Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachypus caesus



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 19/09/2010, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 22:59
Messaggi: 63
Località: Cefalù (PA)
Nome: Giuseppe Cicero
Siccome in questo periodo sto trovando un bel po' di pachypus, ho visto che esiste la forma normale, con pronoto nero ed elitre nere,
la forma ab. intermedius Ragusa ,elitre completamente rosso-brune e pronoto nero e infine la forma ab. rubrothorax Vitale ,Pronoto rossastro elite nere. adesso . proprio ieri ho trovato un esemplare con pronoto ed elitre rossastre e volevo un po' capire, magari Marcello mi potrà illuminare :) . Appena ho tempo mettero' la foto.

Ps. Troppa invidia nel non essere potuto venire a modena , peccato sara' per maggio :)

_________________
Peppe

Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali.
(Charles Darwin)

http://www.flickr.com/photos/giuseppe_cicero/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 19/09/2010, 21:56 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Giuseppe :)
Il Pachypus caesus presenta tutta una serie di forme cromatiche in cui la colorazione rossastra è più o meno prevalente.
In passato, come tu hai già notato, ad alcune è stato assegnato un nome, che non ha però alcun valore tassonomico, trattandosi di forme infrasubspecifiche che rientrano nella normale variabilità cromatica di questa specie.
Ti segnalo invece le interessanti osservazioni sulla biologia e la distribuzione di P. caesus in Sicilia, compiute diversi anni or sono (1990) dagli amici Marcello Arnone e Ignazio Sparacio, pubblicate su "Il Naturalista Siciliano".
Puoi scaricare il lavoro da questa pagina web.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 20/09/2010, 12:45 
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 22:59
Messaggi: 63
Località: Cefalù (PA)
Nome: Giuseppe Cicero
Grazie Marcello per la risposta,
Si avevo letto un po' di bibliografia sul pachypus, adesso mi e' piu chiaro visto che non hanno valore tassonomico ma solo collezionistico penso.

Per quanto riguarda il trovare la femmina adesso , mi stanno facendo quasi diventare pazzo, ho trovato i maschi che si interrano e ho scavato anche fino a 60 70 cm ma ancora niente, forse sbaglio qualcosa :x , forse ci vorrebbe un po' di fortuna magari :?

_________________
Peppe

Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali.
(Charles Darwin)

http://www.flickr.com/photos/giuseppe_cicero/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 20/09/2010, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Skarab ha scritto:
Per quanto riguarda il trovare la femmina adesso , mi stanno facendo quasi diventare pazzo, ho trovato i maschi che si interrano e ho scavato anche fino a 60 70 cm ma ancora niente, forse sbaglio qualcosa :x , forse ci vorrebbe un po' di fortuna magari :?


Come scavi? Usa una zappa molto pesante e dai un colpo forte in modo da togliere in un blocco la zolla di terra: poi sbriciolala con cura......e incrocia le dita.... :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 20/09/2010, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 22:59
Messaggi: 63
Località: Cefalù (PA)
Nome: Giuseppe Cicero
Si proprio come hai detto tu, con la zappa e poi controllo ben bene con le mani, ho scavato anche per piu' di 2 ore. A volte quando sono piu in fondo sono stato piu delicato e ci sono andato solo con le mani. Forse le mie femmine stanno ancora piu in fondo, ci riprovero' dopo mercoledi che si prevede qualche pioggia o nel fine settimana, speriamo

_________________
Peppe

Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali.
(Charles Darwin)

http://www.flickr.com/photos/giuseppe_cicero/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 20/09/2010, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Per quel che mi riguarda, le femmine di candidae le ho trovate al massimo a circa 20 cm di profondità....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 20/09/2010, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 22:59
Messaggi: 63
Località: Cefalù (PA)
Nome: Giuseppe Cicero
A quando ho capito le profondita' sono variabili, io pensavo a 20 30 cm , ma possono essere anche più profonde a quanto pare, una volta ho scavato insieme ai maschi e a 60 cm continuavano a scendere.. mi chiedevo che forse i maschi non sono piu quelli di una volta :gh: :gh:

_________________
Peppe

Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali.
(Charles Darwin)

http://www.flickr.com/photos/giuseppe_cicero/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 20/09/2010, 13:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Cosa fanno i maschi per amore....ah ah :lol1: :lol1:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 20/09/2010, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Secondo me potrebbe valere la tecnica usata per i Coprofagi, cioè infilare un filo flessibile nel buco, spingerlo fino alla fine della galleria dove si ferma, e dopo scavare con la guida del filo fino alla femmina, potrebbe essere una buona tecnica, amgari così prendi anche la femmina, quella sì che è veramente bella :p :p

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 20/09/2010, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Provato, provato.....purtroppo la galleria non è regolare e non è facile da seguire. Molte volte i maschi scavano e la terra ricade dentro il buco tappandolo..... :dead: :(


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 20/09/2010, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:no1: :no1: :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachypus caesus
MessaggioInviato: 20/09/2010, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 22:59
Messaggi: 63
Località: Cefalù (PA)
Nome: Giuseppe Cicero
Fumea crassiorella ha scritto:
Molte volte i maschi scavano e la terra ricade dentro il buco tappandolo..... :dead: :(


E ho notato che cercano un punto piu soffice per cominciare lo scavo e poi cambiano direzione sottoterra dove si riescono a muovere facilmente

_________________
Peppe

Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali.
(Charles Darwin)

http://www.flickr.com/photos/giuseppe_cicero/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: