Autore |
Messaggio |
Hydropaulus
|
Inviato: 09/07/2014, 18:07 |
|
Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
|
Ciao Marco, bellissima specie, ma ormai credo sia proprio estinta  , almeno in Italia: quel maledetto gambero  e le alterazioni chimico-fisiche delle acque sono la causa della scomparsa di tante specie acquatiche: primi fra tutti i miei idradefagi! Ormai nelle acqua stagnanti delle zone della pianura milanese-lodigiana si trovano solo specie comuni, pioniere e la CAUSA MAGGIORE credo proprio sia 'sto Procambarus!!! Comunque, ti ho risposto soprattutto per segnalarti il lavoro A. Casale e E. Busato "A real time extinction: the case of Carabus clatratus in Italy (Coleoptera, Carabidae)" che puoi trovare e scaricare dalla sezione bibliografica del forum. Buona lettura 
_________________ Giampaolo
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 09/07/2014, 21:48 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie, dopo leggo quel lavoro che mi pare molto interessante. Hydropaulus ha scritto: almeno in Italia Potrebbe essere presente altrove?
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 09/07/2014, 21:50 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
non riesco a trovare il lavoro, almeno con "cerca"... non avresti il link? 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 09/07/2014, 23:08 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
marco villa ha scritto: Potrebbe essere presente altrove? Non la sottospecie antonellii, che dovrebbe essere (stata) endemica italiana... marco villa ha scritto: non riesco a trovare il lavoro, almeno con "cerca"... non avresti il link?  Sono un po' imbranato coi link, quindi non te lo metto  Ma l'ho cercato perchè interessava anche a me, e l'ho trovato senza problemi Usando il "cerca" in alto a sinistra, non quello a destra (non quello con di fianco la lente di ingrandimento verde, insomma  ), basta che metti qualche parola chiave del titolo (non tutto il titolo perchè è troppo lugo, accetta al massimo 10 caratteri)... Tipo "real time extinction Carabus clatratus Italy". 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 10/07/2014, 4:11 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
marco villa ha scritto: non riesco a trovare il lavoro, almeno con "cerca"... non avresti il link?  eccolo:
C_clatratus - download pdf.pdf [1.21 MiB]
Scaricato 243 volte

|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 10/07/2014, 9:25 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie!  Avevo provato a scrivere alcune parole ma non ero riuscito a trovare nulla.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 10/07/2014, 22:10 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
marco villa ha scritto: Grazie!  Avevo provato a scrivere alcune parole ma non ero riuscito a trovare nulla. prego...sono amico di Busato e non ho avuto problemi ad averlo. 
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 13/07/2014, 17:46 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7284 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Hai centrato il problema Marco: la scomparsa accertata probabilmente da metà/fine anni 80' dal comprensorio di Punte Alberete (non cercatelo, è inutile!) non è dovuta al gamberone ma alla progressiva introgressione di acqua salata, dovuta alla subsidenza della zona, come dimostrano le analisi grazie ai freatimetri; tra l'altro sono scomparse completamente anche le larghe distese di Ninfea alba e tutta una serie di vegetazione sommersa lungo i canali interni, quest'ultima si grazie anche al gamberone che lascia in sospensione perenne particelle argillose che impediscono la fotosintesi in un ambiente già di per se ombreggiato. Comunque ho un solo ex di clathratus antonellii , trovato in svernamento in data 18.XI.1985; mi risulta tra gli amici locali anche carabidologi che non abbiano catture successive (ma molti exx in coll. si, nei decenni precedenti!). Confermo che le trappole sono inutili; trappolaggi fatti un po' da tutti per altri carabi non hanno mai catturato un clathratus, ma molti granulatus interstitialis si. Presente anche C. italicus trovato in primavera al Bardello, ma venuto alla luce durante una caccia notturna (autorizzata eh!) a papparsi una Eilema.  P.S.: il gamberone ormai è ovunque, complese le pialasse! Cibo per gli aironi, dove l'acqua è bassa, ma ovviamente non bastano.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 13/07/2014, 19:19 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Chalybion ha scritto: ...mi risulta tra gli amici locali anche carabidologi che non abbiano catture successive (ma molti exx in coll. si, nei decenni precedenti!). ci sono state catture successive alla data che hai citato (dico il peccato ma non posso dire il peccatore)...hai ragione sul fatto che, nelle collezioni dei più "anziani", ci siano molti esemplari di questa specie. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 13/07/2014, 20:23 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Anche senza dire il "paccatore" o altri dati precisi  , puoi dirci "quanto" successive? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 14/07/2014, 0:52 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Daniele Maccapani ha scritto: ...puoi dirci "quanto" successive?  credo si tratti di 3/4 anni fa...mi informerò meglio dal "peccatore"... 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/07/2014, 2:24 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ok, grazie Beh dai, probabilmente allora non è proprio estinto del tutto... Anche se probabilmente è questione di pochi anni, zenza che ci si possa fare nulla......
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/07/2014, 7:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Difficile essere certi dell'estinzione di un insetto, perfino di specie come questa, con esigenze molto particolari e necessariamente localizzato. Speriamo che qualche piccolo nucleo esista ancora!
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 14/07/2014, 21:06 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
il "peccatore" mi ha confermato l'ultima sua cattura nell'aprile del 2007. 
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 14/07/2014, 22:14 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7284 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Buono a sapersi! per il carabo intendo. Io non l'ho più cercato da allora (neanche prima del resto). 
|
|
Top |
|
 |
|