Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
sempre qui a chiedere consigli... http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=12258 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gabrif [ 27/09/2010, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
Boh, a buon senso: tieni la terra un po' umida ma non troppo, non tenerlo in appartamento che fa troppo caldo, porta pazienza -- penso che sfarfallerà a primavera... non saprei che altro dire. Ciao G. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 27/09/2010, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
Certamente lascia il contenitore in ambiente a temperatura esterna, con una retina sopra che inpedisca al "neonato" (che nascerà in primavera) di uscire e ai "buongustai" di entrare. Evita che sia esposto alla pioggia se non ha drenaggio, e ogni tanto (in questo caso) spruzza un pò d'acqua per unumidire il terreno (ma non farlo diventare una palude....). Le farfalle hanno riproduzione sessuata. Di "treni" non ho mai sentito parlare. Mi spieghi? |
Autore: | Julodis [ 28/09/2010, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
Le farfalle, come tutti gli insetti, sono a riproduzione sessuata, e con sessi separati. Ci sono quindi maschi e femmine, che si accoppiano una volta raggiunto lo stadio adulto (ci sono specie in alcuni gruppi, come gli afidi, certi Coleotteri curculionidi, ecc., che presentano il fenomeno della partenogenesi, con cui le femmine sono in grado di riprodursi da sole, senza l'intervento del maschio, ma sono una minoranza, ed è comunque una forma modificata di riproduzione sessuale). I treni a cui ti riferisci penso siano quelle file di bruchi in cui alcune specie si organizzano (ad esempio, le processionarie), ma non hanno nulla a che fare con la riproduzione, anche perchè i bruchi, e le larve degli insetti in genere, sono privi di apparato riproduttore, che si svilupperà solo nell'adulto, durante l'ultima muta. |
Autore: | 444mazza [ 28/09/2010, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
Maurizio Bollino ha scritto: Certamente lascia il contenitore in ambiente a temperatura esterna, con una retina sopra che inpedisca al "neonato" (che nascerà in primavera) di uscire e ai "buongustai" di entrare. Evita che sia esposto alla pioggia se non ha drenaggio, e ogni tanto (in questo caso) spruzza un pò d'acqua per unumidire il terreno (ma non farlo diventare una palude....). Le farfalle hanno riproduzione sessuata. Di "treni" non ho mai sentito parlare. Mi spieghi? Non mi stavo riferendo ai "treni" di prcessionarie in fila ma ad insetti che si attaccano per riprodursi...o almeno credo che si riproducano in quel modo e non lo facciano per sport xD Credo che lo facciano anche le libellule ma di sicuro delle farfalle un po' bruttarelle nere e tozze che hanno dei puntini bianchi sulle ali. |
Autore: | Pactolinus [ 28/09/2010, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
444mazza ha scritto: ....delle farfalle un po' bruttarelle nere e tozze che hanno dei puntini bianchi sulle ali. Intendi dire le Zygaena?![]() |
Autore: | 444mazza [ 28/09/2010, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
Pactolinus ha scritto: 444mazza ha scritto: ....delle farfalle un po' bruttarelle nere e tozze che hanno dei puntini bianchi sulle ali. Intendi dire le Zygaena?![]() esatto, proprio quelle....sbaglio forse quando dico di ricordarmele attaccate? |
Autore: | Pactolinus [ 28/09/2010, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
444mazza ha scritto: esatto, proprio quelle....sbaglio forse quando dico di ricordarmele attaccate? Se intendi così, è la normale postura in fase di accoppiamento!![]() |
Autore: | 444mazza [ 28/09/2010, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
Pactolinus ha scritto: 444mazza ha scritto: esatto, proprio quelle....sbaglio forse quando dico di ricordarmele attaccate? Se intendi così, è la normale postura in fase di accoppiamento!![]() e tutte le farfalle si accoppiano in quel modo? |
Autore: | Pactolinus [ 28/09/2010, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
444mazza ha scritto: e tutte le farfalle si accoppiano in quel modo? Credo di si ma siccome le mie conoscenze sui lepidotteri sono quasi pari a zero, aspetterei la conferma di qualcuno più competente...!![]() |
Autore: | Gianfranco [ 28/09/2010, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
Consiglierei di cominciare leggendo qualche libro di Scienze della Scuola Media! Ciao |
Autore: | Julodis [ 29/09/2010, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
444mazza ha scritto: e tutte le farfalle si accoppiano in quel modo? Eccoti qualche esempio: Tutte località del Lazio: Fiumata e Serrone in provincia di Frosinone, Monte Terminillo in prov. di Rieti |
Autore: | 444mazza [ 29/09/2010, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sempre qui a chiedere consigli... |
Gianfranco ha scritto: Consiglierei di cominciare leggendo qualche libro di Scienze della Scuola Media! Ciao Non ho tutto questo tempo x leggere libri di scuola media.....mi informo da gente più esperta che sa di certo essere più precisa e puntuale nelle risposte; quindi finchè riesco ad avere risposte da persone pazienti come quelle che mi hanno sopportato fino ad ora, ben venga. Grazie mille a tutti=) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |