Autore |
Messaggio |
Hemerobius
|
Inviato: 13/03/2010, 11:52 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ho provato a fare l'OCR della pagina inserita da Silvano. Oltre al problema delle righe "curve", Acrobat "tedesco" non riconosce assolutamente il gotico. Credo ci voglia proprio il programma indicato da Marcello. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/03/2010, 15:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Velvet Ant ha scritto: Maurizio, forse hai allegato il pdf originale, piuttosto che il risultato della tua elaborazione E' vero! Che scemo. Ho allegato il file sbagliato, ovvero la prima pagina del pdf originale da cui sono partito. Rimedio subito. Faccio notare che non ho fatto modifiche al testo dopo l'ocr, ma ho lasciato tutto come era, come si può vedere da errori palesi nei nomi scientifici (la qualità del testo originale non era ottimale - se si parte da una scansione conviene farla in b/n o toni di grigio a risoluzione più alta, per migliorare le capacità di riconoscimento del testo del programma utilizzato)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 13/03/2010, 16:43 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Velvet Ant ha scritto: Prova ora a inserire gli stessi termini in questo dizionario  Meraviglioso, l'ho già inserito nei segnalibri C'è per caso qualcosa di così specifico anche per il tedesco, o perlomeno quale traduttore risulta il migliore per tale lingua? 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 13/03/2010, 17:14 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Allora: mi scuso perchè ho provocato un po' di confusione: in realtà le immagini che ho inserito non derivano dal pdf, ma sono foto della mia copia cartacea (ho anche lo scanner in crisi); per questo sono "curve". Hemerobius ha scritto: Silvano se mi dici dove scaricare il libro posso fare un tentativo Il libro lo potete scaricare qui: http://www.biodiversitylibrary.org/bibliography/16272A presto 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 13/03/2010, 17:27 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Pactolinus ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Prova ora a inserire gli stessi termini in questo dizionario  Meraviglioso, l'ho già inserito nei segnalibri C'è per caso qualcosa di così specifico anche per il tedesco, o perlomeno quale traduttore risulta il migliore per tale lingua?  Caro Giovanni, qualche tempo fa, proprio qui, sul nostro forum, ho scaricato l'ottimo: Vocabolario tedesco-italiano per la traduzione delle tavole dicotomiche, elaborato dal grande Pietro Cosimi. Questa la discussione, dove trovi anche la "Traduzione italiana dei principali termini entomologici tedeschi" del comune amico Roberto Poggi. Da qui, accedi direttamente al dizionario di Pietro Cosimi.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 14/03/2010, 0:10 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Caro Marcello, avevo già scaricato entrambe! Oltretutto mi sto creando un piccolo dizionario in Access proprio da questi due documenti, integrando con i vocaboli eventualmente mancanti, che trovo traducendo le tabelle. Grazie ad Access posso infatti ordinare il dizionario DE - IT o viceversa. Nel fare questo lavoro ho utilizzato il traduttore di Google ma ho constatato che diverse parole (anche non strettamente entomologiche) non vengono tradotte in maniera soddisfacente. Ho allora cercato un altro traduttore on-line e ho trovato Lexicool e Yahoo translator che in effetti hanno colmato le lacune di Google.  Tuttavia anche loro hanno qualche lacuna! Quindi chiedevo se per caso qualcuno fosse a conoscenza di un traduttore in cui, inserendo un testo in tedesco, si potesse avere una traduzione davvero attendibile (e casomai i termini strettamente entomologici che venissero tradotti in parole "normali" tipo Schiene = binario --> Tibia, verrebbero integrati col mio "minidizionario") 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 14/03/2010, 9:11 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Io ormai sono diventato un utilizzatore quasi compulsivo del traduttore di Google, mi sono iscritto ad un sito cinese e provo anche a partecipare  (molto interessante la fauna della Cina settentrionale per le sue affinità con la nostra!). Per avere risultati discreti devi sempre tradurre in inglese, purtroppo le altre lingue sono veramente poco curate (col francese è una follia). Tieni presente poi che il tedesco è una lingua particolarmente complessa: declinazione di articoli e nomi (non ricordo se anche gli aggettivi), verbi composti di cui ti trovi il prefisso all'ultimo posto nella frase, parole composte anche ex novo, &c &c. Cercare la soluzione miracolosa è, ANCORA OGGI, impossibile. Bisogna lavorare sulle singole parole, provare a togliere e mettere dei termini, insomma perderci tempo, come in tutte le cose. Ma vuoi mettere rispetto a quando abbiamo cominciato. Ciao Roberto PS: i tedeschi poi, soprattutto sino alla seconda guerra mondiale, hanno utilizzato un vocabolario entomologico ripulito dai termini di origine greca e latina, come se noi dicessimo (per fare un esempio) pancia anziché addome. Questo rende difficile comprendere anche le semplici chiavi dicotomiche.
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 14/03/2010, 12:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Io per il tedesco sono attrezzato di solito nel seguente modo: Se devo tradurre un intero documento, uso Google Translator Tedesco-Inglese (la costruzione della frase in italiano è completamente diversa da quella "sassone" ed esce una porcheria) Se poi voglio tradurre solo un pezzo di testo, ad es solo la chiave, uso Reverso sempre dal Tedesco all'Inglese e mi aiuto con un vocabolario Tedesco-Inglese-Italiano che è diciosA presto, Pippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 14/03/2010, 12:23 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Pactolinus ha scritto: Quindi chiedevo se per caso qualcuno fosse a conoscenza di un traduttore in cui, inserendo un testo in tedesco, si potesse avere una traduzione davvero attendibile (e casomai i termini strettamente entomologici che venissero tradotti in parole "normali" tipo Schiene = binario --> Tibia, verrebbero integrati col mio "minidizionario")  Caro Giovanni, quando hai tempo puoi provare a trascrivere qui un brano di qualche rigo, in tedesco, la cui traduzione in italiano non ti ha soddisfatto? Ho, fra i preferiti, un paio di traduttori on-line e volevo verificare (conoscendo un po' la lingua tedesca) quale riusciva a tradurre meglio il testo 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|