Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Metodo alternativo per eliminare il cattivo odore: esiste?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 35 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/04/2012, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Cybister ha scritto:
Per Marco: hai ragione, ma non si tratta alla fine del Cychrus in se, ma di trovare un buon metodo da utilizzare ogni qualvolta serva.

Hai perfettamente ragione;in parte la mia era una battuta, nel senso che per quella bestiola li puoi anche rispiarmarti tutte le trafile e gli intrugli.Giustamente, il giorno che avrai tra le mani una bestia importante, sarà opportuno sapere bene come comportarsi. :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hypotyphlus ha scritto:
Cybister ha scritto:
Per Marco: hai ragione, ma non si tratta alla fine del Cychrus in se, ma di trovare un buon metodo da utilizzare ogni qualvolta serva.

Hai perfettamente ragione;in parte la mia era una battuta, nel senso che per quella bestiola li puoi anche rispiarmarti tutte le trafile e gli intrugli.Giustamente, il giorno che avrai tra le mani una bestia importante, sarà opportuno sapere bene come comportarsi. :hi:

Non disprezzatela! Magari un americano sarebbe felice di averla in cambio di un bello Scaphynotus!
O un australiano per un Pamborus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Julodis ha scritto:
Non disprezzatela! Magari un americano sarebbe felice di averla in cambio di un bello Scaphynotus!
O un australiano per un Pamborus.

....non disprezzo il Cychrus italicus in se stesso, solo quelli che puzzano maledettamente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Sleepy Moose ha scritto:
........

Nota dell'Amministratore - Carlo mi ha chiesto di eliminare il testo che spiegava nel dettaglio le modalità da seguire per ripulire il cranio, perché ritiene che quanto scritto potrebbe urtare la sensibilità di alcuni utenti.

Ho chiesto a Marcello di cancellare il testo per i motivi che lui stesso ha indicato nella sua nota. Anche perchè non aveva molta attinenza con l'entomologia :D
Sto scambiando MP con il diretto interessato.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Sleepy Moose ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
........

Nota dell'Amministratore - Carlo mi ha chiesto di eliminare il testo che spiegava nel dettaglio le modalità da seguire per ripulire il cranio, perché ritiene che quanto scritto potrebbe urtare la sensibilità di alcuni utenti.

Ho chiesto a Marcello di cancellare il testo per i motivi che lui stesso ha indicato nella sua nota. Anche perchè non aveva molta attinenza con l'entomologia :D
Sto scambiando MP con il diretto interessato.
:hi:
Mi scuso anche io, ma pensavo che riguardasse il naturalismo anche questo argomento :oops:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
........

Nota dell'Amministratore - Carlo mi ha chiesto di eliminare il testo che spiegava nel dettaglio le modalità da seguire per ripulire il cranio, perché ritiene che quanto scritto potrebbe urtare la sensibilità di alcuni utenti.

Ho chiesto a Marcello di cancellare il testo per i motivi che lui stesso ha indicato nella sua nota. Anche perchè non aveva molta attinenza con l'entomologia :D
Sto scambiando MP con il diretto interessato.
:hi:
Mi scuso anche io, ma pensavo che riguardasse il naturalismo anche questo argomento :oops:

Certamente riguarda il naturalismo, anche se non l'entomologia. Comunque, addirittura cancellare il testo mi sembra eccessivo. Con tutte le schifezze di cui parliamo continuamente su questo Forum dubito che qualcuno sia così sensibile da risentirsi per così poco. Alla peggio, se non gli piace, salta quel pezzo del messaggio!

Se volete, apro una discussione su tutte le cose più schifose che fanno che hanno a che fare con l'entomologia! :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Maurizio, inizialmente non ci avevo pensato perchè a me sembrava una cosa "normale". Poi, però, pensandoci un conto è parlare di come uccidere insetti e/o artropodi in generale o disquisire sul tipo di innesco delle trappole per silfidi (tanto per fare un esempio :D ) e un conto è parlare di come trattare un cranio con i particolari che avevo scritto nel mio messaggio.
Ripeto, a me non fa assolutamente senso anche perchè sono abituato, ma visto che il forum è anche frequentato da persone che fanno solo fotografie agli esemplari che incontrano, ho pensato che un discorso del genere potrebbe dar loro fastidio.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Certo, era un OT... ma a me personalmente non ha dato fastidio. Può capitare, nel nostro girovagare, di incontrare la carcassa di qualche animale interessante (anche ai fini di ricerca, per noi o per qualche nostro amico specialista di mammiferi) e in quel caso io non disdegno di raccoglierla. Avere qualche informazione su come trattarla quindi mi è sembrato utile. Anche se non è un argomento strettamente attinente all'entomologia, non vedo perchè cancellare il messaggio.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maura ha scritto:
Certo, era un OT... ma a me personalmente non ha dato fastidio. Può capitare, nel nostro girovagare, di incontrare la carcassa di qualche animale interessante (anche ai fini di ricerca, per noi o per qualche nostro amico specialista di mammiferi) e in quel caso io non disdegno di raccoglierla. Avere qualche informazione su come trattarla quindi mi è sembrato utile. Anche se non è un argomento strettamente attinente all'entomologia, non vedo perchè cancellare il messaggio.

Appunto. Mi spiace di aver involontariamente fatto venire questo scrupolo a Carlo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
hypotyphlus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Non disprezzatela! Magari un americano sarebbe felice di averla in cambio di un bello Scaphynotus!
O un australiano per un Pamborus.

....non disprezzo il Cychrus italicus in se stesso, solo quelli che puzzano maledettamente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Marco ha ragione: sarebbe un disastro se l'odore persistesse, ad aprire la cassette ci vorrebbe una maschera speciale. Mi spiace perchè è un esemplare emiliano! Pazienza, innanzitutto vedrò come va con l'aceto e i successivi trattamenti.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Maura ha scritto:
Certo, era un OT... ma a me personalmente non ha dato fastidio. Può capitare, nel nostro girovagare, di incontrare la carcassa di qualche animale interessante (anche ai fini di ricerca, per noi o per qualche nostro amico specialista di mammiferi) e in quel caso io non disdegno di raccoglierla. Avere qualche informazione su come trattarla quindi mi è sembrato utile. Anche se non è un argomento strettamente attinente all'entomologia, non vedo perchè cancellare il messaggio.

Tra i migliori posti dove cercare Histeridae, ci sono proprio i cadaveri di animali.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Cybister ha scritto:
...Mi spiace perchè è un esemplare emiliano! Pazienza, innanzitutto vedrò come va con l'aceto e i successivi trattamenti.
Se mi ricapita di trovarlo te lo darò io un esemplare emiliano :mrgreen:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cybister ha scritto:
Marco ha ragione: sarebbe un disastro se l'odore persistesse, ad aprire la cassette ci vorrebbe una maschera speciale. Mi spiace perchè è un esemplare emiliano! Pazienza, innanzitutto vedrò come va con l'aceto e i successivi trattamenti.

Secondo me te ne preoccupi troppo. Anche senza trattamenti particolari, una volta che è ben secco, un solo esemplare, tra l'altro di una specie non molto grande, avrà una puzza tranquillamente sopportabile, che poi col tempo sparirà. Lascialo all'aria per diversi giorni, così asciuga bene, poi mettilo qualche giorno in freezer (chiuso in una scatoletta a tenuta d'aria) per eliminare eventuali uova/larve di antreni e simili, e vedrai che sarà tutta n'altra cosa.

Non hai idea di quanto possano puzzare certi insetti presi in trappola, specialmente se ci sono rimasti molto (i più puzzolenti sono forse i Nicrophorus). Eppure quando sono ben secchi non profumano, ma nemmeno sono così pestilenziali come dici.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Julodis ha scritto:
i più puzzolenti sono forse i Nicrophorus


Confermo!
Una volta mi sono capitati 11 N. interruptus che puzzavano in modo tremendo. Lasciandoli all'aria per un po' di giorni e mettendoli poi in congelatore la puzza è scomparsa lasciando un leggero odorino che a me piace tanto :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2012, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Julodis ha scritto:
i più puzzolenti sono forse i Nicrophorus


Confermo!
Una volta mi sono capitati 11 N. interruptus che puzzavano in modo tremendo. Lasciandoli all'aria per un po' di giorni e mettendoli poi in congelatore la puzza è scomparsa lasciando un leggero odorino che a me piace tanto :lol:

I silphidari se ne intendono di puzze! :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 35 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: