. Servono laboratori di analisi, istituti di ricerca, e perfino i laboratori scolastici. Se non ce l'ha lo può sicuramente ordinare. In caso contrario, compralo sul web da qualche venditore di materiale entomologico, e in qualche giorno, al massimo un paio di settimane, te lo trovi a casa, oppure, alla peggio, compra il solvente per unghie senza acetone come soluzione temporanea.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 18/06/2011, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ok, perfetto, grazie mille per i suggerimenti. Mi metterò in moto al più presto per procurarmene. Anche perchè con l'alcol, mi sembra che anche se gli insetti sono a bagno da due giorni tipo (specie i coleotteri), sono sempre rigidi, e si fa una fatica bestia ad aprire le zampe diciamo, apparte per i Polistes (che non so ancora per certo se sono loro).

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 18/06/2011, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Umbro ha scritto:
Ok, perfetto, grazie mille per i suggerimenti. Mi metterò in moto al più presto per procurarmene. Anche perchè con l'alcol, mi sembra che anche se gli insetti sono a bagno da due giorni tipo (specie i coleotteri), sono sempre rigidi, e si fa una fatica bestia ad aprire le zampe diciamo, apparte per i Polistes (che non so ancora per certo se sono loro).

Uccisi direttamente con l'alcool la maggior parte degli insetti diventano praticamente impreparabili.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 18/06/2011, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Si, ho notato. Ma anche se morti naturalmente e messi in alcol per ammorbidirli non da granchè risultati. Ho provato con una Sceliprhon Caementarium, e le gambe sono rimaste dure, anche se da due giorni e più a bagno.

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema
MessaggioInviato: 18/06/2011, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Umbro ha scritto:
Si, ho notato. Ma anche se morti naturalmente e messi in alcol per ammorbidirli non da granchè risultati. Ho provato con una Sceliprhon Caementarium, e le gambe sono rimaste dure, anche se da due giorni e più a bagno.

Per ammorbidirli ci sono vari sistemi, discussi in passato nella sezione tecniche e metodologie. Ti riassumo qui i principali, che ho provato e uso più o meno regolarmente:
1 - permanenza in camera umida per alcune ore/giorni (meglio aggiungere qualcosa contro la muffa)
2 - bollitura
3 - mettere l'esemplare in una siringa senza ago con un po' d'acqua, chiudere il foro (anche col dito), poi premere e tirare ripetutamente lo stantuffo per variare la pressione
4 - immersione in piccola quantità di liquido di Barber (tossico e cancerogeno)
5 - immersione in acetone/aceto in parti circa uguali
6 - immersione in ammoniaca/etanolo in parti circa uguali

I metodi da 2 a 6 sono piuttosto rapidi. Ora uso quasi sempre gli ultimi due.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: