Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Come distinguere fra maschio e femmina in Trypocopris?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=100653
Pagina 1 di 1

Autore:  Max10 [ 07/10/2022, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Come distinguere fra maschio e femmina in Trypocopris?

Buongiorno FEI! :)

Un dubbio da ignorante in materia... Come distinguere fra maschio e femmina in Trypocopris (Motschulsky, 1859)?
E come negli scarabeidi in generale? C'è modo senza ricorrere all'estrazione dei genitali? :roll: :roll: :roll:

Grazie a chiunque potrà aiutarmi a conoscere e comprendere :ok:

Max

Autore:  Alessio89 [ 07/10/2022, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come distinguere fra maschio e femmina in Trypocopris?

Da quello che ricordo i maschi hanno il dente apicale delle tibie anteriori bifido, mentre le femmine no ;) .
http://societaentomologicaitaliana.it/C ... rnalis.htm

:hi:

Autore:  Max10 [ 07/10/2022, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come distinguere fra maschio e femmina in Trypocopris?

Alessio89 ha scritto:
Da quello che ricordo i maschi hanno il dente apicale delle tibie anteriori bifido, mentre le femmine no ;) .
http://societaentomologicaitaliana.it/C ... rnalis.htm

Buongiorno Alessio e grazie mille per la tua risposta :ok:

Anche io avevo letto questa cosa in giro ma anche dal link che hai postato non riesco ad apprezzare questo dettaglio... sto osservando male? A tuo avviso si vede il dente apicale bifido nel maschio delle foto del link? Saresti così gentile da indicarmelo o evidenziarmelo, per favore? Perchè io non sono proprio in grado di apprezzare questa differenza :(

Grazie ancora per la tua gentilezza! :)

Max

Autore:  fabry80 [ 07/10/2022, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come distinguere fra maschio e femmina in Trypocopris?

Ciao a tutti. I maschi hanno il dente apicale della tibia anteriore bifido e comunque conformato diversamente dalle femmine che lo hanno più affusolato, allungato e semplice.Dalla foto del link si vede abbastanza bene.Oltre a questo ovviamente ci sono differenze nella conformazione degli ultimi sterniti addominali. Tieni presente che il dente apicale può essere soggetto ad usura in esemplari consunti e sfarfallati da tempo. Ovviamente mi riferisco ai Trypocopris. :hi:

Autore:  Max10 [ 07/10/2022, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come distinguere fra maschio e femmina in Trypocopris?

fabry80 ha scritto:
Ciao a tutti. I maschi hanno il dente apicale della tibia anteriore bifido e comunque conformato diversamente dalle femmine che lo hanno più affusolato, allungato e semplice.Dalla foto del link si vede abbastanza bene.Oltre a questo ovviamente ci sono differenze nella conformazione degli ultimi sterniti addominali. Tieni presente che il dente apicale può essere soggetto ad usura in esemplari consunti e sfarfallati da tempo. Ovviamente mi riferisco ai Trypocopris. :hi:

Buongiorno Fabrizio :hi:

Grazie per la tua risposta :ok:

Ho risolto l'arcano: l'errore era (ovviamente) mio che invece di osservare il dente apicale della tibia anteriore stavo osservando lo sperone tibiale :ses

Ora capisco a cosa vi stavate riferendo :ok:

Grazie ad entrambi per le vostre risposte ed il tempo che mi avete dedicato :lov3:

Max

Autore:  Matteo Remigio 01 [ 07/10/2022, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come distinguere fra maschio e femmina in Trypocopris?

Max10 ha scritto:
Buongiorno FEI! :)

Un dubbio da ignorante in materia... Come distinguere fra maschio e femmina in Trypocopris (Motschulsky, 1859)?
E come negli scarabeidi in generale? C'è modo senza ricorrere all'estrazione dei genitali? :roll: :roll: :roll:

Grazie a chiunque potrà aiutarmi a conoscere e comprendere :ok:

Max


Ciao, vedo che in molti già ti hanno risposto, ma se hai appena iniziato con queste bestie e non capisci bene come fare con alcuni esemplari, la cosa che ti darà la certezza matematica, l'impossibilità di errore e la sicurezza più assoluta se un ex. è maschio o femmina è l'estrazione dei genitali.

saluti :hi:
_______________________

Matteo

Autore:  fabry80 [ 07/10/2022, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come distinguere fra maschio e femmina in Trypocopris?

:ok: Certo una controllatina leva ogni dubbio quando si maneggiano alcune famiglie di coleotteri da poco :hi:

Autore:  Max10 [ 07/10/2022, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come distinguere fra maschio e femmina in Trypocopris?

Matteo Remigio 01 ha scritto:
Ciao, vedo che in molti già ti hanno risposto, ma se hai appena iniziato con queste bestie e non capisci bene come fare con alcuni esemplari, la cosa che ti darà la certezza matematica, l'impossibilità di errore e la sicurezza più assoluta se un ex. è maschio o femmina è l'estrazione dei genitali.

Buonasera Matteo :hi:

Grazie per il tuo consiglio :ok: è che non ho mai eseguito l'estrazione dei genitali ed ho paura di rovinare irrimediabilmente gli esemplari :(
Per ora sono felice di aver compreso i tratti distintivi che mi hanno consigliato :) e di aver aperto questa discussione :ok:

Grazie ancora a tutti! :hi:

Max

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/