Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 18:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Luce nera?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 28/03/2012, 9:39 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
La luce Wood usata anche in quantità massive per tempi prolungati produce solo un efetto strobbo momentaneo, (personalmente sperimentato) e comunque e sufficente una mascherina in plastica trasparente tipo antinfortunistica per taglio erba per abattere di molto le radiazioni UVA di gamma lunga (una delle ragioni perche' a vollte le lampade Wood inserite in determinate plafoniere con protezione in plastica trasparente.... funzionano male ) o se propio non vi fidate, optate per il vetro trasparente al silicato (per intederci, il vetro utilizzato nelle plafoniere dei fari con lampade metalhalid per illuminzione delle vetrine dei negozzi detto anche pirex UV-blok) altra protezione per i sogetti piu' sensibili che potrebbero causa efetto strobbo aver senso di vomito ,se usata come singola sorgente, tale efetto viene smorzato se il Wood viene utilizzato e miscelato ad altre frequenze luce, ATTENZIONE questo e valido solo per radiazioni Wood, non provate a far esperimenti con altre frequenze luce senza adeguata conoscenza del materiale sotto esame.
"DIAVOLERIE" per anni o condotto studi ed esperimenti sul fototropismo in particolare dei lepidotteri notturni rilevando emissioni spettrali dei prodotti commerciali d 'illuminzione che con opportune modifiche potevano trovare impiego nell'entomologia e ottimizarli allo scopo, e confesso che ci sono andato molto vicino a giocarmi la vista con annese ustioni della pelle da radiazione UV anche ionizzante (AVENDO BEL CU....), quindi se volete tentare tali esperienze al fine di ottimizzare la vostra battuta di caccia notturna, andateci molto cauti e comunque informatevi prima sul materiale che volete testare ed eventuale protezione....Magari, in qualche altra occasione vi illustrero qualche altro congegnetto "diciamo" di distruzione di massa (made il capitano)...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 28/03/2012, 11:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Leotta Roberto ha scritto:
La luce Wood usata anche in quantità massive per tempi prolungati produce solo un efetto strobbo momentaneo, (personalmente sperimentato) e comunque e sufficente una mascherina in plastica trasparente tipo antinfortunistica per taglio erba per abattere di molto le radiazioni UVA di gamma lunga (una delle ragioni perche' a vollte le lampade Wood inserite in determinate plafoniere con protezione in plastica trasparente.... funzionano male ) o se propio non vi fidate, optate per il vetro trasparente al silicato (per intederci, il vetro utilizzato nelle plafoniere dei fari con lampade metalhalid per illuminzione delle vetrine dei negozzi detto anche pirex UV-blok) altra protezione per i sogetti piu' sensibili che potrebbero causa efetto strobbo aver senso di vomito ,se usata come singola sorgente, tale efetto viene smorzato se il Wood viene utilizzato e miscelato ad altre frequenze luce, ATTENZIONE questo e valido solo per radiazioni Wood, non provate a far esperimenti con altre frequenze luce senza adeguata conoscenza del materiale sotto esame.
"DIAVOLERIE" per anni o condotto studi ed esperimenti sul fototropismo in particolare dei lepidotteri notturni rilevando emissioni spettrali dei prodotti commerciali d 'illuminzione che con opportune modifiche potevano trovare impiego nell'entomologia e ottimizarli allo scopo, e confesso che ci sono andato molto vicino a giocarmi la vista con annese ustioni della pelle da radiazione UV anche ionizzante (AVENDO BEL CU....), quindi se volete tentare tali esperienze al fine di ottimizzare la vostra battuta di caccia notturna, andateci molto cauti e comunque informatevi prima sul materiale che volete testare ed eventuale protezione....Magari, in qualche altra occasione vi illustrero qualche altro congegnetto "diciamo" di distruzione di massa (made il capitano)...


Tutto questo, FORSE, protegge gli occhi dal danno attinico immediato, ma non so che danni da accumulo si possano manifestare nel tempo.
Mi chiedo, inoltre, se, per prendere qualche insettino, valga la pena mettere a rischio anche la pelle delle parti esposte (viso, collo, mani e braccia), soprattutto nei soggetti con fototipo I e II.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 28/03/2012, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Maurizio da un certo punto di vista hai ragione, che esistano danni per accumulo di radiazioni lo escluderei (non si parla di contaminazione da elemento radioattivo, sarei gia CADAVERE considerado che le uso da 25 anni) ma certamente quelli da sopradosaggio con possibilita' di alterazione del DNA dell'epidermide spece a carico di radiazioni ionizzanti, questo e' sicuro. Tuttavia anche le piu' potenti fonti ultraviolette vengono schermate dall'abigliamento, e soventemente a caccia di notte vado ben coperto, inoltre e importante conoscere e organizzare bene le atrezzature a tua disposizione e credimi conosco bene i miei polli.
Riguardo i miei compagni di battuta notturna, sanno bene di non esporsi alle lampade di torre per catturare esemplari (vedi battuta notturna bosco della Malabotta) pena una bella congiutivite nel migliore dei casi dopo una esposizione diretta di soli 10 minuti e tranquillo che non ci tornano piu'.
Poi esiste un motivo piu personale e sogettivo visto che da 25 anni respiro fumo (non fumando) e sono in intervento a contatto con qualunque porcheria chimica e biologica per 1400 euro mensili, tanto che i decessi per malattie professionale son fra le prime cause affinche un pompiere non riesca a godersi qualche anno di misera pensione, sempre che quei PARASSITI PARLAMENTARI nel frattempo non ci obblighino a entrare negli incendi a 65 anni con sedia a rotelle, o con questa scusa ci licenzino.
Del resto i pompieri e' risaputo sono ricordati solo quando dolorante perdi sangue fra le lamiere contorte dell'autovettura incidentata, ma se continueremo di questo passo sara' meglio che vi atrezziate di secchio alla vecchio West se avete la sfiga che casa vostra va a fuoco, i pompieri sono una razza in via d'estinzione in Italia (non fatevi infinochiare dalle notizie di alti funzionari pubblici e politici strapagati che vogliono fare apparire tutto OK la realta e' tuttaltra).
E se dopo questo pensi... che il rischio di assorbire radiazione ultravioletta, per qualcosa che a me PIACE non valga la passione per la ricerca entomologica ....inviterei qualcuno a fare un paio di notti in bianco da pompiere nella merda...ma tanto poi ci danno una bella medaglia e al supermercato compro il latte a mia figlia con l'appellativo di eroe.
P.S. scusatemi per le esternazioni fuori tema


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 29/03/2012, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Leotta Roberto ha scritto:
scusatemi per le esternazioni fuori tema

Hai tanta rabbia dentro, ma non per questo dovresti aggiungere sofferenza per ustioni da UV...specie se faccendo una cosa che ti piace. :ok:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nera?
MessaggioInviato: 29/03/2012, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
E si pippistrello, hai fra le righe inteso molto bene, ma non preoccuparti noi diciamo sempre che ''un giorno senza rischio e un giorno non vissuto'' ma non per questo sono masochista tanto da godere delle ustioni UV e comunque ormai ho una tale esperienza da potermi permettere certi standard di raccolta e farne beneficare ad altri tramandandone le conoscenze.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: