Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Mniotype sp. introduzione in ambiente
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=101002
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 13/11/2022, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Mniotype sp. introduzione in ambiente

...ciao a tutti, la mia domanda è rivolta ai lepidotterologi ... più che altro a chi alleva farfalle :) ..... praticamente una femmina di Mniotype sp. (probabile solieri) ....mi ha lasciato delle uova mentre era rinchiusa in una scatola per fotografarla; ora le uova si sono schiuse e ho tanti bruchetti che si stanno alimentando con 3 tipi di piante. Girando sul web ho visto che l' adulto sfarfalla a Settembre, Ottobre o Novembre....sembra che non abbia generazioni nei mesi primaverili....dunque la mia domanda è: se allevo i bruchi in casa con ovviamente le temperature invernali più alte e sfarfalleranno gli adulti li posso poi introdurre in natura verso primavera o produco un danno ?

Autore:  soken [ 03/02/2023, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mniotype sp. introduzione in ambiente

...questa poi l' ho messa in un recipiente chiuso bucato sul tappo con terra, foglie secce e ovviamente la pianta che stava sgranocchiando, senza starlo ad aprire ogni volta per dargli foglie fresche. Di tutte le larvette che c' erano se ne e' salvata solo una che adesso e' cresciuta cambiando colore (dal verde al marrone) e che misura piu' di 20 mm. Ho notato che si ripara sempre nello stesso punto in una celletta che si e' creata nel terreno sotto la stessa foglia, probabilmente sara' il punto dove si impupera' per sfarfallare (sempre se riuscira' a campare).

nel recipiente ho messo anche una larva di Tenebrionidae o Elateridae trovata proprio in quel terreno con radichette e foglie marce….chissa' se ne uscira' qualcosa di interessante….l' ho vista attraverso la plastica che ancora scava e gironzola nel terreno.

26.1.2023 - (3).JPG

26.1.2023 - (5).JPG


Autore:  aug [ 03/02/2023, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mniotype sp. introduzione in ambiente

Attenzione che le larve di coleotteri hanno spesso abitudini alimentari predatorie...
:no1:
:hi:

Autore:  soken [ 03/02/2023, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mniotype sp. introduzione in ambiente

ah ! appena si impupa la sposto...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/