Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 13/05/2013, 22:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao Michele. Per alcune delle specie più interessanti tra Tenebrionidi di Lampedusa giugno è forse un po' tardino... In particolare credo che sarà impossibile trovare la rara Asida minima. Se sei fortunato potresti ancora beccare qualche esemplare tardivo di Alphasida puncticollis tirellii, Erodius audouini destefanii o della bellissima Machlopsis doderoi. Buone possibilità per altre specie interessanti come Pachychila dejeani doderoi, Pachychila tazmaltensis, Allophylax costatipennis, Heliopates avarus. Le trappole con aceto dovrebbero funzionare bene: cerca di metterne molte e nei vari tipi di ambiente. Concordo che nelle ore serali sarà più facile trovare Tenebrionidi in attività (anche specie che in primavera sono diurne, come le Pachychila, nei mesi più caldi spostano la loro attività in orari più freschi); però durante il giorno li puoi comunque trovare sotto i sassi, alla base delle piante, sotto la sabbia. L'interessante alleculino Heliotaurus distinctus (molto simile a questo) è invece floricolo e diurno; Lampedusa è l'unica stazione italiana di questa specie. Se usi il vaglio forse hai qualche speranza in più di catturare Stenosis brignonei e Eutagenia aegyptiaca tunisea. Per i Sepidium, ripetutamente evocati in questo topic, temo invece che non ci siano speranze: a Lampedusa non ci sono  !  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/05/2013, 8:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Per Roberto, credimi ho girato tutti i negozi più forniti di bricolage e non sono riuscito a trovare nulla di quel tipo. Ho una batteria da 12 e inverte e posso portarli, se proprio serve mi manca solo la luce UV, se prendo il neon mi manca anche il supporto. Se proprio non la trovi (più che nei negozi di bricolage, ti converrebbe cercarla sui banchi dei mercatini, dove potresti trovarla intorno a 10 Euro) puoi sempre rivolgerti al web. Qui, su Ebay, ne vendono una che potrebbe fare al caso tuo. 15 Euro scarsi, compresa la spedizione con corriere (ti arriva a casa in due o tre giorni), contenente due tubi al neon da 8W, che in un posto senza troppe luci bastano, ed a differenza di altri modelli non usa pile ricaricabili, ma una batteria interna, che dura diverse ore e si ricarica attaccandola ad una presa di corrente con un filo che normalmente è chiuso in uno sportelletto sul retro della lampada. Sul posto ti devi portare solo questa e un telo bianco. Poi quando torni a casa l'attacchi alla presa di corrente e il giorno dopo è carica di nuovo. Per un uso non intensivo è la soluzione più pratica. (ne ho qualcuna pure io) Funzionerebbe anche così, ma meglio se sostituisci, come ti ha detto Roberto, uno dei tubi con uno UV/luce nera, di pari dimensioni e potenza (8 Watt, in questo caso). Li puoi trovare o ordinare in un buon negozio di materiale elettrico (le fanno Philips, Osram e altre ditte), oppure puoi prenderla sul web. Ad esempio, ora su Ebay le più convenienti sono queste: Una Philips UV a 9 Euro compresa spedizione dall'Italiadue tubi a luce nera a circa 10 Euro spedizione compresa dall'Inghilterra (arrivano in circa una settimana, come dall'Italia, salvo problemi) Se invece vuoi usare batteria e inverter, compra una delle solite lampade a luce nera/UV a basso consumo con attacco E27, che funzionano con un qualsiasi portalampada standard. Ce n'è un'ampia scelta. Scegline una spedita con corriere, così eviti che ti arrivi troppo tardi.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 14/05/2013, 15:20 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Grazie Piero! Tenebrio ha scritto: Per i Sepidium, ripetutamente evocati in questo topic, temo invece che non ci siano speranze: a Lampedusa non ci sono  ! Problema risolto Grazie per i consigli Maurizio, adesso mi deciderò  E se usassi uno di questi? Siccome non posso stare alla luce quanto voglio, volevo piazzare sull'isola, ogni notte in punti diversi, una di quelle trappole luminose con le barriere in plexyglass a x, in modo che gli insetti svolazzandovi intorno sbattano contro il plexyglass, cadano nell'imbuto e direttamente nel contenitore posto sotto.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/05/2013, 17:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Grazie Piero! Tenebrio ha scritto: Per i Sepidium, ripetutamente evocati in questo topic, temo invece che non ci siano speranze: a Lampedusa non ci sono  ! Problema risolto Grazie per i consigli Maurizio, adesso mi deciderò  E se usassi uno di questi? Siccome non posso stare alla luce quanto voglio, volevo piazzare sull'isola, ogni notte in punti diversi, una di quelle trappole luminose con le barriere in plexyglass a x, in modo che gli insetti svolazzandovi intorno sbattano contro il plexyglass, cadano nell'imbuto e direttamente nel contenitore posto sotto. Quella lampada ha un tubo da soli 4 Watt. E' un po' pochino. Però potrebbe anche bastare per montarla in una trappola da lasciare appesa (considera che per lasciarla tutta la notte le 4 pile stilo che monta non bastano di sicuro. Dovresti fare una piccola modifica, collegarci un filo e a questo 4 pile torcia, in un portapile esterno, in modo di aumentare l'autonomia di parecchio). Ma a questo punto perchè non provi con un led come questo? (metto il link ad un venditore italiano, così ti arriva prima, ma in Cina si trovano a 1/3 del prezzo). Con una potenza di 3 W dovrebbe emettere una luce almeno una volta e mezzo quella del tubo al neon da 4W, inoltre è piccolissimo, leggerissimo e se casca non si rompe. Puoi alimentarlo con un paio di pile da 1,5 Volt (con due torcia dovrebbe durare tutta la notte), visto che si alimenta a 2,8 - 4 Volt, oppure, meglio ancora, con una pila ricaricabile 18650 a 3,7 Volt, come questa, con cui avrebbe una durata di 6 ore. Per caricare questo tipo di batteria ci vuole un caricabatteria apposta, che da un venditore cinese puoi pagare anche meno di 2 Euro, in Italia costa di più, come questo. Oppure ci sono in vendita caricabatterie e batterie insieme, come in questo caso.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 14/05/2013, 18:00 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Se prendessi un led (o due, per aumentare la potenza), e usassi due pile torcia (per pile torcia intendi le batterie di tipo grande?) dove trovo il portabatterie delle pile torcia che mi serve? Da un comune negozio di elettronica? Nel caso usassi due led, dovrei aumentare il numero di pile torcia a 4? Poi, un consiglio su dove posizionare la trappola. Io avevo intenzione di metterlo nelle ampie zone desertiche di gariga bassa e terreno pietroso, oppure sulle alture o ancora su un cespuglio in zona di macchia mediterranea, quindi mi servirebbe una buona potenza per aumentare la visibilità in spazi aperti. Van bene come propositi?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/05/2013, 19:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Se prendessi un led (o due, per aumentare la potenza), e usassi due pile torcia (per pile torcia intendi le batterie di tipo grande?) dove trovo il portabatterie delle pile torcia che mi serve? Da un comune negozio di elettronica? Nel caso usassi due led, dovrei aumentare il numero di pile torcia a 4? Per pile torcia intendo le solite pile del formato più grande. Tutte le normali pile cilindriche che si trovano in commercio [in ordine decrescente di grandezza: torcia, mezza torcia, stilo (AA), mini stilo (AAA)] sono da 1,5 Volt, oppure da 1,2 Volt se ricaricabili. L'unica differenza tra un formato e l'altro, oltre alle dimensioni, è nella carica, e quindi nella durata, che hanno, in proporzione a queste. Io consiglio di usare il formato più grande, per avere più autonomia. Quei led che ti ho indicato funzionano da 2.8 a 4 Volt (ovviamente, più alta è la tensione che applichi, più luce fanno). Per cui puoi alimentarle con due pile normali montate in serie (il + di una collegato al - dell'altra, e i due poli liberi collegati al led, che ha indicati i due poli sulla basetta) per ottenere 1,5 x 2 = 3 Volt. Oppure utilizzare tre pile ricaricabili, sempre in serie (-|===|+ -|===|+ -|===|-) per ottenere 1,2 x 3 = 3,6 Volt. Come colleghi un led, puoi collegarne due in parallelo (ovvero colleghi il più della prima batteria in serie ai contatti + di entrambi i led, e il - dell'ultima batteria della serie ai contatti - di entrambi i led). Se invece collegassi i led in serie (come ho fatto io nel mio sistema a led ultracompatto), avresti bisogno di una tensione doppia (ovvero, collegando il + di un led al - dell'altro, ai due contatti liberi, ovvero il - del primo e il + del secondo, dovresti applicare una tensione di 5,6 - 8 Volt. Ad esempio, potresti collegarci 5 pile da 1,5 Vol in serie, ottenendo così 7,5 Volt di tensione di alimentazione, che sarebbe ottimale per quei led. (oppure 6 pile ricaricabili da 1,2 Vol, per un totale di 7,2 Volt). Mikiphasmide ha scritto: Poi, un consiglio su dove posizionare la trappola. Io avevo intenzione di metterlo nelle ampie zone desertiche di gariga bassa e terreno pietroso, oppure sulle alture o ancora su un cespuglio in zona di macchia mediterranea, quindi mi servirebbe una buona potenza per aumentare la visibilità in spazi aperti. Van bene come propositi? Se non ci sono altre luci nei paraggi, anche una luce modesta può fare il suo lavoro decentemente. In quanto al posto, dipende da cosa c'è in giro e da che vuoi prendere. Ricordati sempre di mettere un telo bianco sotto la luce, e magari sollevarne una parte in verticale o quasi, così che si veda da lontano.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 14/05/2013, 20:46 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Miki, dopo tutti questi pareri più che articolati...  La mia condizione mentale è all'incirca questa:  Nel caso ti ci riconoscessi...il mio parere ( molto poco articolato) è: una candela bella grossa! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/05/2013, 20:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Dimenticavo. Con i led da 3 Watt o più, è indispensabile usare qualcosa per disperdere il calore prodotto, altrimenti il led si surriscalda e dura ben poco. Esistono dispersori di calore costruiti in alluminio, con lamelle di ogni forma e dimensione, fatti apposta per i led, alcuni anche con ventoline, come per i processori dei computer, ma per questi da 3 watt è sufficiente attaccarli a una piastra di metallo (l'ideale sarebbe in rame, ma va bene anche in alluminio o qualunque altro metallo). Si può usare una piastrina di alcuni cm di lato, che poi possiamo anche utilizzare per fissare il tutto su un supporto (ad esempio un'astina in metallo, o un semplice bastone, che poi piantiamo in terra) in modo da avere la luce ad una certa altezza dal terreno, e metterci sotto il telo bianco.
Una soluzione economica è comprare una di quelle scatolette metalliche rotonde o rettangolari che vendono in molti discount con dentro caramelle o simili (costano pochissimo), mangiarsi le caramelle ed usare la scatoletta attaccandoci i led sull'esterno e mettendo le pile all'interno, attaccandoci dietro una laminetta metallica o di plastica, piegata a formare una sorta di occhiello, da usare per fissare la scatoletta al paletto.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 14/05/2013, 21:02 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Come colleghi un led, puoi collegarne due in parallelo (ovvero colleghi il più della prima batteria in serie ai contatti + di entrambi i led, e il - dell'ultima batteria della serie ai contatti - di entrambi i led). Se invece collegassi i led in serie (come ho fatto io nel mio sistema a led ultracompatto), avresti bisogno di una tensione doppia (ovvero, collegando il + di un led al - dell'altro, ai due contatti liberi, ovvero il - del primo e il + del secondo, dovresti applicare una tensione di 5,6 - 8 Volt. Ad esempio, potresti collegarci 5 pile da 1,5 Vol in serie, ottenendo così 7,5 Volt di tensione di alimentazione, che sarebbe ottimale per quei led. (oppure 6 pile ricaricabili da 1,2 Vol, per un totale di 7,2 Volt).
Non capisco perchè se li metto in serie la tensione deve essere doppia mentre se li metto in parallelo no  Cioè, in tutti e due i modi, sono sempre e comunque 2 i led che collego alle batterie Comunque quello che mi serve è: -due led -due pile torcia -portabatterie per pile torcia (lo trovo in un normale negozio di elettronica?) -interruttore -cavi elettrici Giusto? O mi servono i dispersori di calore anche se metto i led in serie? I miei obbiettivi sono Coleotteri in generale e Neurotteri.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 14/05/2013, 21:03 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/05/2013, 21:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Non capisco perchè se li metto in serie la tensione deve essere doppia mentre se li metto in parallelo no  Cioè, in tutti e due i modi, sono sempre e comunque 2 i led che collego alle batterie Se ti metterai a studiare qualcosa sui circuiti elettrici, vedrai che è così. Per ora, fidati. Giusto per darti un'idea, sarebbe come prendere un barilotto di birra, attaccarci due tubi della stessa sezione e lunghi ciascuno 1 m, fissati in basso sul barilotto e posti in orizzontale. Se fai sul barilotto un buco solo e ci attacchi i due pezzi di tubo uno appresso all'altro, in serie, ottenendo un tubo da 2 m, oppure se fai due buchi e fissi i due tubi da 1 m in parallelo, sempre due tubi da 1 m sono, ma la birra esce con la stessa velocità? Mikiphasmide ha scritto: Comunque quello che mi serve è: -due led -due pile torcia -portabatterie per pile torcia (lo trovo in un normale negozio di elettronica?) -interruttore -cavi elettrici
Giusto? O mi servono i dispersori di calore anche se metto i led in serie? I miei obbiettivi sono Coleotteri in generale e Neurotteri. Tutto giusto, ma qualcosa per disperdere il calore ti serve comunque. Considera che se mandi ai led una tensione più bassa di quella ottimale scaldano meno ma fanno meno luce, e non puoi comunque scendere troppo di voltaggio.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 14/05/2013, 21:28 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ok, grazie ancora Maurizio  Mi affretto a comprare i due led...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 04/06/2013, 20:29 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Arrivati i led e ho già costruito la lampada, sto solo armeggiando con batterie e fili elettrici  Ho un portabatterie da 4 pile torcia, se le attacco tutte ai due led, si sovraccaricano o non van bene per qualche altro motivo? Inoltre, da soli non mi sembra che facciano molta luce, accostati magari si, ma li devo mettere in modo che si vedano da almeno da due parti 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/06/2013, 20:43 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mikiphasmide ha scritto: Arrivati i led e ho già costruito la lampada, sto solo armeggiando con batterie e fili elettrici  Ho un portabatterie da 4 pile torcia, se le attacco tutte ai due led, si sovraccaricano o non van bene per qualche altro motivo? Inoltre, da soli non mi sembra che facciano molta luce, accostati magari si, ma li devo mettere in modo che si vedano da almeno da due parti  Miki, la candela, la candela! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 04/06/2013, 21:06 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
|