Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 4:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come conservo gli insetti ancora da preparare?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 4 di 5 [ 61 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/10/2012, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
azzone ha scritto:
ma l'etere acetico se inalato è tossico?

Di certo non fa bene:

"Per ingestione ed inalazione: Irritazioni sulle mucose, inappetenza, mal di testa. In concentrazioni elevate: flusso della saliva, nausea, vomito, narcosi, paralisi respiratoria."

Comunque, se se ne fa un uso normale, al massimo può venire un po' di mal di testa e di sonnolenza. Ma basta usarlo all'aperto o tenendo aperta la finestra e non si rischia neanche quello.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/10/2012, 16:00 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
Julodis ha scritto:
azzone ha scritto:
ma l'etere acetico se inalato è tossico?

Di certo non fa bene:

"Per ingestione ed inalazione: Irritazioni sulle mucose, inappetenza, mal di testa. In concentrazioni elevate: flusso della saliva, nausea, vomito, narcosi, paralisi respiratoria."

Comunque, se se ne fa un uso normale, al massimo può venire un po' di mal di testa e di sonnolenza. Ma basta usarlo all'aperto o tenendo aperta la finestra e non si rischia neanche quello.

Bene, no perchè mi arrivano quelle belle vampate quando apro il boccione o i barattoli durante la raccolta, quindi niente cancro, al massimo mi ritrovano sdraiato fatto in mezzo ai campi :lol: :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/10/2012, 16:10 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
Julodis ha scritto:
In alcool dovrebbero conservarsi meglio, oppure ci sono liquidi apposta per conservare le larve, ma da quanto ho capito vuoi arrangiarti spendendo il meno possibile.

Potresti dirmi dove reperire, anche on-line questi liquidi appositi?
Grazie


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/10/2012, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qui c'è la "ricetta"

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/10/2012, 17:06 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
Julodis ha scritto:
Qui c'è la "ricetta"

Grazie, l'avevo già vista, ma pronta non si trova?


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/10/2012, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma sono tutti componenti facili da trovare (anche l'acido acetico, che delle quattro sostanze è il meno diffuso). Secondo me fai prima a fare da solo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/10/2012, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 12:38
Messaggi: 44
Località: Da Sassari a Campobasso
Nome: Giuseppe Spina
Azzone scusa la curiosità, se sei molisano e studi all'Unimol, con chi devi sostenere l'esame?
De Cristofaro, Rotundo o Trematerra?

:hi:
Giuseppe

_________________
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono"
Galileo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2012, 17:35 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
Le larve e gli afidi che avevo messo in alcol al 70º mi si sono tutte annerite. Siccome le spille ancora nn mi arrivano vorrei iniziar a preparare qualche insetto con le spille da sartoria, possono rovinare gli insetti se li spillo?


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2012, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Se li spilli fai dei fori enormi, quindi ti consiglio di incollarli su cartellino e questo lo pui spillare provvisoriamente con spilli da sartoria.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2012, 22:15 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
Se trovo delle spille di dimensione uguali a quelli entomologici possono andare bene per una preparazione definitiva? oppure arruginiscono o robe del genere?


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2012, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
E' impossibile trovare spilli da sarta simili a quelli entomologici. Comunque insisto che è meglio incollare su cartellino che spillare gli esemplari.
Io ormai cartellino anche i gossi Carabus.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2012, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come ti ha suggerito Mauro, la maggior parte degli insetti nostri si possono tranquillamente preparare su cartellino, ed in questo caso, anche se usi spilli da sarta, poco male. Se invece li vuoi spillare, ti sconsiglio assolutamente di usare qugli spilli. A parte il problema della ruggine, che con alcuni si presenterebbe, con altri no (ci sono spilli normali di buona qualità in acciaio inossidabile che non arrugginiscono), ci sono altri due inconvenienti. Il primo è che sono poco appuntiti, quindi rischi di distruggere parte degli esemplari che provi a spillare. Il secondo è che sono normalmente di sezione maggiore degli spilli entomologici di uso più comune, quindi se poi, quando avrai gli spilli adatti, vorrai provare a sostituirli, ti troverai con un foro più grande degli spilli, a meno di non usare misure grandi, come in n° 5, poco adatti per i nostri insetti.
Se gli insetti ti servono solo per preparare un esame, non credo che sia un problema prepararli tutti su cartellino, mentre se vorrai tenerli perchè ti appassionerai all'entomologia, incollati su cartellino vanno comunque bene. Al massimo cambierai gli spilli in seguito (il foro troppo grande sul cartellino si risolve facilmente mettendocene un altro incollato sotto, o sostiuendo anche il cartellino), o se proprio vorrai, potrai sempre scollarli e spillarli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2012, 0:21 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
Quindi posso incollare anche esemplari di Rhynchophorus ferrugineus, Vespa crabro, Bombus terrestris.
Ciao


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2012, 9:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
azzone ha scritto:
Quindi posso incollare anche esemplari di Rhynchophorus ferrugineus, Vespa crabro, Bombus terrestris.
Ciao

Per il primo non c'è problema. Anche i miei li ho incollati. Calabroni e bombi andrebbero spillati, come normalmente si fa con gli Imenotteri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/11/2012, 22:21 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
Ho fatto le prime prove con i cartellini, come me la sono cavata?


5.png

4.png

3.jpg

2.png

1.png

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 4 di 5 [ 61 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: