Autore |
Messaggio |
carpe diem
|
 |
Inviato: 01/08/2010, 17:49 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Salve ragazzi, volevo chiedervi aiuto circa la determinazione tassonomica di questo fantastico Lepidottero presumibilmente appartenente alla famiglia Papilionide:  Morfologicamente ricorderebbe una Papilio machaon...però i 2 puntini verdi invece che rossi non so se possano essere una semplice variazione fenotipica o se invece rappresentino un'altra specie... Io posso dirvi che l'ho rinvenuta ieri sera alle 2 e 30 d...i notte sotto un lampione sul mio terrazzo a Roma(non so come fosse possibile che volasse a quell'ora di notte...)...spero possa esservi d'aiuto...eheheh Grazie anticipatametne Andrea
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/08/2010, 18:59 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Che sia un machaon non ci sono dubbi, ma che possa avere quelle due macchie verdi al posto del rosso nell'angolo anale non ci credo nemmeno se lo vedo!!! Non solo non ne ho mai visti (e ne ho visti....), ma credo che sia geneticamente e biochimicamente impossibile che invece del rosso possa prodursi il verde. Spero solo che tu l'abbia catturato.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 01/08/2010, 18:59 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
c'è l'apposita sezione per le richieste di classificazione...ci spostiamo in quella. ciao 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 01/08/2010, 19:02 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Maurizio Bollino ha scritto: Che sia un machaon non ci sono dubbi, ma che possa avere quelle due macchie verdi al posto del rosso nell'angolo anale non ci credo nemmeno se lo vedo!!! Non solo non ne ho mai visti (e ne ho visti....), ma credo che sia geneticamente e biochimicamente impossibile che invece del rosso possa prodursi il verde. Spero solo che tu l'abbia catturato. vediamo se si riesce a venirne a capo. 
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 01/08/2010, 19:07 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Chiedo scusa per aver sbagliato sezione...eheheh In ogni caso non l'ho catturata,mi sono limitato a fotografarla... Spero se ne possa comunque venire a capo... 
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/08/2010, 19:26 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
carpe diem ha scritto: Spero se ne possa comunque venire a capo...  Ne dubito fortemente. Sarebbe il primo caso in assoluto, e senza l'esemplare sotto mano ..... resterà unico e non documentato. Peccato!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 01/08/2010, 19:28 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Ho avuto anche il dubbio che,trovandosi sotto il lampione ed in piena notte,l'incidenza della luce possa aver mostrato nella foto un colore differente dal reale,ma presumo che sia fisicamente molto difficile,se non impossibile... Però,se può esservi d'aiuto,posso dirvi che mi hanno anche detto che,cito testualmente "la papilio machon ha macchie azzurre sulla parte inferiore dell ala quando viene sottoposta a stress termici evidentemente questo esemplare ha subito uno stress abbastanza notevole considerando il blu delle macchioline centrali"...a voi risulta come ipotesi?
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 01/08/2010, 19:32 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Un attimo, mi viene un dubbio!! Hai parlato di lampione, e magari al sodio. Potrebbe essere un artefatto dovuto all'errato bilanciamento del bianco della tua digitale, e questo spiegherebbe tutto. Circa le variazioni da stress termico, succedono, e non solo nel machaon, ma non un viraggio dal rosso al verde!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 01/08/2010, 19:41 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao Andrea, hai per caso altre foto?
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 01/08/2010, 20:03 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
clido ha scritto: Ciao Andrea, hai per caso altre foto? Ciao! Si,ho un'altra foto,ma pressochè identica a quella precedente:  In ogni caso il lampioncino sul terrazzo dovrebbe avere una lampadina alogena...può aver influito sul colore? 
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 01/08/2010, 20:06 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
carpe diem ha scritto: ... In ogni caso il lampioncino sul terrazzo dovrebbe avere una lampadina alogena...può aver influito sul colore?  Io credo sia l'unica soluzione logica, ma tu dovresti aver visto l'esemplare dal vivo e il colore era verde 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 01/08/2010, 20:10 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
clido ha scritto: carpe diem ha scritto: ... In ogni caso il lampioncino sul terrazzo dovrebbe avere una lampadina alogena...può aver influito sul colore?  Io credo sia l'unica soluzione logica, ma tu dovresti aver visto l'esemplare dal vivo e il colore era verde  Ti assicuro che è da ieri sera che mi sto arrovellando per ricordare se fosse verdeo rossa,ma proprio non ricordo...sinceramente ricordo di aver notato qualcosa che non andava nel colore reale ed in quello della macchinetta,ma poteva anche essere semplicemente un giallo più accesso dal vivo ed un giallo più smorto in foto,date le scarse condizioni di illuminazione...secondo te poso fare la prova fotografando qualcos'altro? Aggiungo che ho scattato la foto con un Samsung Omnia i900,se può essere utile...
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 01/08/2010, 20:17 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Può essere stato anche un effetto combinato luce della lampada e flash della fotocamera In ogni caso, non sarà certamente la stessa cosa che avere le scaglie di un lepidottero, ma una prova puoi farla mettendo qualcosa, non esageratamente grande, di colore rosso o arancione più o meno nella stessa posizione e provare a scattare con le stesse identiche impostazioni delle fotocamera.
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
carpe diem
|
Inviato: 01/08/2010, 20:24 |
|
Iscritto il: 25/12/2009, 16:57 Messaggi: 69 Località: Roma
Nome: Andrea Bonifazi
|
Oggi provo... In ogni caso non ho usato il flash,ho sfruttato solo la luce della lampada... 
_________________ Se sei un Naturalista per hobby, per studio, per passione o per lavoro, visita https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/08/2010, 21:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Di farfalle ne so poco o nulla, ma di fisica e di colori, qualcosa ne so anch'io e devo intervenire. Non può essere un effetto di un bilanciamento del bianco alterato. Tra l'altro, usando luce alogena, se il bilanciamento del bianco sballa tende in genere a dare una dominante giallastra. Per ottenere il verde dal giallo ci sono solo due modi: un'immagine negativa (sono colori complementari) una totale alterazione della tonalità Ma non può essere nessuno dei due casi. Nel primo, vedremmo bianco al posto del nero e tutti i colori invertiti! Nel secondo caso possiamo ottenere il rosso dal verde ma alterando anche gli altri colori. Direi che, dato per certo che non si tratta di uno scherzo fatto usando un programma di elaborazione grafica, restano solo due possibilità: 1 - un individuo con colorazione aberrante. 2 - Se non sbaglio il colore delle farfalle è dato da quello delle scaglie. Se il colore di queste fosse di tipo fisico, un effetto del genere potrebbe dipendere da quale componenti dello spettro vengono riflessi dalla scaglia e da quali colori sono compresi nello spettro della luce incidente. Lo spettro di emissione di una lampada alogena è molto diverso da quella solare e potrebbe anche causare un effetto simile, e non darlo usando un oggetto di colore rosso chimico. Bisognerebbe provare con un'altra farfalla uguale. Qualcosa di simile si ha osservando insetti con colori fisici bagnati (ad esempio, una Chrysochroa verde può apparire rossa se bagnata con alcool).
|
|
Top |
|
 |
|