Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 7:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Val di Genova e altre mete entomologiche



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 2 di 6 [ 77 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/02/2012, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Cartine le trovi nei siti che vendono mappe per trekking, Prova a cercare libreria la Montagna per esempio.
Ma anche in città in libreria o nei negozi di articoli per trekking.
Pero' le cartine ti servono più che altro se devi andare in un posto preciso, quando vai a raglio basta prendere e andare.
Te trova una bella valle di montagna, altitutine tra 1000 e 1500 m slm, vacci a metà luglio fino ai primi di agosto e vedrai...
Cerca le cataste! Le cataste! Quando ci batte il sole arrivano cerambicidi e buprestidi, e poi guarda tutti i fiori che trovi, sopratutto composite ma non tralasciare garofani di montagna et similia...

e visto che ti interessano tutti i Coleotteri, ricorda che le Alpi sono un paradiso per i carabidi, soprattutto per Carabus, Cychrus, Pterostichus. In particolare nei pascoli oltre il livello del bosco, sotto ogni sasso c'è qualcosa. E poi Melolonthini, Hoplia, Phyllopertha, ecc. Se becchi il momento giusto non sai più cosa raccogliere. nel momento sbagliato invece è dura, ma anche sotto la pioggia ci sono sempre sassi da sollevare, tronchi da spostare, cortecce da staccare, senza contare i floricoli che restano attaccati sotto o dentro i fiori in attesa del bel tempo. Poi c'è il grosso vantaggio che basta cambiare altitudine o versante per trovare condizioni diverse. Se va male da una parte, può andar meglio da un'altra, anche spostandosi di poco.

Per le cartine, oggi abbiamo la fortuna di avere Google Earth! Una volta stabilita la zona in cui andrai, che ci vuole a guardarsi le foto aeree e vedere bene come è, e magari stamparsi qualche schermata? Ed in ogni caso, quando sei sul posto si va a vista, a meno che, come ti ha detto già Marcello, tu non stia cercando ambienti particolari.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2012, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie davvero a tutti! Io cercavo principalmente Coleotteri, Cerambycidi floricoli e xilofagi, idem per Buprestidi, Carabidi, qualunque Scarabaeoideo (le Hoplia vanno già benissimo, non sono ancora riuscito a trovarne una), come Sacarabeidi e Cetonidi. Quindi il periodo sarebbe luglio-agosto, giusto? Le trappole a vino sugli alberi ed ad aceto sul suolo possono fruttare? Che altre trappole posso usare, magari da usare mentre caccio a vista? Caccia al lume (dove?)?
Julodis ha scritto:
Per le cartine, oggi abbiamo la fortuna di avere Google Earth! Una volta stabilita la zona in cui andrai, che ci vuole a guardarsi le foto aeree e vedere bene come è, e magari stamparsi qualche schermata? Ed in ogni caso, quando sei sul posto si va a vista, a meno che, come ti ha detto già Marcello, tu non stia cercando ambienti particolari.
Si ma su Google Earth non ci sono i segnati i sentieri!

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2012, 0:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Grazie davvero a tutti! Io cercavo principalmente Coleotteri, Cerambycidi floricoli e xilofagi, idem per Buprestidi, Carabidi, qualunque Scarabaeoideo (le Hoplia vanno già benissimo, non sono ancora riuscito a trovarne una), come Sacarabeidi e Cetonidi. Quindi il periodo sarebbe luglio-agosto, giusto? Le trappole a vino sugli alberi ed ad aceto sul suolo possono fruttare? Che altre trappole posso usare, magari da usare mentre caccio a vista? Caccia al lume (dove?)?
Julodis ha scritto:
Per le cartine, oggi abbiamo la fortuna di avere Google Earth! Una volta stabilita la zona in cui andrai, che ci vuole a guardarsi le foto aeree e vedere bene come è, e magari stamparsi qualche schermata? Ed in ogni caso, quando sei sul posto si va a vista, a meno che, come ti ha detto già Marcello, tu non stia cercando ambienti particolari.
Si ma su Google Earth non ci sono i segnati i sentieri!

Il periodo adatto è da fine maggio ad agosto, anche se si trova roba anche prima e dopo.

Trappole sugli alberi: conviene metterle, ma fruttano di più in zone poco elevate. Più seiin una zona calda, meglio funzionano, di solito.
Trappole con l'aceto a terra: qui vanno benissimo, soprattutto nei boschi e nelle vallette, ovvero i posti più umidi. I carabi silvicoli si prendono soprattutto così (anche gli altri, ma si possono prendere anche sollevando pietre, quelli silvicoli di solito no)
Puoi usare i piattini gialli per alcuni floricoli che trovano i fiori a vista (Buprestidi, Mordellidi, Cleridi, alcuni altri Coleotteri, Crysididae, ecc.)

Con Google Earth i sentieri si vedono, almeno quelli meglio tracciati (c'è chi ci vede pure i disegni di insetti giganti!) anche se non sono indicati. In alcune zone le foto sono così definite che si riconoscono pure singoli cespugli o gli steccati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2012, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Il problema (o la fortuna) delle cartine è che quelle per escursionisti hanno una scala ridotta, sicchè se te devi andare, per esempio, in una certa valle perchè ti hanno detto di andare lì allora è un discorso, ma se devi più genericamente trovare degli itinerari escursionistici e quindi entomologici diventa come cercare un ago in un pagliaio.
Dirò di più: una cartina ti traccia uno spaccato di un biotopo in termini di sentieri percorribili, ma non ti dice se quel posto è adatto a ciò che tu cerchi (presenza di ombrellifere, fiori, cataste, boschi ecc...).
In questo senso dovresti piuttosto, e io lo faccio tanto per dire, procurarti dei bei libri che trattano di un certo ambiente a 360 gradi.
Esempio: ho acquistato tempo fa un libro sul parco delle foreste casentinesi e studiandolo ho appreso molte nozioni sulle piante, sulla flora e la fauna, sui vari paesaggi e biotopi che compongono il parco. Se mi fossi limitato a studiare una cartina chissà dove sarei finito...magari in un castagneto a cercare l'Acanthocinus xanthoneurus, o in un abetina a cercare il callimus angulatum...e potrei continuare a lungo con esempi simili...
Se conosci a fondo un ambiente non avrai bisogno di cartine, ma potrai esplorarlo con cognizione di causa e cercare ciò che ti interessa con maggiori probabilità di successo, quindi per le Alpi vale lo stesso discorso: decidi genericamente una zona che vuoi esplorare (una Valle per esempio, o un comprensorio, un determinato comune o frazione di esso, ecc...) e cerca in rete - MA SOPRATUTTO IN LIBRERIA per prima cosa - materiale che riguardi quella zona.
Se poi, una volta trovata la valle dei tuoi sogni, vorrai anche avere una bella cartina, a quel punto dovrai solo puntare il dito sul catalogo della ITC o dell'istituto militare.

Marcello

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2012, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ciao a tutti! MIKI ti do un consiglio!!!! Piuttosto di fare km per andar cercare valli in nord Italia, ti puoi divertire benissimo stando vicino a casa!
Vai in zona M.te Cusna, montecagno e limitrofi .... vedrai che divertimento!
Periodo.... metà giungo - luglio
pi mi sai dire!
ciaociao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2012, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
L'appennino emiliano l'ho già visitato, e ogni anno vado a fare escursioni come al Monte Ventasso o al Rifugio Battisti (ai piedi del Cusna e del Mt. Prado, al confine tra Emilia e Toscana), volevo provare nelle Alpi, anche perchè ci sono cerambicidi là comuni, che qui non ci sono.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2012, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
L'appennino emiliano l'ho già visitato, e ogni anno vado a fare escursioni come al Monte Ventasso o al Rifugio Battisti (ai piedi del Cusna e del Mt. Prado, al confine tra Emilia e Toscana), volevo provare nelle Alpi, anche perchè ci sono cerambicidi là comuni, che qui non ci sono.

Hai perfettamente ragione. Le Alpi sono un altro mondo, per Cerambycidae, Carabidae, alcuni Chrysomelidae, Curculionidae, ecc. Solo per i Buprestidi non valgono molto!

E poi fare esperienza anche in zone diverse ci permette di apprezzare quello che abbiamo vicino casa e magari di scoprire condizioni favorevoli a specie che magari ci sono anche da noi ma più rare che altrove.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2012, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Sono felice che Omar abbia risollevato la questione, visto che il periodo dei viaggi è alle porte e mi devo preparare...
Dunque io avevo pensato di andare sicuramente in Val di Genova in giornata, poi se i miei son d'accordo (mio padre non ama assolutamente la montagna! :cry: ) potremo pernottare qualche notte e visitare le valli intorno o cercare sempre in Val di Genova... a voi come vi sembra l'andamento di quest'anno? Il tempo porterà buoni frutti entomologici?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2012, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2012, 0:30
Messaggi: 65
Località: Val di Non TN
Nome: fernando de paoli
Mikiphasmide ha scritto:
Sono felice che Omar abbia risollevato la questione, visto che il periodo dei viaggi è alle porte e mi devo preparare...
Dunque io avevo pensato di andare sicuramente in Val di Genova in giornata, poi se i miei son d'accordo (mio padre non ama assolutamente la montagna! :cry: ) potremo pernottare qualche notte e visitare le valli intorno o cercare sempre in Val di Genova... a voi come vi sembra l'andamento di quest'anno? Il tempo porterà buoni frutti entomologici?


troppo presto per la val di genova. ieri ha anche nevicato. qualcosa si può trovare vagliando o scortecciando.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2012, 12:45 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
ferrnando ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Sono felice che Omar abbia risollevato la questione, visto che il periodo dei viaggi è alle porte e mi devo preparare...
Dunque io avevo pensato di andare sicuramente in Val di Genova in giornata, poi se i miei son d'accordo (mio padre non ama assolutamente la montagna! :cry: ) potremo pernottare qualche notte e visitare le valli intorno o cercare sempre in Val di Genova... a voi come vi sembra l'andamento di quest'anno? Il tempo porterà buoni frutti entomologici?


troppo presto per la val di genova. ieri ha anche nevicato. qualcosa si può trovare vagliando o scortecciando.
certamente non volevo andarci ora! Magari a fine giugno/luglio/inizio agosto.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2012, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2012, 0:30
Messaggi: 65
Località: Val di Non TN
Nome: fernando de paoli
Mikiphasmide ha scritto:
ferrnando ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Sono felice che Omar abbia risollevato la questione, visto che il periodo dei viaggi è alle porte e mi devo preparare...
Dunque io avevo pensato di andare sicuramente in Val di Genova in giornata, poi se i miei son d'accordo (mio padre non ama assolutamente la montagna! :cry: ) potremo pernottare qualche notte e visitare le valli intorno o cercare sempre in Val di Genova... a voi come vi sembra l'andamento di quest'anno? Il tempo porterà buoni frutti entomologici?


troppo presto per la val di genova. ieri ha anche nevicato. qualcosa si può trovare vagliando o scortecciando.
certamente non volevo andarci ora! Magari a fine giugno/luglio/inizio agosto.


scusa avevo letto in giornata. :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2012, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
E comunque attenzione(se non si han permessi..) in Val di Genova è parco e non è il caso di farsi vedere con retini e sfalci....poi vicino ci sono altre valli meno soggette a possibili controlli...Breguzzo,Daone,S.Valentino...e non ci sono limitazioni di auto,in val di Genova si sale solo con dei pullmini a pagamento,i quali si fermano in 15 stazioni diverse e la valle per poterla farla tutta bisogna continuare a salire a scendere da questi pullmini perdendo tempo utile per le ricerche....in altre valli se si va con il proprio mezzo si è indipendenti e ci si gestisce meglio....poi ok forse la Val di Genova è più ricca di fauna,ma c'è da dire che anche quella più osservata rispetto alle altre,e non è detto che queste riservino anche gradite sorprese... ;) :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2012, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ciao Miki, come già qualcuno ha scritto ..... la Val di Genova se non ci sei mai stato ti può dare una grande delusione a prima vista ..... poii quando impari a conoscerla ... come non amarla!
Purtroppo, il fatto che sia Parco (forse sono proprio i Parchi a rovinare i beni naturali in Italia ... ma n voglio aprire un dibattivto politico) ha fatto si che l'uomo abbia installato infrastrutture ed altro.
La val di Genova, infatti, è una valle molto lunga. Imboccata la strada sola e unica, ad un certo punto sei costretto a lasciare l auto per continuare o a piedi o con un Bus pieno zeppo di persone.
Quindi, io l' ho fatto 2 volte in giornata e ti assicuro che 1 solo giorno è poco !
Io sono salito fino in cima col bus e sono sceso a piedi (mi par 8 km ...) che, facendoli per trekking, si fanno in un tempo logico, facendoli da entomologo .... ci potresti mettere anche 2 giorni se , come faccio io, vuoi mettere il naso dappertutto, per non parlare poi del fatto che chi viene con te non è amante della montagna ...
Quindi .... ti dico già da subito ... non ti aspettare una valle deserta e incontaminata! piuttosto, pensala con un sacco di persone come una vasca in pieno centro al sabato pomeriggio.
Il bello di questa valle è che è un sacco umida e ci sono molti ambienti favorevoli ai cerambicidi. Purtroppo , però, l' uomo ha voluto metterci lo zampino ..... mi raccontano che anni fa (circa 30 piu o meno) gli entomologi andavano li e trascorrevano le notti in tenda .... e all' epoca c' era davvero meno turismo.
Il periodo migliore per la val di Genova è fine luglio e agosto.
Devo ammettere anche che un giretto in questa valle è da fare, per lo meno per ammirare le cascate e i paesaggi che regala ....
ti invito a visitare questo mio post .... non so se l hai già visto :)
viewtopic.php?f=56&t=24680&hilit=val+di+genova
ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/04/2012, 14:29 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie a tutti per i consigli.
conan ha scritto:
ti invito a visitare questo mio post .... non so se l hai già visto :)
viewtopic.php?f=56&t=24680&hilit=val+di+genova
ciao ciao
Mi sono appassionato a questa valle dopo aver visto i post tuoi e di Carlo Massarone!

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/04/2012, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2012, 0:30
Messaggi: 65
Località: Val di Non TN
Nome: fernando de paoli
Mikiphasmide ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli.
conan ha scritto:
ti invito a visitare questo mio post .... non so se l hai già visto :)
viewtopic.php?f=56&t=24680&hilit=val+di+genova
ciao ciao
Mi sono appassionato a questa valle dopo aver visto i post tuoi e di Carlo Massarone!


se per caso vieni in valle di Non non dimenticare la valle di Tovel :ok: :D
disponibilissimo a farti da guida :ok:


malga 010.jpg

malga 006.jpg

Lago di Tovel.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 2 di 6 [ 77 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: