Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 11/02/2012, 18:59 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Osmoderma ha scritto: Cita: In effetti, 5 centesimi al pezzo..... Informati bene che ci faccio un pensiero anche io! Ho controllato ed il pacco da 500 pezzi costa 25.50 (per quelle da 9 cm di diametro). So che ci sono anche quelle da 6 cm, credo costino meno, e forse sono più adatte se si voglio conservare singoli insetti di dimensioni medio-piccole. Se volete posso informarmi.  Mi interessano quelle da 9 cm di diametro. Ne vende anche in pacchi più piccoli, tipo 50, 100 o 200 ? Ha anche quellle quadrate?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Osmoderma
|
Inviato: 11/02/2012, 19:12 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 13:05 Messaggi: 216 Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
|
Quelle quadrate non credo, bisogna che gli chiedo, però sono sicuro che meno di 500 non ne vende perché glielo avevo già chiesto. Semmai, visto che le ho quasi finite e fra poco dovrò ordinarne anch'io, potremmo organizzarci per prenderne da 500 e fare metà. Caso mai contattami in mp. 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 11/02/2012, 19:17 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
posso spezzare una lancia in favore delle vecchie amate bustine...cartoncino con i dati ed il nome, carta scottex e pellicola trasparente...che si possono sistemare ovunque? 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/02/2012, 19:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eurinomio ha scritto: posso spezzare una lancia in favore delle vecchie amate bustine...cartoncino con i dati ed il nome, carta scottex e pellicola trasparente...che si possono sistemare ovunque?  Anche io le preferisco. Pensavo di usare le Petri per conservare in freezer il materiale fresco da preparare, in pile di Petri chiuse in un sacchetto ermetico per evitare la disidratazione. Sarebbe meno ingombrante che usando i barattoli o i provettoni, e sarebbe più facile vedere che c'è dentro.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 11/02/2012, 19:40 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
eurinomio ha scritto: posso spezzare una lancia in favore delle vecchie amate bustine...cartoncino con i dati ed il nome, carta scottex e pellicola trasparente...che si possono sistemare ovunque?  Ma così non è più facile che gli insetti si rompano facendogli cascare involontariamente qualcosa sopra? PS: "Osmoderma", hai MP.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/02/2012, 19:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: eurinomio ha scritto: posso spezzare una lancia in favore delle vecchie amate bustine...cartoncino con i dati ed il nome, carta scottex e pellicola trasparente...che si possono sistemare ovunque?  Ma così non è più facile che gli insetti si rompano facendogli cascare involontariamente qualcosa sopra? Le bustine non si tengono sparpagliate per casa sui mobili (o meglio, non si dovrebbero tenere così  ) ma chiuse in una scatola, anche per evitare che arrivino gli antreni. Io normalmente le ho stipate in cassette di plastica per uso alimentare, divise per gruppo sistematico e regione biogeografica. Man mano che preparo le bustine (ovviamente, in ciascuna ci sono scritti i dati di raccolta ed eventualmente la specie) le metto in una scatola di cartone, così asciugano.Quando raggiungo un certo numero di bustine asciutte le passo in blocco in una scatola di plastica a chiusura ermetica e le metto almeno una settimana in freezer. Poi tiro fuori la scatola dal freezer e la lascio chiusa da qualche parte finchè non ho il tempo di smistare i vari esemplari nelle scatole definitive del materiale non preparato, divise appunto per gruppo e regione. Possono restare così per un tempo illimitato.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 11/02/2012, 19:51 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Le bustine non si tengono sparpagliate per casa sui mobili (o meglio, non si dovrebbero tenere così  ) ma chiuse in una scatola, anche per evitare che arrivino gli antreni. Ovviamente, però può sempre succedere....
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Osmoderma
|
Inviato: 11/02/2012, 19:52 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 13:05 Messaggi: 216 Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
|
Vi riferite a queste: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=22682 ? Non so, non ho la vostra grande esperienza, però queste bustine non mi convincono raggruppate in scatole. A me danno l'impressione che gli esemplari corrano rischi rotture e, soprattutto, di essere poco organizzabili. Forse alla fine sono la stessa cosa, è come preparare l'insetto in bustina solo che lo si mette dentro a una petri. Probabilmente è una questione di abitudini.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/02/2012, 19:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Julodis ha scritto: Le bustine non si tengono sparpagliate per casa sui mobili (o meglio, non si dovrebbero tenere così  ) ma chiuse in una scatola, anche per evitare che arrivino gli antreni. Ovviamente, però può sempre succedere.... Certo, tutto è possibile, ma se almeno il 90% degli entomologi che raccolgono anche per scambiare conserva gli esemplari che non mette in collezione in questo modo, un motivo ci sarà!
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 11/02/2012, 20:02 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Mai avuto problemi con le bustine....! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 11/02/2012, 20:05 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Mikiphasmide ha scritto: ...Ma così non è più facile che gli insetti si rompano facendogli cascare involontariamente qualcosa sopra? a me non è mai successo...le bestie imbustate le tengo in contenitori da gelato, quelli che si trovano nei supermercati (sono di plastica abbastanza robusta, resistenti a canfora ed affini e soprattutto a costo zero), suddivise nel caso mio per sottogeneri; ad ogni scatola incollo un cartellino relativo al contenuto. sono facilmente impilabili e si possono mettere nel freezer. quando decido di dedicarmi ad un sottogenere, trasferirisco il materiale in camera umida.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/02/2012, 20:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Osmoderma ha scritto: Vi riferite a queste: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=22682 ? Non so, non ho la vostra grande esperienza, però queste bustine non mi convincono raggruppate in scatole. A me danno l'impressione che gli esemplari corrano rischi rotture e, soprattutto, di essere poco organizzabili. Forse alla fine sono la stessa cosa, è come preparare l'insetto in bustina solo che lo si mette dentro a una petri. Probabilmente è una questione di abitudini. Hai detto bene. In gran parte è una questione di abitudine. Le bustine vanno senza dubbio meglio per tenere singoli esemplari, o al massimo un piccolo numero (c'è anche chi fa bustine cone dentro 50 o più esemplari, ma io lo trovo estremamente poco pratico, perchè per toglierli vanno ammorbiditi tutti assieme, e perchè se la bustina ha la plastica un po' lenta si rischia la rottura di zampe e antenne. Se invece le bustine sono fatte bene, e possibilmente con non più di 4 esemplari per ciascuna, gli esemplari sono ben protetti (certo, se ci casca sopra un mattone, probabilmente si rompono!) Non per niente chi raccoglie per vendere usa spesso questo sistema per spedire gli insetti. L'unico inconveniente che ho riscontrato è quando si mettono in bustina insetti dai tegumenti molli e magari piuttosto "spessi". Ad esempio un Cychrus italicus immaturo. In questo caso, tirando la plastica per coprire e fermare l'insetto sul cartoncino, si rischia di schiacciarlo e farlo seccare così deformato. In questi casi io facevo una specie di scatoletta di cartoncino, poco più grande dell'insetto, senza coperchio, e la chiudevo con una striscia di pellicola trasparente. Ora magari userei una Petri. Le Petri le considero invece una soluzione migliore per conservare temporaneamente insetti presi nella stessa occasione, in attesa della preparazione.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 11/02/2012, 20:15 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ma poi con le bustine se volessi momentaneamente prendere gli esemplari dentro, dovrei togliere la pellicola per poi rimetterla con le graffette, invece con le Petri apro e chiudo semplicemente il coperchio, o no? Allora forse userò le bustine, comunque le Petri me le prendo comunque visto che male non fanno...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/02/2012, 20:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Visto che ci siamo, ecco pure alcune delle mie: Mikiphasmide ha scritto: Ma poi con le bustine se volessi momentaneamente prendere gli esemplari dentro, dovrei togliere la pellicola per poi rimetterla con le graffette, invece con le Petri apro e chiudo semplicemente il coperchio, o no? Allora forse userò le bustine, comunque le Petri me le prendo comunque visto che male non fanno... Si mettono in bustina non per tenercele un po', poi torglierle e rimettercele più volte, ma per lasciarcele finchè non tornano utili per qualcosa, magari dopo 20 anni. Altrimenti si usano altri sistemi, in genere si conservano in freezer. In ogni caso, nessuno ti obbiga ad usare un sistema od un altro. Puoi sempre regolarti come meglio credi secondo i casi. Per fortuna su queste cose non dobbiamo seguire nessuna regola. L'unica cosa che ti consiglio di fare, se userai le capsule Petri, è di evitare di mettere gli insetti direttamente sul cotone. Mettici sempre sopra un pezzo di carta igienica o scottex, come qualcuno già ha scritto, o rischi rotture soprattutto dei tarsi.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 11/02/2012, 20:38 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5608 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
|
Top |
|
 |
|