Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cerambyx disinfestazione
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=11408
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 02/09/2010, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambyx disinfestazione

Buon giorno a tutti,
Avrei una domanda un po particolare da porvi, dato il rispetto che ho nei confronti degli insetti:
Mi servirebbe sapere come disinfestare e preservare una grossa quercia (Farnia) dalla presenza del Cerambyx velutinus, che la sta praticamente uccidendo.
Visto che non conosco come si deve operare in questi casi e tantomeno di cosa sono capaci da fare in quel luogo pur di sbarazzarsi di questo cerambycide, volevo sapere il vostro parere al riguardo.

Vi descrivo brevemente il luogo:
La quercia è posta davanti ad una casa di campagna (dei miei parenti) ed è una delle tante che costeggiano la strada (su entrambi i lati, per circa 500-800m.). La maggiorparte di questi alberi sono gia stati intaccati dalla loro presenza e alcuni presentano gia pochi rami morenti...in poche parole sembra un vero e proprio piccolo paradiso per Cerambyx :D
Grazie,
a presto :hi:

Autore:  Plagionotus [ 02/09/2010, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

Bè, la soluzione classica è tagliare la quercia e bruciare tutto in modo da evitare la diffusione dell'infestazione, ma siccome a noi entomologi piacciono più gli insetti delle piante ti consiglierei di mettere delle belle trappole dolci sui rami della quercia, seguendo le istruzioni riportate in questa discussione, e poi, se gli esemplari non ti interessano....puoi darli benissimo a me :gh: :gh:

Autore:  Alessio89 [ 02/09/2010, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

ahahaha...si può fare, però poi la pianta non può fare quella fine :mrgreen:

Autore:  Isotomus [ 02/09/2010, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

Riccardo, questa è istigazione a delinquere punibile con ... non so quanto... dato che Cerambyx cerdo è specie protetta (incluse in varie liste rosse nazionali e regionali), di cui è vietata la raccolta e l'uccisione anche se allo scopo di salvare la sua pianta ospite, che non so se sia altrettanto protetta. Mi sembra lo sia solo se inclusa in determinati habitat di interesse comunitario. Per cui occhio a mettere le mani su un Cerambyx cerdo. :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  cosmln [ 02/09/2010, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

I want some too :) ... for the sake of your oak off-course :D

cosmln

Autore:  Plagionotus [ 02/09/2010, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

Isotomus ha scritto:
Riccardo, questa è istigazione a delinquere punibile con ... non so quanto... dato che Cerambyx cerdo è specie protetta (incluse in varie liste rosse nazionali e regionali), di cui è vietata la raccolta e l'uccisione anche se allo scopo di salvare la sua pianta ospite, che non so se sia altrettanto protetta. Mi sembra lo sia solo se inclusa in determinati habitat di interesse comunitario. Per cui occhio a mettere le mani su un Cerambyx cerdo. :mrgreen: :mrgreen:


Soprattutto se è un velutinus :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  Alessio89 [ 02/09/2010, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

Quindi da quello che ho capito la quercia la do per spacciata... :cry:

Autore:  Isotomus [ 02/09/2010, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

dadopimpi ha scritto:
Isotomus ha scritto:
Riccardo, questa è istigazione a delinquere punibile con ... non so quanto... dato che Cerambyx cerdo è specie protetta (incluse in varie liste rosse nazionali e regionali), di cui è vietata la raccolta e l'uccisione anche se allo scopo di salvare la sua pianta ospite, che non so se sia altrettanto protetta. Mi sembra lo sia solo se inclusa in determinati habitat di interesse comunitario. Per cui occhio a mettere le mani su un Cerambyx cerdo. :mrgreen: :mrgreen:


Soprattutto se è un velutinus :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:



Eventualmente un welensii :gh: :gh: , ma hai visto le foto ?

Autore:  Xylosteus [ 02/09/2010, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

Ciao Alessio,
dalle mie parti il Comune per risolvere il problema di certi Microlepidotteri che uccidevano gli Ippocastani ha provveduto all'iniezione di una qualche sostanza direttamente nel tronco. Il risultato è stato oltre ad avere Ippocastani verdi sino a settembre la scomparsa di tutti quei Cerambycidae che mangiavano nelle parti vive (Aegosoma, Rhamnusium etc.) che si trovavano normalmente.
Credo che se contatti il servizio per il verde del tuo comune e chiedi come tratta gli ippocastani puoi esportare il sistema e "salvare" le tue querce.
Sei cero che si tratti di welensi (=velutinus) e non di cerdo?
Ciao
Pierpaolo

Autore:  Julodis [ 02/09/2010, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

La sostanza di cui parla Pierpaolo è probabilmente un insetticida sistemico a base di Diazinone. Questa sostanza, iniettata o anche semplicemente usata per annaffiare la pianta, viene assorbita e raggiunge, grazie ai vasi conduttori della pianta stessa, tutti i suoi tessuti (almeno, quelli vivi). Per gli insetti (e non solo) è fortemente tossica sia per ingestione che per contatto, mentre per le piante non solo è innocua, ma viene dregadata progessivamente, ed essendo ricca di fosforo ha un'azione simile a quella dei fertilizzanti. Ecco perchè, ad esempio, gli ippocastani prolungano il periodo di attività (il fosforo stimola la formazione di nuove gemme, foglie e fiori, ed in generale la mitosi cellulare). Io lo usavo per eliminare le cocciniglie delle radici delle piante succulente, e funzionava molto bene.
Bisogna solo fare attenzione, perchè è tossico anche per noi e prima di perdere le sue caratteristiche ci vuole qualche settimana.

Autore:  Plagionotus [ 02/09/2010, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

Gianfranco, lo dice Alessio stesso, e io do per scontato che sia giusta la determinazione :gh: , ma non do per scontata la tua pignoleria, ti sta contagiando Maurizio (quello milanes)? :mrgreen:

Autore:  Isotomus [ 03/09/2010, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

Riccardo, per esperienza preferisco fare il san Tommaso, anche se nel caso specifico non ha grande importanza. :no1:

Autore:  Alessio89 [ 03/09/2010, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

Che si tratta di Cerambyx velutinus (welensii) ne sono certo, tant'è che per trovare il C. cerdo dalle mie parti sono dovuto andare in alcune località di montagna (anche se so che si trovano anche lungo la costa).
Vi ringrazio vivamente per le risposte...ma un piccolo dubbio: queso metodo va applicato a tutte le querce della strada per essere efficace, oppure basta utilizzarlo anche solo per la quercia in questione preservandola da altri attacchi?

Sapete mi dispiacerebbe che per salvare una quercia o poche altre uccidessero la maggior parte dei C. velutinus della contrada, in fondo anche loro ci abitano :) .
:hi:

Autore:  Julodis [ 03/09/2010, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

Alessio89 ha scritto:
queso metodo va applicato a tutte le querce della strada per essere efficace, oppure basta utilizzarlo anche solo per la quercia in questione preservandola da altri attacchi?

Sapete mi dispiacerebbe che per salvare una quercia o poche altre uccidessero la maggior parte dei C. velutinus della contrada, in fondo anche loro ci abitano :) .
:hi:

Se ti riferisci al Diazinone, fa effetto solo sulla pianta che lo assorbe. Ovviamente, se innaffi con una soluzione di questa roba tutti i bordi della strada per centinaia di metri di lunghezza, oltre a costarti una fortuna, rendi velenose tutte le piante che assorbono la sostanza, quindi non solo gli alberi, ma anche tutti gli eventuali arbusti e le piante erbacee circostanti, uccidendo tutti gli insetti che se ne nutrono (di qualunque parte: radici, legno, corteccia, foglie, linfa, frutti, fiori, ecc.). Per fortuna l'effetto cessa completamente dopo qualche settimana, ma quel che c'è quando si fa il trattamento viene spazzato via, anche larve e adulti di insetti ed altri invertebrati presenti nel terreno (fa effetto anche per contatto). Con queste caratteristiche, è ovvio che è un prodotto da usare solo in certe condizioni e per spazi limitati. Il suo impiego ottimale è per le piante in vaso. In piena terra bisogna fare più attenzione. Comunque, se si può iniettare direttamente nei tessuti conduttori, fa effetto solo sulla pianta trattata. Altrimenti devi darlo con attenzione solo alle piante attaccate, cercando di non esagerare.

Autore:  Alessio89 [ 03/09/2010, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx disinfestazione

:o ...bene :ok: ,
grazie ancora

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/