Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 12:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetti estinti in Italia



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 69 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Giustamente sono da separare specie "macroscopiche" da endemismi puntiformi e ultra specializzati. In ogni caso credo che anche solo tra le prime vi siano un buon numero, purtroppo.
Ad esempio mi viene in mente Agostenus sulcicollis (Paykull, 1798). Una volta sporadico ma presente un in più parti d'Italia.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Già!
E che mi dici degli Epomis? Se non ricordo male almeno una delle due specie segnalate in Italia dovrebbe mancare all'appello da diversi decenni.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Se non sbaglio ci siamo giocati anche l'Onitis belial.

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1062
Nome: Stefano Ziani
StagBeetle ha scritto:
Se non sbaglio ci siamo giocati anche l'Onitis belial.


E' vero, anche il belial potrebbe aver tolto il disturbo. Il punto è che questa specie era nota in Italia di una sola località della Liguria occidentale mentre, sempre rimanendo negli Scarabeidi, lo Scarabaeus pius era segnalato, oltre che dell'Emilia Romagna, anche di Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto e Trentino. R.I.P.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 17:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Un Aphodiidae per il quale, se non sbaglio, non sono segnalate catture in Sicilia da più di un secolo è l' Erytus cognatus (Fairmaire, 1860).
Fu Enrico Ragusa, nel 1892, a indicare la presenza in Sicilia di questa specie, nota della Penisola Iberica, dell' Africa mediterranea e dell' Asia Minore.
Diceva di possederne quattro esemplari in collezione: due di Castelbuono, uno delle Caronie e uno della provincia di Trapani. In collezione Failla Tedaldi a suo tempo accertammo la presenza di quattro esemplari, di cui uno etichettato proprio "Trapani".
In collezione Ragusa fotografai per l'amico M. Arnone i cinque esemplari presenti. Il primo porta un cartellino di località "Mistretta De Marchi [leg]".
Ecco la foto.

Erytus cognatus a.jpg

Esemplari di Erytus cognatus presenti in collezione E. Ragusa - Foto M. Romano 2009

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Potrei menzionare anche il Carabus nodulosus,Creutzer,1799....era presente in zone triestine e goriziane...ora sembra praticamente estinto...per colpa anche della lenta,ma inesorabile scomparsa,(e indovinate per colpa di chi),del suo habitat...ma tra i Carabidi possiamo considerare anche la Calosoma olivieri :roll: :roll: Sembra sia stata segnalata di Lampedusa,ma non si conoscono altre segnalazioni...
Vorrei fare anche una considerazione,forse potrà sembrare fantascientifica...ma in zone in cui si è estinto l'orso e il lupo son stati reintrodotti...con alcune specie di Insetti,non si potrebbe proprio fare... :roll: ..Mi viene in mente lo Scarabeus pius per fare un esempio...sembrerebbe che ci siano ancora habitat adatti a questa specie per poter esser reintrodotta...e per quanto riguarda il C.clatratus ssp.antonelli...possibile che prima dell'estinzione totale di questa bella ssp. nessuno abbia preso in seria considerazione di prelevare alcune coppie in natura,per allevarle e poi trovare un locus adatto e sicuro per la specie... :roll: ...mi sembra che con il C.olympiae sia stato fatto e salvato dalla sua completa estinzione,introducendolo in altri luoghi ''segreti'',dove pare sia ora discretamente comune... :hi: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Tc70 ha scritto:
Vorrei fare anche una considerazione,forse potrà sembrare fantascientifica...ma in zone in cui si è estinto l'orso e il lupo son stati reintrodotti...con alcune specie di Insetti,non si potrebbe proprio fare... ..Mi viene in mente lo Scarabeus pius per fare un esempio...sembrerebbe che ci siano ancora habitat adatti a questa specie per poter esser reintrodotta...e per quanto riguarda il C.clatratus ssp.antonelli...possibile che prima dell'estinzione totale di questa bella ssp. nessuno abbia preso in seria considerazione di prelevare alcune coppie in natura,per allevarle e poi trovare un locus adatto e sicuro per la specie... ...mi sembra che con il C.olympiae sia stato fatto e salvato dalla sua completa estinzione,introducendolo in altri luoghi ''segreti'',dove pare sia ora discretamente comune...


Purtroppo sia nel caso dei grandi mammiferi quanto sia in quello di C. olympiae le attività che hanno portato alla scomparsa o quasi delle popolazioni erano la caccia o il prelievo di individui. Nel caso di C. olympiae, c'era anche l'impossibilità di colonizzare autonomamente altri luoghi favorevoli, spostandosi a volo.
Ma nel caso di S. pius e C. clathratus non è esattamente così: sono animali mobili e volatori che scompaiono non per la raccolta diretta, ma perchè non trovano più un habitat adatto, vuoi per la sua alterazione, vuoi per la mancanza di fonti alimentari, vuoi per la presenza di competitori.

(scusate mi era partito il messaggio incompleto per per errore e poi l'ho modificato)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Marco ha individuato il problema più grave. Se prima non si elimina o riduce la causa che ha portato alla scomparsa delle popolazioni naturali, è perfettamente inutile cercare di attuare un ripopolamento a partire da individui allevati a questo scopo. Farebbero la stessa fine dei loro predecessori. In molti casi sono scomparsi perchè non esistono più habitat idonei, oppure ci sono ma qualcosa ne ha profondamente alterato l'equilibrio (vedi introduzione di specie aliene). In altri casi potrebbero anche tornare da soli, se cambiassero le condizioni (ad esempio lo Scarabaeus pius, non credo ci metterebbe moltissimo a ricolonizzare parte dell'Italia, se trovasse le condizioni adatte). Tra l'altro, a volte neanche sappiamo bene cosa sia cambiato. Nello stesso caso del Carabus clathratus antonellii, qui nel Lazio era scomparso molto prima che arrivasse il Procambarus.
Alcune scomparse, poi, non sembrano nemmeno essere legate a qualche azione antropica. Probabilmente alcuni casi rientrano nel normale ciclo di cambiamento della fauna. Non dimentichiamo che l'Italia, in particolare, ad ogni passaggio da un periodo glaciale ad un interglaciale ha subito un mutamento della flora e della fauna. E malgrado la presenza dell'uomo, anche l'interglaciale in cui ci troviamo sta probabilmente sperimentando lo stesso tipo di variazioni: specie che si espandono, specie che si ritirano, specie che arrivano, specie che si estinguono. Poi noi abbiamo aggiunto il fattore delle specie introdotte, quello delle alterazioni ambientali che danneggiano certe specie e ne favoriscono altre, l'eliminazione selettiva di particolari specie (non necessariamente di insetti, ma anche di altri animali o piante da cui questi dipendono), ecc.

Comunque, vedo che stanno velocemente uscendo fuori parecchie specie. Quel che bisognerebbe fare sarebbe mettersi d'accordo su ciò che si può ragionevolmente considerare probabilmente estinto. Ovvero stabilire dei parametri.
Ad esempio, una specie che non viene più ritrovata da 10 anni, si può considerare molto probabilmente estinta? Se fosse un'antilope, magari si, ma per un insetto il discorso cambia. E come dicevamo prima cambia anche da insetto ad insetto.
Secondo voi, che parametri potrebbero essere ragionevoli?

Tc70 ha scritto:
per quanto riguarda il C.clatratus ssp.antonelli...possibile che prima dell'estinzione totale di questa bella ssp. nessuno abbia preso in seria considerazione di prelevare alcune coppie in natura,per allevarle e poi trovare un locus adatto e sicuro per la specie... :roll: ...

Di questo si è estesamente parlato in un'altra discussione, anche con la tua partecipazione. Qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Ma Onitis belial in che periodo dell'anno si trova? E che pabulum preferisce?
Vivo ben più ad occidente (presumo sia un elemento W-Mediterraneo) di Albenga e conosco un posto dove vi è pascolo bovino in ambienti spiccatamente mediterranei.
Forse siete voi che non conoscete i posti... :gh:

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dilar ha scritto:
Ma Onitis belial in che periodo dell'anno si trova? E che pabulum preferisce?
Vivo ben più ad occidente (presumo sia un elemento W-Mediterraneo) di Albenga e conosco un posto dove vi è pascolo bovino in ambienti spiccatamente mediterranei.
Forse siete voi che non conoscete i posti... :gh:

:hi:

Ma vuoi attirare l'ira di tutti gli Scarabaeidari?

Io l'ho trovato solo in Spagna, nella Sierra de Guadarrama, in un pascolo a 1800 m di quota, il 30 luglio, oltre 30 anni fa.
Comunque, se c'è si nota. E' un bel bestione, grande circa come un Geotrupes spiniger, ma più tozzo e robusto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Julodis ha scritto:
Ma vuoi attirare l'ira di tutti gli Scarabaeidari?


Non sto affatto scherzando. Conosco un posto dove vi è un allevamento di bovini e gli animali pascolano nella macchia mediterranea-gariga. Vi sono anche capre e vi è sempre qualche cavallo, ma non so se li predilige. Siamo intorno a 200 m d'altezza e l'ambiente è piuttosto arido. Non sarebbe l'unico elemento ibero-provenzale che è nel sito...

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tentar non nuoce. Magari non trovi quello, ma qualche altra bestia interessante.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Dilar ha scritto:
Ma Onitis belial in che periodo dell'anno si trova? E che pabulum preferisce?
Vivo ben più ad occidente (presumo sia un elemento W-Mediterraneo) di Albenga e conosco un posto dove vi è pascolo bovino in ambienti spiccatamente mediterranei.
Forse siete voi che non conoscete i posti... :gh:

:hi:



Le ultime segnalazioni lo davano nei dintorni di Albenga...ma finito pastorizia,finito pure lui... :hi:

viewtopic.php?f=170&t=3062&hilit=belial

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Tc70 ha scritto:
per quanto riguarda il C.clatratus ssp.antonelli...possibile che prima dell'estinzione totale di questa bella ssp. nessuno abbia preso in seria considerazione di prelevare alcune coppie in natura,per allevarle e poi trovare un locus adatto e sicuro per la specie... :roll: ...

Di questo si è estesamente parlato in un'altra discussione, anche con la tua partecipazione. Qui.



Ecco dov'era...non riuscivo a ricordare dove ero già intervenuto...thank Maurì... :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetti estinti in Italia
MessaggioInviato: 26/01/2014, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1062
Nome: Stefano Ziani
Julodis ha scritto:
Ma vuoi attirare l'ira di tutti gli Scarabaeidari?


No, ma quale ira. Però dopo je meno...
Ho raccolto Onitis belial il 28 maggio 1988 ad Albenga, praticamente vicinissimo al centro. Lungo gli argini del fiume che passa per la città (credo il Centa) c'era un contadino che teneva una vacca. E proprio nei suoi escrementi (della vacca, non del contadino) ho trovato il bestione che quando è maschio, major ed allarga le lunghe e ricurve zampe anteriori per sembrare più grosso, fa proprio paura. Non a caso Belial è una potente figura mitologica demoniaca, forse proprio Satana in persona. Come diceva Julodis O. belial è relativamente comune in Spagna e nel Maghreb.
Dilar, prova a cercarlo nel pascolo che dicevi, verso primavera inoltrata, e tienici informati. Se c'è lo vedi subito.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 69 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...