Endres ha scritto:
colore del dorso nero lucido, parte ventrale delle zampe con riflessi verdi-giallognoli. cavolo potessi fotografarlo con un buon macro sarebbe molto più semplice la cosa. io ho pensato subito a un Pentodon per le antenne e per il minicorno che mi sembra abbia sul capo, ma come si vede, di coleotteri proprio non mi intendo.
A questo punto, sicuramente Geotrupidae. Io pensavo ad un
Geotrupes spiniger, o
Geotrupes stercorarius, che però ventralmente sono sul blu scuro.
In base alla colorazione che hai detto, direi che si può limitare il campo a:
1 - esemplare scuro di
Geotrupes mutator2 -
Sericotrupes niger3 - esemplare con dorso scuro di
Trypocopris pyrenaeus splendens Controlla se le elitre sono lisce o con tracce di solchi longitudinali appena percettibili, oppure se sono presenti delle striature longitudinali parallele non profonde ma ben visibili, separate da coste appena rilevate (più o meno una dozzina di strie per ogni elitra, meno evidenti verso i bordi).
Se le elitre sono evidentemente striate dovrebbe essere un esemplare col dorso più scuro del normale di
Geotrupes mutator, in caso contrario, una delle altre due specie.
Trypocopris pyreaneus splendens è normalmente di colorazione vivace (verde, buastra, violacea, ecc.) sia sul dorso che ventralmente, ma vi sono esemplari quasi completamente neri, con solo riflessi verdastri sul ventre e parte delle zampe. In genere il dorso, ed in particolare le elitre sono comunque con tegumento piuttosto lucido (sono più opachi solo gli esemplari "vecchi", coi tegumenti consumati e logorati).
Sericotrupes niger è liscio come il precedente, ma dorsalmente è opaco, normalmente di un nero profondo, e ventralmente è invece lucido, metallico, generalmente di un bel verde, come pure su parte delle zampe. Direi che al 90% è questa specie, ma controlla sul Forum facendo una ricerca su questi nomi (il
Geotrupes mutator non è ancora presente, e dovresti cercarlo con Google).