Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Quali endemismi calabresi conoscete?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=101843
Pagina 1 di 2

Autore:  Jessem [ 08/03/2023, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Quali endemismi calabresi conoscete?

Sto ricercando informazioni circa l'entomofauna endemica della Calabria. Ma mi accorgo che molti così detti "endemismi" di questa regione si è scoperto che sono in realtà presenti anche altrove. Leggevo riguardo un Cerambicide Silano molto raro, ma non ricordando il nome non riesco a trovare informazioni a riguardo. Vanno bene sia specie che sottospecie (generi è chiedere troppo immagino :no1: )

Autore:  gabrif [ 09/03/2023, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

Ciao, tra i Coleotteri a me vengono in mente questi esempi: Clanoptilus calabrus (Melyridae Malachiinae); Danacea scyllea (Melyridae Dasytinae); Malthodes rheginus (Cantharidae). Tutti dalle parti dell'Aspromonte e Serre, o giù di lì.

:hi: :hi: G.

Autore:  wgliinsetti [ 09/03/2023, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

Per i Curculionidi
Solariola paganettii, Dolichomeira calabrica, Heteromeira margaritae, Pseudomeira silvestrii, Cycloderes pominii,.

Erirhinidae
Ruffodytes pacei

Non ci sono altri Curculionoidea endemici calabresi.

Autore:  Cesare Bellò [ 10/03/2023, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

:cap: Ecco le Solariola ....endemiche della Calabria.

Solariola gestroi species group:
S. fraterna[/b][/i] Baviera, 2015 Italy, Calabria Reggio Calabria, Aspromonte, Gerace
S. angelinii Bellò, Osella & Baviera, 2019. Italy, Calabria Reggio Calabria, Aspromonte, Antonimina
S. cajetanibelloi Bellò et al., 2019. Italy, Calabria Cosenza, Cetraro, Monte Pistuolo
S. calida Bellò et al., 2019., Italy, Calabria Catanzaro, Sambiase, Terme di Caronte
S. diottii Bellò et al., 2019.. Italy, Calabria Reggio Calabria, Aspromonte, Ferruzzano, Bosco Rùdina
S. fancelloi Bellò et al., 2019. Italy, Calabria Reggio Calabria, Aspromonte, Gerace, Contrada Puzzello
S. normanna Bellò et al., 2019. Italy, Calabria Catanzaro, Le Serre, Torre di Ruggiero
S. obsoleta Bellò et al., 2019. Italy, Calabria Catanzaro, Le Serre, Cardinale
S. poggii Bellò et al., 2019. Italy, Calabria Reggio Calabria, Aspromonte, Palmi
S. sbordonii Bellò et al., 2019. Italy, Campania Salerno, Vallo Lucano, Novi Velia; Monte Gelbison
S. tedeschii Bellò et al., 2019. Italy, Calabria Cosenza, Sila Greca, Bocchigliero, Monte Basilicò
S. venusta Bellò et al., 2019. Italy, Calabria Vibo Valentia, Spadola
S. zoiai Bellò et al., 2019. Italy, Calabria Catanzaro, Sambiase, Terme di Caronte
Solariola paganettii species group:
S. paganettii (Flach, 1905) Italy, Calabria Reggio Calabria, Aspromonte
S. hirtula A. & F. Solari, 1923 Italy, Calabria Reggio Calabria, Aspromonte, Santa Eufemia
S. margaritae Bellò et al., 2019. n. Italy, Calabria Reggio Calabria, Aspromonte, Montalto
S. mariaetheresiae Bellò et al. 2019. Italy, Calabria Vibo Valentia, Le Serre, Arena Dasà
S. melonii Bellò et al., 2019. Italy, Calabria Vibo Valentia, Le Serre, Monte Pecoraro
S. pacei Bellò et al., 2019. Italy, Calabria Reggio Calabria, Aspromonte, Sinopoli
S. pentaphyllica Bellò et al., 2019. Italy, Calabria Reggio Calabria, Aspromonte, Cinquefrondi

Ps...se interessa il lavoro lo porto a Modena
:hi:

Autore:  wgliinsetti [ 10/03/2023, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

Hai ragione Cesare, non ero andato a guardare i nuovi lavori sui Peritelini :no1:

Autore:  Cesare Bellò [ 10/03/2023, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

:cap: e queste sono gli altri Peritelini endemici:

Pseudomeira :
P. angelinii Pierotti, 2011
P. binaghii F. Solari, 1955
P. ionia Pierotti 2020
P. silvestrii (A. & F. Solari, 1907)

Meira:
M. oenotria Pierotti 2013 ....anche se nel lavoro di descrizione è riportata erroneamente della Basilicata!

Heteromeira:
H. margheritae Bellò & Pierotti, 1992

Per il momento è tutto!!! :bln: :hi:

Autore:  fabry80 [ 10/03/2023, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

Ciao a tutti per quanto riguarda gli Scarabeoidei mi vengono in mente:
Rhizotrogini:
Firminus baudii (Brenske, 1886) aree montuose della Sila
Hoplinii
Hoplia (Hoplia) asprumuntiana Patacchiola, Fabbriciani, Boschin & Biscaccianti, 2022 per le radure in quota dell'Aspromonte

Autore:  Maurizio Bollino [ 10/03/2023, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

La nduja può essere considerata un endemismo?

Perdonatemi, ma non ho resistito :D :D :D

Autore:  ricdoc57 [ 10/03/2023, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

Tra i Carabidae mi viene in mente solo Pterostichus (Pterostichus) ruffoi Sciaky, 1984 :D :D :D (Sila e Aspromonte, grande colpo di fortuna!)

Saluti ;)

Autore:  gabrif [ 10/03/2023, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

Jessem ha scritto:
Leggevo riguardo un Cerambicide Silano molto raro, ma non ricordando il nome non riesco a trovare informazioni a riguardo.

E' il Neodorcadion calabricum (Reitter, 1889)? Però non è della Sila...

:hi: :hi: G.

Autore:  marco villa [ 10/03/2023, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

Tra gli Staphylinidae Leptotyphlinae sono noti:
Mesotyphlus calaber Pace (Sambiase);
Leptotyphlus anachoreta Pace (Grisolia);
Leptotyphlus ruffoi Pace (Grisolia);
Leptotyphlus inopinatus Pace (Sambiase);
Leptotyphlus calabricus Coiffait (Sambiase).
Come di consueto per i Leptotyphlinae, sono tutti endemici e hanno con ogni probabilità un areale molto ristretto. È interessante notare come si tratti di elementi tirrenici, alcuni dei quali (M. calaber e L. ruffoi) originatisi probabilmente quando la Calabria si è distaccata dal blocco sardo-corso mentre altri (L. anachoreta, L. inopinatus, L. calabricus) mostrano affinità con specie appenniniche.

Autore:  adriano cazzuoli [ 06/04/2023, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

San Biagio, 6 aprile 2023

Se ti possono interessare anche gli imenotteri parassitoidi, sembrerebbero per il momento endemico della calabria l'Eupelmidae Eusandalum calabrum - Masi 1941, raccolto anche da me stesso a Sanbiase (Cosenza, Sierra dei muli) e al pollino. Per quanto riguarda altre specie, alcune le ho raccolte soltanto in queste località e al Bosco di Stilo, ma si conosce troppo poco sui calcidoidei per poterli etichettare come endemici della Calabria.
A Sanbiase ho trovato anche Chalcimerus borceai (Torymidae, Andriescu and Steffan, 1962), conosciuto fino al 2016 soltanto della Romania meridionale, e un Baryscapus trovato finora soltanto a Creta. Adriano Cazzuoli

Autore:  Orotrechus [ 06/04/2023, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

Bathysciola (Salfia) ruffoi Tamanini, 1955
Mario

Autore:  Daniele Maccapani [ 07/04/2023, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

Langelandia hummleri e L. ausonica :lov3:

:hi:

Autore:  Clickie [ 07/04/2023, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali endemismi calabresi conoscete?

Teresa Bonacci 1, Antonio Mazzei, Jakub Horák, Pietro Brandmayr
Cucujus tulliae sp. n. - an endemic Mediterranean saproxylic beetle from genus Cucujus Fabricius, 1775 (Coleoptera, Cucujidae), and keys for identification of adults and larvae native to Europe
Zookeys 2012;(212):63-79.

A.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/