Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

problemi spillatura
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=11038
Pagina 1 di 1

Autore:  majorgiglio [ 24/08/2010, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  problemi spillatura

ragazzi ma sono l'unico che fatica a spillare le libellule ??? specialmente le calopterigidi e le coenagrionidi le zampe dopo la morte sono fragilissime.
Avete trucchi su come evitare di romperle??

Autore:  Daniele Sechi [ 24/08/2010, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: probblemi spillatura

Ma perché le spilli da secche?

Autore:  Maurizio Bollino [ 24/08/2010, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: probblemi spillatura

majorgiglio ha scritto:
ragazzi ma sono lunico che fatica a spillare le libellule ??? specialmente le calopterigidi e le coenagrionidi le zampe dopo la morte sono fragilissime.
avete trucchi su come evitare di romperle??


Spillo sottile, e spillale appena morte. Calopterigidi e Coenagrionidi seccano in meno di mezza giornata, quindi portale a casa vive, una per bustina, e uccidile con pochissimo etere subito prima di prepararle.

Autore:  gomphus [ 24/08/2010, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi spillatura

ciao major

a parte il fatto che io non fatico a spillare le libellule... dato che non le spillo affatto, la collezione la tengo interamente in bustine trasparenti, si studiano molto meglio

ma a parte questo, se proprio ci tieni ad averle spillate e preparate tipo farfalle, se tu infili verticalmente lo spillo fra meso- e metanoto, più precisamente fra mesoscutello e metascuto, lo spillo stesso fuoriesce ventralmente sul metasterno, parecchio dietro l'attaccatura delle zampe, quindi se fai come hanno detto gli amici che mi hanno preceduto non dovresti avere problemi

Autore:  Maurizio Bollino [ 24/08/2010, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemi spillatura

gomphus ha scritto:
ma a parte questo, se proprio ci tieni ad averle spillate e preparate tipo farfalle, se tu infili verticalmente lo spillo fra meso- e metanoto, più precisamente fra mesoscutello e metascuto, lo spillo stesso fuoriesce ventralmente sul metasterno, parecchio dietro l'attaccatura delle zampe, quindi se fai come hanno detto gli amici che mi hanno preceduto non dovresti avere problemi


Major,
fai così o le rompi a META, ops, volevo dire a meta' :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/