Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 4:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pentodontini, alimentazione



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pentodontini, alimentazione
MessaggioInviato: 15/09/2011, 2:59 
Avatar utente

Iscritto il: 02/11/2010, 19:45
Messaggi: 122
Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
Mikiphasmide ha scritto:
Dal disegno potrebbe essere qualunque coleottero :? Sei sicuro che sia proprio un Petodontinae? Per confrontarli:

Pentodon bidens punctatus: viewtopic.php?f=165&t=2683&p=12657&hilit=Pentodon+bidens+punctatus+Pallas%2C+1771+Dynastidae#p12657
Pentodon algerinus algerinus: viewtopic.php?f=165&t=22650&p=124845&hilit=Pentodon+algerinus+algerinus#p124845

non mi sembra nessuno dei due..

_________________
Endres


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pentodontini, alimentazione
MessaggioInviato: 15/09/2011, 7:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Endres ha scritto:
colore del dorso nero lucido, parte ventrale delle zampe con riflessi verdi-giallognoli. cavolo potessi fotografarlo con un buon macro sarebbe molto più semplice la cosa. io ho pensato subito a un Pentodon per le antenne e per il minicorno che mi sembra abbia sul capo, ma come si vede, di coleotteri proprio non mi intendo.

A questo punto, sicuramente Geotrupidae. Io pensavo ad un Geotrupes spiniger, o Geotrupes stercorarius, che però ventralmente sono sul blu scuro.
In base alla colorazione che hai detto, direi che si può limitare il campo a:
1 - esemplare scuro di Geotrupes mutator
2 - Sericotrupes niger
3 - esemplare con dorso scuro di Trypocopris pyrenaeus splendens

Controlla se le elitre sono lisce o con tracce di solchi longitudinali appena percettibili, oppure se sono presenti delle striature longitudinali parallele non profonde ma ben visibili, separate da coste appena rilevate (più o meno una dozzina di strie per ogni elitra, meno evidenti verso i bordi).
Se le elitre sono evidentemente striate dovrebbe essere un esemplare col dorso più scuro del normale di Geotrupes mutator, in caso contrario, una delle altre due specie.

Trypocopris pyreaneus splendens è normalmente di colorazione vivace (verde, buastra, violacea, ecc.) sia sul dorso che ventralmente, ma vi sono esemplari quasi completamente neri, con solo riflessi verdastri sul ventre e parte delle zampe. In genere il dorso, ed in particolare le elitre sono comunque con tegumento piuttosto lucido (sono più opachi solo gli esemplari "vecchi", coi tegumenti consumati e logorati).

Sericotrupes niger è liscio come il precedente, ma dorsalmente è opaco, normalmente di un nero profondo, e ventralmente è invece lucido, metallico, generalmente di un bel verde, come pure su parte delle zampe. Direi che al 90% è questa specie, ma controlla sul Forum facendo una ricerca su questi nomi (il Geotrupes mutator non è ancora presente, e dovresti cercarlo con Google).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pentodontini, alimentazione
MessaggioInviato: 16/09/2011, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Endres ha scritto:
Julodis ha scritto:
Anche a me non sembra affatto un Pentodon, sia per la forma del corpo, sia per le zampe. I Pentodon le hanno corte e tozze, a parte i tarsi, e anche ammettendo un errore nelle proporzioni, non le avrebbe mai disegnate così. ( E sicuramente non poteva essere Pentodon algerinus a Pisa!)
Credo anch'io che si tratti di un Geotrupidae, ma dal disegno mi sembra difficile determinare la specie!

Qualche altra informazione:
la parte ventrale di che colore è? Le zampe hanno riflessi bluastri, di altri colori o sono completamente nere? Il colore del dorso è nero lucido o nero opaco?

colore del dorso nero lucido, parte ventrale delle zampe con riflessi verdi-giallognoli. cavolo potessi fotografarlo con un buon macro sarebbe molto più semplice la cosa. io ho pensato subito a un Pentodon per le antenne e per il minicorno che mi sembra abbia sul capo, ma come si vede, di coleotteri proprio non mi intendo.


Mi viene in mente un Geotrupide,tipo Sericotrupes niger...vai nella sezione Coleoptera e apri quella Scarabeoidei Geotrupidae e confronta ,forse non serve neanche la tua foto è sufficiente che scruti bene il forum e poi ci fai sapere... ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron