Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 0:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

come imbalsamare coleotteri



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 69 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 28/02/2015, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
lissoni Mattia ha scritto:
ho un piccolo problema con della muffa che ho trovato su uno dei miei coleotteri come faccio a rimuoverla? :cry: :cry:

Con la benzina rettificata ma se hai trovato muffa vuol dire che l'ambiente è umido; come hai ucciso l'insetto su cui hai trovato la muffa?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 28/02/2015, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
lissoni Mattia ha scritto:
ho un piccolo problema con della muffa che ho trovato su uno dei miei coleotteri come faccio a rimuoverla? :cry: :cry:

Con la benzina rettificata ma se hai trovato muffa vuol dire che l'ambiente è umido; come hai ucciso l'insetto su cui hai trovato la muffa?

Puoi usare anche l'acetone.
Comunque, ha ragione Francesco. Salvo casi particolari di ambienti molto umidi, gli insetti nelle scatole entomologiche non dovrebbero ammuffire (in quasi 47 anni gli unici problemi di muffa io li ho avuti con insetti che mi sono arrivati per posta già ammuffiti, oppure con quelli tenuti troppo a lungo nei barattoli di raccolta, se piuttosto grossi e/o molto numerosi o bagnati, dopo che l'etere era evaporato completamente). Se ti ammuffiscono nelle cassette entomologiche, o li tieni in un ambiente non adatto, o sono stai messi nelle cassette quando non erano ancora secchi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 28/02/2015, 15:25 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
non l'ho ucciso io ma mi è arrivato per posta :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 28/02/2015, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
lissoni Mattia ha scritto:
non l'ho ucciso io ma mi è arrivato per posta :mrgreen:

Allora era ancora umido. Acetone e pennellino e si ripulisce.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 28/02/2015, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
lissoni Mattia ha scritto:
2 e come faccio a svuotare l' addome di un insetto di notevoli dimensioni?


Non devi MAI svuotare l'addome. Ci sono organi troppo importanti per il loro riconoscimento, anche in ottica futura.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 03/03/2015, 17:35 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
Nel caso io trovassi un coleottero già morto posso comunque essiccarlo ?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 03/03/2015, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Certo
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 03/03/2015, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Io la mia collezione l'ho iniziata così, per molto tempo raccoglievo solo insetti già morti!
E se ne incontravo uno vivo che mi interessava particolarmente lo tenevo vivo in un terrario cercando di nutrirlo e osservandolo in vita finché non moriva naturalmente (cioè spesso di fame :oooner: Con l'inesperienza non li tenevo sempre in modo molto adatto...)

Comunque... Se trovi un coleottero morto puoi certamente raccoglierlo! Se è già secco lo immergi un po' di tempo in acqua calda così si riammorbidisce :ok: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 03/03/2015, 22:09 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
approposito a cosa serve riammorbidirlo? :?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 03/03/2015, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Porta pazienza Mattia, prima di risponderti (per farlo in modo più adeguato) ti chiedo una cosa: hai già preparato ("imbalsamato", anche se come hai imparato non si dice così ;) ) qualche insetto? Se si, come lo hai fatto: spillandolo o incollandolo su cartellino? Erano insetti catturati da te o comprati?

Poi ti dirò per bene a cosa serve riammorbidirli, promesso :ok: :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 04/03/2015, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quando un coleottero muore, spesso lo fa in posizioni strane, per cui, prima di metterlo in collezione, se si vuole sistemarlo meglio, va reidratato, in modo che si ammorbidisca un po' e si possano sistemare meglio zampe, antenne, eventualmente mandibole, capo e protorace.
Se provi a farlo su un insetto trovato morto e già secco, facilmente si stacca qualche appendice.
Lo stesso succede se provi a spillare un insetto già secco, anche se, per caso, è morto in una posizione composta.

Da qui nasce la necessità di riammorbidirli. Non vale solo per gli insetti che puoi trovare morti in Natura (che in qualche caso possono essere trovati ancora morbidi, se morti da poco o in ambienti umidi), ma anche per quelli che compri, o che comunque ti arrivano, magari con scambi, secchi ma non preparati.

Per riammorbidirli ci sono vari metodi: camera umida, immersione in acqua calda, immersione in aceto ed acetone, ed altri. I metodi ad immersione sono più rapidi ma sono meno adatti per insetti con una copertura pulverulenta, che può andare persa, in questo modo. La camera umida necessita più tempo, ma se usata con cautela, può essere più "conservativa" nel caso di cui sopra.

Ti spiego brevemente questi tre metodi. Per gli altri ti consiglio di consultare le discussioni sull'argomento nella sezione apposita del Forum.

a - camera umida - si prende un qualunque contenitore a chiusura più o meno ermetica. Ad esempio uno di quei contenitori di plastica per alimenti col coperchio a pressione. La dimensione conta poco. Basta che sia un po' più grande dell'insetto che vuoi ammorbidire, tanto da farcelo entrare comodamente senza dover piegare arti o antenne. Si copre il fondo di uno strato (basta anche mezzo centimetro) di materiale assorbente (ad esempio cotone idrofilo, carta assorbente o igienica, scottex, pezzi di stoffa o qualunque altra cosa), si imbeve di acqua, scolando quella in eccesso, in modo che il materiale assorbente sia ben bagnato ma non si formi la pozza d'acqua in superficie. Poi è consigliabile mettere uno strato superiore di materiale più liscio, per evitare che le unghie degli insetti restino impigliate nel cotone o quel che hai messo (di solito, io ci metto un foglio di normale carta ritagliato delle dimensioni del contenitore, ma va bene anche la stessa carta igienica).
Poi ci metti gli insetti da ammorbidire, poggiati sul fondo, e chiudi la scatola. Se hanno il problema che bagnandosi possono perdere il rivestimento esterno pulverulento, puoi prendere dei pezzetti di polistirolo, poggiarli sul fondo, e poi mettere gli insetti su questi, in modo che vengano raggiunti solo dal vapore acqueo, e non dall'acqua liquida.
A quel punto lasci il contenitore chiuso per un po' (da qualche ora ad un paio di giorni) in attesa che gli insetti si riammorbidiscano. Se hai fretta, e non sono insetti delicati, per cui nella maggior parte dei casi con i Coleotteri, puoi accelerare il processo mettendo il contenitore al sole d'estate, o su un termosifone d'inverno.
Per evitare il rischio che si sviluppino muffe o marciumi (in poche ore non succede, ma in qualche giorno si), basta aggiungere nel contenitore, oltre all'acqua, una pallina di naftalina, o un po' di gocce di acetato d'etile, o un pò di ammoniaca. In questo modo elimini anche eventuali insetti (adulti, larve o uova) o spore di funghi che dovessero trovarsi nell'insetto o sull'insetto (quelli trovati morti in Natura ce li hanno spesso, ma non di rado pure quelli che ti arrivano).

b - immersione in acqua calda - semplicemente si immergono gli insetti in acqua calda, e ci si lasciano per alcuni minuti, o anche una mezz'ora, finchè non si ammorbidiscono. Con questo sistema bisogna considerare che si bagnano di più, per cui per farli seccare ci vorrà un po' più di tempo (se sono grandi, spesso buttano fuori molto liquido scuro e non proprio profumato, per cui consiglierei, prima di prepararli, di tenerli un po', da qualche minuto ad un'oretta, secondo le dimensioni, tra due strati di carta igienica, che assorba il liquido. Quando sono abbastanza asciutti ma ancora morbidi, si prepararo e si lasciano asciugare completamente (in genere bastano un paio di giorni, ma dipende dalle dimensioni e da temperatura e umidità dell'aria).

b-bis - si può ottenre un risultato simile in tempo più breve, per insetti abbastanza piccoli, prendendo una siringa a cui è stato tolto l'ago, mettendoci dentro l'insetto, rimettendo lo stantuffo e aspirando acqua fino a circa metà siringa. Poi si chiude col dito il buco dove normalmente c'è l'ago, e si tira e si spinge più volte lo stantuffo, in modo da creare una deperessione che faccia uscire l'aria dal corpo dell'insetto, e una compressione che vi faccia entrare l'acqua (se tiepida è anche meglio). In pochi secondi la maggior parte degli insetti secchi è ammorbidita). Per insetti un po' più grandi, si possono mettere in un barattolo con tappo di gomma, e usare la siringa allo stesso modo, ma con l'ago, dopo averlo infilato attraverso il tappo in gomma. Anni fa, non ricordo chi, aveva perfino scritto un articolo scientifico su questo metodo, peraltro largamente usato già da un po' dagli entomologi dell'epoca (me compreso). Attenzione a non farsi sfuggire lo stantuffo della siringa, perchè se scatta troppo velocemente, i risultati sono facilmente intuibili.

c - immersione in aceto/acetone - simile a b, ma al posto dell'acqua calda si usa una soluzione composta in parti circa uguali di aceto (bianco, ovviamente) e acetone. Ha il vantaggio di agire piuttosto velocemente, e se per caso ti dimentichi gli insetti nel contenitore con questa soluzione, non succede niente, perchè non si rovinano neanche se ce li lasci per mesi (nell'acqua dopo qualche giorno butteresti tutto). Una volta morbidi, li tiri fuori, li stendi su un pezzo di carta igienica, e mentre gli sistemi un po' le zampe e li pulisci con un pennellino (spesso gli insetti morti sono sporchi di varia roba, terra, secrezioni varie indurite, grasso, ecc., che l'immersione in aceto/acetone avrà già in parte rimosso), la carta avrà già assorbito gran parte del liquido scuro che a volte ne esce. Magari li lasci sulla carta ancora alcuni minuti, poi li prepari. Seccano prima di quelli immersi in acqua calda, e l'acetone elimina eventuali muffe ed insetti presenti. Attenzione a non usare contenitori con parti metalliche (ad esempio, barattoli di conserve in vetro con tappo di metallo), se non per breve tempo, perchè la miscela aceto/acetone li fa arrugginire molto velocemente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 04/03/2015, 16:05 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
:? una volta che i coleotteri sono stati spillati e infilzati nel supporto è normale che si muovano?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 04/03/2015, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Muovano in che senso?!

Erano morti vero?? :to:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 04/03/2015, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
lissoni Mattia ha scritto:
:? una volta che i coleotteri sono stati spillati e infilzati nel supporto è normale che si muovano?

Mattia prima di spillarli devono stare 24 h con l'etere acetico! :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come imbalsamare coleotteri
MessaggioInviato: 04/03/2015, 17:11 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
nel senso che spostando la scatola gli insetti cambiano posizione comunque mi sono arrivati per posta già essiccati


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 69 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: