Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 20:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coleotteri in camera umida



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in camera umida
MessaggioInviato: 31/12/2020, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1486
Nome: Enzo Colabella
Per completare il discorso, dopo 4 gg. in camera umida ho preparato senza problemi sia l'Aromia che il Prionus, tutte le articolazioni erano belle mobili ;)
L'esperienza personale mi porta a questa conclusione:
    - per le bestiole molto piccole possono bastare 24 ore (al più 36)
    - per quelle di taglia intermedia almeno 48 ore
    - per le più grandi 4-5 giorni

Grazie per i vostri graditi interventi, buon anno a tutti! :birra: :hi:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in camera umida
MessaggioInviato: 05/01/2021, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2019, 16:07
Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
Non sono un esperto, ma in questo periodo sto ripreparando parecchi coleotteri della mia collezione (i primi raccolti nella mia vita, preparati in maniera a dir poco orrenda) utilizzando una camera umida. Io utilizzo un piccolo contenitore di plastica (circa 17 x 12 cm), nel quale metto un paio di fogli di "scottex" bagnati come fondo e altri 2 in seguito sopra gli insetti. Solitamente li lascio sempre dai 4 giorni in su, così sono sicuro che siano morbidi e facilmente preparabili (4 giorni sono sufficienti per intenderci anche per i Monochamus e Cerambyx scopolii, per mia esperienza). In ogni caso, un piccolo trucco che utilizzo per evitare problemi è l'inserimento fra gli scottex di un paio di batuffoli di cotone imbevuti di alcool; in questo modo si previene la formazione di muffe e ci si può anche "dimenticare" gli esemplari in camera umida per più tempo (alcuni li ho lasciati anche 10-15 giorni senza problemi, quando non avevo il tempo di prepararli).
Ciao :hi:
Daniele Debiasi

_________________
"Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.
Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in camera umida
MessaggioInviato: 06/01/2021, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1486
Nome: Enzo Colabella
Biasi ha scritto:
Non sono un esperto, ma in questo periodo sto ripreparando parecchi coleotteri della mia collezione (i primi raccolti nella mia vita, preparati in maniera a dir poco orrenda) utilizzando una camera umida. Io utilizzo un piccolo contenitore di plastica (circa 17 x 12 cm), nel quale metto un paio di fogli di "scottex" bagnati come fondo e altri 2 in seguito sopra gli insetti. Solitamente li lascio sempre dai 4 giorni in su, così sono sicuro che siano morbidi e facilmente preparabili (4 giorni sono sufficienti per intenderci anche per i Monochamus e Cerambyx scopolii, per mia esperienza). In ogni caso, un piccolo trucco che utilizzo per evitare problemi è l'inserimento fra gli scottex di un paio di batuffoli di cotone imbevuti di alcool; in questo modo si previene la formazione di muffe e ci si può anche "dimenticare" gli esemplari in camera umida per più tempo (alcuni li ho lasciati anche 10-15 giorni senza problemi, quando non avevo il tempo di prepararli).
Ciao :hi:
Daniele Debiasi


Ciao Daniele, grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Per prevenire la formazione di muffe io inserisco due palline di naftalina, fanno perfettamente il loro dovere anche se la puzza è insopportabile! :dead:
Per fortuna la preparazione procede senza problemi, più o meno con le tempistiche scritte nel precedente messaggio ;)
Ciao :hi:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in camera umida
MessaggioInviato: 07/01/2021, 12:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2019, 16:07
Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
Figurati, di nulla! Con i batuffoli imbevuti di alcool non c'è il problema dell'odore, il che non è male (anche se non ho mai provato a sniffare la naftalina :mrgreen: ).
Ciao :hi:

_________________
"Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.
Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: