Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lymantria dispar: mi levate una curiosità? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=10224 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Betta [ 05/08/2010, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Lymantria dispar: mi levate una curiosità? |
Il 14/6/2010 ho trovato sui Colli Euganei (PD) dei bruchi di Lymantria dispar e non avendo mai visto la femmina in natura mi sono portata a casa il più grosso, confidando nella fortuna; mi è andata bene, perchè dopo pochi giorni (per fortuna, era una specie di idrovora per le foglie di castagno) si è impupata e il 2/7 è sfarfallata una femmina. Vi risparmio gli aspetti di bruco e pupa, c'è già in questo forum una documentazione fantastica; quello che mi ha lasciato perplessa sono gli aspetti dell'immagine dopo la nascita. Questa è la farfalla come l'ho trovata al mio rientro a casa Dopo mezzora mi sono accorta di una strana appendice che protrudeva dall'ultimo segmento addominale e che veniva spinta incessantemente dentro e fuori Dopo un giorno (mi spiace, ma non ho documentazioni intermedie) il movimento continuava e la Lymantria stava accumulando il feltro per la protezione dell'ovatura. La curiosità, anzi le curiosità che mi rimangono sono queste: a cosa serve quello strano organo? da qualche parte ho letto che la Lymantria secerne una sostanza collosa per appiccicare i peli e produrre il feltro per l'ovatura, potrebbe essere questa la funzione? Seconda curiosità: ritengo altamente improbabile che sia stata fecondata, se non ricordo male ho ricoperto il contenitore con la retina di protezione e, se anche ci sono maschi di Lymantria dispar in centro a Padova (io non ne ho mai visti, ma non è detto) non credo che siano arrivati fino alla femmina. In questo caso vorrebbe dire che il feltro viene prodotto comunque, che ci siano o non ci siano uova (non ne ho viste, ma non so quanto grandi siano e confesso che non ho guardato con molta attenzione, i dubbi mi sono venuti solo successivamente), quindi indipendentemente alla fecondazione. Vi sarò molto grata per qualche parere in proposito |
Autore: | claudio sola [ 05/08/2010, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lymantria dispar: mi levate una curiosità? |
Ciao Betta, io da ragazzo ho allevato Limantria , per me il pezzo che esce dall'addome serve principalmente per emettere i feromoni che servono ad attirare i maschi e penso che arrivino anche da qualche Km di distanza , poi ha preparato il substrato in cui deporre le uova aspettando il maschio . comunque si tratta di una specie molto dannosa ai nostri boschi e una femmina depone tantissime uova , negli anni 90 nell'appennino modenese ha semidistrutto ettari di bosco , in alcuni punti sembrava inverno , ma era luglio! Ciao. |
Autore: | Velvet Ant [ 05/08/2010, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lymantria dispar: mi levate una curiosità? |
Betta ha scritto: ...Dopo mezzora mi sono accorta di una strana appendice che protrudeva dall'ultimo segmento addominale e che veniva spinta incessantemente dentro e fuori : a cosa serve quello strano organo? L'appendice che la Lymantria spingeva dentro e fuori è costituita dagli ultimi segmenti addominali (uriti), normalmente invaginati all'interno dei precedenti e suscettibili di evaginazione telescopica, venendo a formare così una sorta di ovopositore. Immagino poi che per istinto la femmina, anche se non era stata fecondata, si preparasse comunque a deporre, così come ho visto più volte fare a femmine di Saturnia pyri, anche in assenza del maschio, dopo un certo tempo di permanenza in una gabbietta. |
Autore: | gomphus [ 06/08/2010, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lymantria dispar: mi levate una curiosità? |
ciao betta tieni conto che la limantria dispari è una di quelle farfalle che allo stadio di adulto non si nutrono, non possono nutrirsi perché non hanno un apparato boccale funzionante, vivono con le riserve rimaste dopo il periodo trascorso come pupa, riserve che gli bastano giusto per vivere abbastanza da accoppiarsi e deporre le uova l'autonomia, per così dire, dell'adulto è quindi limitata... e quindi non mi sorprende che la femmina che, come dire, sente che il suo tempo sta per scadere senza che di maschi se ne siano visti, a quel punto cerchi di deporre comunque |
Autore: | Betta [ 06/08/2010, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lymantria dispar: mi levate una curiosità? |
Grazie a tutti per le vostre risposte, che mi hanno schiarito un po' le idee. |
Autore: | gomphus [ 20/08/2010, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lymantria dispar: mi levate una curiosità? |
ho spostato questa in "domande e risposte" anziché nel forum lepidotteri... se non va bene rimediate pure senza problemi ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |