Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 1:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

10-0-MP-C-mount-Microscope-Camera-USB



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 34 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/08/2014, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Non è poi detto che la prenda, il problema è che prima bisognerebbe provarla :lol1: .

Comunque a Modena da quel signore che vende Microscopi (ora mi sfugge il nome) quelle che aveva inserito nei micro non andavano male anzi !!, ma non mi sono mai interessato al prezzo.

Ho trovato il sito di una delle ditte cinesi che producono queste telecamere digitali da microscopio. Vendono anche direttamente on-line con pagamento con Paypal, anche singoli pezzi, non necessariamente all'ingrosso. Non dicono i prezzi, ma non credo siano più alti di quelli dei rivenditori negli USA. Magari si può provare a contattarli e sentire quanto vogliono.
Tra le altre, hanno un modello da 10 MP, che si può montare su microscopio o usare da solo attaccandoci un obiettivo da telecamera, ed uno da 14 MP.
Hanno anche dei modelli con sensore non cmos ma ccd, in teoria dovrebbero essere peggiori, ma ho visto che hanno il sensore più grande, per cui credo che la qualità sia simile. Tra questi, c'è un modello da 8 MP.

Vedi un po'. Magari sono convenienti o possono dare qualche informazione in più.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2014, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Però poi uno non si deve perdere il foglietto su cui ha appuntato il nome della specie nella sequenza degli scatti..... Grrrrrrrrrrrrrr!

A me è andata peggio. Mi si è rotto l'hard disk su cui avevo salvato le foto, e non ho più trovato il cd su cui avevo fatto una copia! Ne ho recuperate solo alcune che avevo duplicato per un amico.


Una chiavetta no ??! :gh: :gh:

Ottimo per il sito, proverò a contattarli per sapere i prezzi

Grazie Maurizio :lov2:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2014, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Una chiavetta no ??! :gh: :gh:

In quel periodo, se c'erano (probabilmente ancora no), avevano capacità dell'ordine di 64 Mb, se non meno!
E poi, pure quelle si possono perdere, pure più facilmente di un disco.

Mi ricordo che in quegli anni mi ero pure comprato un drive per i dischi Iomega ZIP da 100 Mb, e sembravano una cosa eccezionale!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 7:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Julodis ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Non è poi detto che la prenda, il problema è che prima bisognerebbe provarla :lol1: .

Comunque a Modena da quel signore che vende Microscopi (ora mi sfugge il nome) quelle che aveva inserito nei micro non andavano male anzi !!, ma non mi sono mai interessato al prezzo.

Ho trovato il sito di una delle ditte cinesi che producono queste telecamere digitali da microscopio. Vendono anche direttamente on-line con pagamento con Paypal, anche singoli pezzi, non necessariamente all'ingrosso. Non dicono i prezzi, ma non credo siano più alti di quelli dei rivenditori negli USA. Magari si può provare a contattarli e sentire quanto vogliono.
Tra le altre, hanno un modello da 10 MP, che si può montare su microscopio o usare da solo attaccandoci un obiettivo da telecamera, ed uno da 14 MP.
Hanno anche dei modelli con sensore non cmos ma ccd, in teoria dovrebbero essere peggiori, ma ho visto che hanno il sensore più grande, per cui credo che la qualità sia simile. Tra questi, c'è un modello da 8 MP.

Vedi un po'. Magari sono convenienti o possono dare qualche informazione in più.

Ho scritto e mi hanno cortesemente risposto in poche ore. Maurizio valuta tu che io ci capisco poco...

Hello Guido
14MP MC1400 is our old camera, now we don't produce anymore
Now we have new usb2 camera, but 10mp is the highest resolution. Price is USD200/piece
http://www.chinavisionsystem.com/cp.php ... cpath=0379
For CCD camera 1/1.8" 8MP Color USB Microscope CCD Camera is also our old model, not produce anymore
We have usb2 5MP CCD Camera Price is USD600/PICE
http://www.kalinu-technology.com/sell-n ... _QIlLLs5-8

Do you use this camera on microscope? Is your microscope with C mount screw or binocular?

To mount on Wild M5 you will need one set adapter from C mount to 23.2mm (also suit 30mm and 30.5mm). Price USD20

Freight USD40 by Fedex or DHL. Paypal fees is USD10.

So 10mp camera total cost is USD270.

Che ne pensate? A me sembrano molto competenti. Sarei tentato... Ma il sistema venduto in America costa uguale?

Maurizio, che risoluzione pensi otteniamo con questo accrocco?

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 7:22 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Guido Sabatinelli ha scritto:
Julodis ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Non è poi detto che la prenda, il problema è che prima bisognerebbe provarla :lol1: .

Comunque a Modena da quel signore che vende Microscopi (ora mi sfugge il nome) quelle che aveva inserito nei micro non andavano male anzi !!, ma non mi sono mai interessato al prezzo.

Ho trovato il sito di una delle ditte cinesi che producono queste telecamere digitali da microscopio. Vendono anche direttamente on-line con pagamento con Paypal, anche singoli pezzi, non necessariamente all'ingrosso. Non dicono i prezzi, ma non credo siano più alti di quelli dei rivenditori negli USA. Magari si può provare a contattarli e sentire quanto vogliono.
Tra le altre, hanno un modello da 10 MP, che si può montare su microscopio o usare da solo attaccandoci un obiettivo da telecamera, ed uno da 14 MP.
Hanno anche dei modelli con sensore non cmos ma ccd, in teoria dovrebbero essere peggiori, ma ho visto che hanno il sensore più grande, per cui credo che la qualità sia simile. Tra questi, c'è un modello da 8 MP.

Vedi un po'. Magari sono convenienti o possono dare qualche informazione in più.

Ho scritto e mi hanno cortesemente risposto in poche ore. Maurizio valuta tu che io ci capisco poco...

Hello Guido
14MP MC1400 is our old camera, now we don't produce anymore
Now we have new usb2 camera, but 10mp is the highest resolution. Price is USD200/piece
http://www.chinavisionsystem.com/cp.php ... cpath=0379
For CCD camera 1/1.8" 8MP Color USB Microscope CCD Camera is also our old model, not produce anymore
We have usb2 5MP CCD Camera Price is USD600/PICE
http://www.kalinu-technology.com/sell-n ... _QIlLLs5-8

Do you use this camera on microscope? Is your microscope with C mount screw or binocular?

To mount on Wild M5 you will need one set adapter from C mount to 23.2mm (also suit 30mm and 30.5mm). Price USD20

Freight USD40 by Fedex or DHL. Paypal fees is USD10.

So 10mp camera total cost is USD270.

Che ne pensate? A me sembrano molto competenti. Sarei tentato... Ma il sistema venduto in America costa uguale?

Maurizio, che risoluzione pensi otteniamo con questo accrocco?


La cosa interessa anche me. Sto infatti valutando se sia il caso di sostituire sullo stereoscopio la mia vecchia Coolpix 995. Il suo sensore sta dando segni di cedimento, e non ho intenzione di impazzire montando il corpo reflex.
Se ci si organizzasse, potremmo anche fare un acquisto cumulativo, con luogo di spedizione da stabilirsi ;) ;) ;)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 7:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ecco un altro che è cresciuto con l'oro in bocca (come diceva mio padre Il Mattino ha l'oro in bocca!).
Miao Maurizio!
Credo che la questione sia la definizione reale dell'immagine che è data dal sensore.
In questo aggeggio è
SENSOR Size 1/2.3inch CMOS Color
Siccome non ci capisco niente aspettiamo l'altro Maurizio...

C'è anche da valutare l'altra opzione CCD che costa 600 dollari ma anche qui....

Quale è meglio questa o quella della Tucsen ????

Debbo dire che la compagnia mi sembra seria e risponde e firma un inglese un certo Michael Ren che sembra lo stesso dell'annuncio della Tucsen.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 7:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido, la risposta che ti hanno dato mi sembra un buon indice di serietà e precisione di questa ditta.

Intanto, l'aver specificato i prezzi di tutto mette al riparo da sorprese. I prezzi mi sembrano molto buoni per la cmos da 10 MP, molto meno per l'altra, se non gli è scappato uno 0 in più.

Quella da 10MP viene complessivamente a costare sensibilmente meno di quella offerta su Ebay e trovata da Augusto, e un po' meno di quella trovata da me. Comunque anche su questa è probabile che all'arrivo in Italia ci sia da pagare l'IVA, anche se la spedizione con corriere spesso la scampa.

Il fatto che i modelli maggior numero di pixel non siano più in produzione è spiegabile col fatto che, a parità di dimensioni del sensore, avere più MP voul dire avere pixel più piccoli, e al di sotto di una certa misura evidentemente si disturbano troppo l'uno con l'altro. Anche alcune marca di fotocamere, come Canon e Nikon, sulle loro bridge hanno ridotto il numero di pixel, probabilmente per lo stesso motivo. In pratica, meglio una risoluzione un po' più bassa, ma di migliore qualità.

Comunque, se la prendete fate attenzione a chiedere l'adattatore giusto per il vostro microscopio, altrimenti dovete poi prenderlo a parte. (qui nasce un problema per chi vuole usarla in un museo su un microscopio presente sul posto, per cui sarebbe il caso di prendere più adattatori)

Guido Sabatinelli ha scritto:
Maurizio, che risoluzione pensi otteniamo con questo accrocco?

Quella nominale è 10 MP, ovvero 3664 x 2748 pixel. La stessa delle reflex da 10 MP di pochi anni fa. Più che sufficiente e identica a quella della prima camera trovata da Augusto

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 7:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Credo che la questione sia la definizione reale dell'immagine che è data dal sensore.
In questo aggeggio è
SENSOR Size 1/2.3inch CMOS Color
Siccome non ci capisco niente aspettiamo l'altro Maurizio...

C'è anche da valutare l'altra opzione CCD che costa 600 dollari ma anche qui....

Quale è meglio questa o quella della Tucsen ????

Debbo dire che la compagnia mi sembra seria e risponde e firma un inglese un certo Michael Ren che sembra lo stesso dell'annuncio della Tucsen.

Tutte queste camere da microscopio da 10 MP, di prezzo abbordabile, hanno il sensore della stessa dimensione e pixel di pari grandezza. Sospetto che cambi solo, tra un modello e l'altro, il contenitore esterno e la marca (se presente).
Dato il sensore piuttosto piccolo (vedi un mio intervento precedente), la definizione sarà sicuramente inferiore a quella di una reflex con pari numero di pixel (per esempio, il sensore della vecchia Canon 40D darà sicuramente immagini migliori). Ma se cercate qualcosa di semplice, compatto e leggero, e non troppo costoso, senza dover usare una reflex o una mirrorless, bisogna pur accettare qualche compromesso. La ccd da 600 $ la escluderei, se non altro per il prezzo, anche se 5 MP con un sensore più grande potrebbero dare qualche vantaggio (quella ccd è comunque una tecnologia più vecchia della cmos).

Guido Sabatinelli ha scritto:
Quale è meglio questa o quella della Tucsen ????

Mi sembrano assolutamente identiche, estetica a parte.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 8:03 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Grazie Maurizio, chiaro e esautivo.
Ora abbiamo tutti gli elementi in mano.
La compriamo?
Io proporrei che Maurizio B. che fa il dentista ed è per definizione ricco, la compri per primo e la provi e noi poi la compriamo a ruota....
A parte gli scherzi, pensiamoci ma non troppo.
Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Tutte queste camere da microscopio da 10 MP, di prezzo abbordabile, hanno il sensore della stessa dimensione e pixel di pari grandezza. Sospetto che cambi solo, tra un modello e l'altro, il contenitore esterno e la marca (se presente).
Dato il sensore piuttosto piccolo (vedi un mio intervento precedente), la definizione sarà sicuramente inferiore a quella di una reflex con pari numero di pixel (per esempio, il sensore della vecchia Canon 40D darà sicuramente immagini migliori). Ma se cercate qualcosa di semplice, compatto e leggero, e non troppo costoso, senza dover usare una reflex o una mirrorless, bisogna pur accettare qualche compromesso.


Accetterei il compromesso, ma suppongo che la definizione sarebbe comunque superiore a quella che ottengo con la Coolpix 995 da 3.3 MP, o no?

Per gli utenti MAC: fate attenzione che la camera da 10 MP segnalata da Guido è compatibile solo con Windows XP(32Bit), Win7(32/64bit) e Win8(32/64bit).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Grazie Maurizio, chiaro e esautivo.
Ora abbiamo tutti gli elementi in mano.
La compriamo?

Io non la compro di certo, primo perchè ho già tre reflex, una mirrorless che probabilmente mi aspetta dal portiere a Roma, due bridge e un numero imprecisato di compatte, e addirittura una Sony Mavica ancora funzionante, secondo perchè ho una repulsione per le foto al binoculare (causata dall'aberrazione cromatica folle del mio Leica MZ6), terzo perchè sono professore, quindi poveraccio.

Maurizio Bollino ha scritto:
Accetterei il compromesso, ma suppongo che la definizione sarebbe comunque superiore a quella che ottengo con la Coolpix 995 da 3.3 MP, o no?

Si spera, anche se quella serie di Coolpix resta per me qualcosa di mitico, di cui hanno cessato la produzione solo perchè funzionavano troppo bene per il nostro uso particolare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Stavo per postare la stessa risposta che ha avuto Guido, alla mia richiesta di prezzi a quell'azienda ed è uguale in tutto e per tutto, per cui penso anche io che siano persone affidabili.

Guido Sabatinelli ha scritto:
Grazie Maurizio, chiaro e esautivo.
Ora abbiamo tutti gli elementi in mano.
La compriamo?
Io proporrei che Maurizio B. che fa il dentista ed è per definizione ricco, la compri per primo e la provi e noi poi la compriamo a ruota....
A parte gli scherzi, pensiamoci ma non troppo.
Ciao, Guido


Su questo sarei d'accordo anche io :lol: :lol: :lol: :lol1: :lol1: :lol1: :gh: :gh: :gh:

Comunque quella da 10MB interessa anche a me a questo punto (anche perché se proprio non mi soddisfa la rivendo, e state tranquilli che ci sarà la fila a comprarla ;) ).

Se avete l'intenzione di acquistarla fatemi un fischio, almeno le spese di spedizione e la Dogana (al limite se si parla con l'azienda che fatturino un prezzo più basso, cosa che normalmente fanno) saranno divise per tre o più, sempre che non arrivi tramite Corriere come dice Maurizio perchè è capitato anche a me, in questo sistema non ho mai pagato la Dogana.

P. S. Gli adattatori per me non prendeteli

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
sempre che non arrivi tramite Corriere come dice Maurizio perchè è capitato anche a me, in questo sistema non ho mai pagato la Dogana.

Quella ditta, a quanto scritto sul sito, spedisce per FedEx o per DHL.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2014, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Julodis ha scritto:
Oppure c'è un'altra soluzione, ancora più leggera. Comprare un corpo macchina di una mirrorless. Lunedì scorso ne ho preso uno usato (Samsung NX100 da 14 MP e passa) a soli 75 Euro, che dovrebbe arrivarmi la prossima settimana. Solo con quello, con un adattatore per microscopio, che si trova facilmente, si possono fare foto probabilmente migliori che con la Tucsen, con una spesa modesta (io l'ho presa per montarla fissa sullo stativo verticale con soffietto e obiettivo da ingranditore per fotografare gli insetti troppo grandi per l'MP-E 65, ovvero da 1,5-2 cm in su, senza dover ogni volta smontare e rimontare la reflex da un sistema all'altro).

Oggi mi è arrivato il corpo macchina della mirrorless Samsung NX 100.
Nel caso qualcuno avesse in mente di comprarla per usarla su soffietto o microscopio, credo sia utile che scriva qualche riga.

Mi è arrivata senza neanche il minimo segno di usura. Probabilmente l'avranno usata poco o niente. Purtroppo senza tappo, per cui devo tenerla chiusa in un sacchetto finchè non mi arriverà l'adattatore per montarla sul soffietto a vite. Nel pacco c'era il corpo macchina, la batteria (scarica) ed il caricabatterie. Quello che doveva esserci.

Primo problema: il caricabatterie ha la spina inglese. Per fortuna il cavetto si stacca dal caricabatterie, ed ha lo stesso attacco di quello del caricabatterie della mia vecchia Nikon Coolpix 4500D, per cui posso caricarla.

Secondo problema: non cè nessun manuale, ma per fortuna si può scaricare da Internet

Terzo problema: la macchina non scatta le foto se non rileva un obiettivo di tipo NX, ovvero quelli nati per la serie NX di Samsung. Quindi attaccandola al soffietto (con l'adattatore che mi deve ancora arrivare), non funzionerebbe. Sul web scrivono di impostarla con lo scatto consentito senza obiettivo, ma questa opzione nel menu della mia NX 100 non c'è!
Dopo lunga ricerca sul Web, scopro che per farlo bisogna installare un aggiornamento del firmware (1.13 o successivo), La mia, a conferma che è stata usata poco, ha ancora il firmware originale, 1.0.

Quarto problema: L'aggiornamento del Firmware si fa usando un programma (Intelli-Studio) che Samsung fornisce su dvd insieme alla fotocamera, ma che nel mio pacco non c'è. Per fortuna, sono riuscito a scaricarlo da Internet ed installarlo sul computer.

Quinto problema: per collegare la macchina al computer serve un cavetto usb con un connettore diverso da tutti i numerosi cavi usb che ho, per cui l'ho ordinato sul Web, e devo aspettare che mi arrivi, presumibilmente la prossima settimana

Quando mi sarà arrivato il cavetto potrò (spero) aggiiornare il firmware ed a quel punto, salvo sorprese, dovrei poter scattare anche senza un obiettivo NX (che non ho) innestato. Nel frattempo dovrebbe anche essermi arrivato l'adattatore per l'attacco a vite.

Speriamo bene!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2014, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
E per fortuna che c'era un'altra soluzione :gh: :gh: , andiamo bene !!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol1:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 34 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: