Autore |
Messaggio |
aracnovanni
|
Inviato: 27/09/2010, 15:12 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Ho deciso di riproporre una domanda già accennata in una discussione precedente,ma questa volta in modo più specifico:l'emittero belostomatide Lethocerus Patruelis può vivere in acqua salata o deve necessariamente stare nelle acque dolci? Scusate se insisto,anzi,spero di ricevere al più presto qualche risposta sicura perchè ho paura di far morire in allevamento l'esemplare che possiedo in questo momento e che non tocca cibo da quasi un mese!  Solo che è stato trovato sotto un faro attratto dalla luce e,ipotizzando che possa aver fatto chilometri di volo,sapendo anche che dove vivo io è molto difficile trovare stagni,bacini,fiumi o elementi simili,ho paura che non riesca a tornare indietro,quindi,non per mancanza di fiducia nei confronti del suo istinto,ma non me la sento di riportarlo dove è stato trovato,sarebbe una follia! Allo stesso tempo però non me la sento di allevarlo,per quanto affascinante,ma,anche se a malincuore,preferirei liberarlo,quindi se vivesse anche in mare,anche se un pò improbabile, potrei liberarlo facilmente.Se vi propongo questa domanda è perchè mi è stato detto che un insetto simile è stato avvistato proprio nel mare,quindi spero che arrivi qualche risposta positiva!  Grazie... Giovanni 
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 27/09/2010, 15:15 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Sono insetti d'acqua dolce, la presenza in mare è occasionale e non è il suo habitat. 
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 27/09/2010, 15:23 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Capisco!  Allora posso solo sperare di riuscire a tenerlo in vita finchè non andrò a Roma,dove avrò la possibilità di liberarlo...nel Tevere per esempio! Poi si vedrà... 
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 27/09/2010, 15:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Ma queste cose non si fanno assolutamente!!! Mai introdurre specie in posti dove non ci sono! Neppure se è un individuo singolo! E' una regola fondamentale!
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 27/09/2010, 15:50 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
E allora come faccio a liberarlo se non so neppure da dove viene? Non mi rimarrebbe che allevarlo!! E se non ce la faccio? 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 27/09/2010, 15:58 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
A mio avviso, se non te la senti di allevarlo e non intendi conservarlo, l'unica alternativa è quella di rilasciarlo esattamente nel posto in cui l'hai raccolto (magari di sera, lontano da curiosi). Da quel momento gli eventi che seguiranno, qualunque essi siano, dipenderanno solo da cause naturali e non saranno stati influenzati dal tuo intervento, se non temporalmente.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 27/09/2010, 16:09 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Ok ci penserò,anche se sinceramente non credo che sia una buona idea,visto che quando mi è stato mostrato era praticamente in mezzo alla strada:potrebbe essere schiacciato da un'auto o da qualche ragazzino trasgressivo,si sà come vanno a finire queste cose! Ma se non ho alternative farò così! 
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 27/09/2010, 16:40 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
|
Ma ......., visto che si tratta di una specie alloctona arrivata da poco che potrebbe essere potenzialmente pericolosa per i nostri ecosistemi, dato che preda qualsiasi animale acquatico di piccole e medie dimensioni e potrebbe portare all'estinzione qualche specie nostrana, non sarebbe meglio se tu, una volta che ti sei stancato di allevarlo, .......  ?!? O, meglio, come ti ha suggerito elegantemente Marcello, potresti "conservarlo"  luigi
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 27/09/2010, 21:40 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Be,sinceramente se con "conservarlo" intendi quello che penso,a dir la verità non colleziono insetti che trovo personalmente,mi sento già in colpa ad allevarli!  Comunque a pensarci,visto che questo insetto viene reputato come un invasore,devo essermi sbagliato a pensare che fosse italiano,per questo intendevo portarlo a Roma! Quindi non rientra affatto tra le specie nostrane? 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/09/2010, 0:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
aracnovanni ha scritto: Be,sinceramente se con "conservarlo" intendi quello che penso,a dir la verità non colleziono insetti che trovo personalmente,mi sento già in colpa ad allevarli!  Comunque a pensarci,visto che questo insetto viene reputato come un invasore,devo essermi sbagliato a pensare che fosse italiano,per questo intendevo portarlo a Roma! Quindi non rientra affatto tra le specie nostrane?  E' una specie balcanica (credo l'unica europea di questa famiglia), e fino a pochi anni fa non se ne conosceva l'esistenza in Italia, e visto che è una bestia piuttosto vistosa, e dovrebbe pure arrivare alla luce, sembra improbabile che possa essere sfuggita a generazioni di entomologi. Negli ultimi anni si stanno moltiplicando le segnalazioni, a partire da alcune località costiere pugliesi, quindi è presumibile che sia arrivato di recente coi traghetti. Nei prossimi anni sapremo quanto sia in grado di colonizzare le acque interne della Penisola, ma temo che diventerà un altro flagello per la nostra fauna acquatica. Quindi, per favore, non farti venire in mente di liberarlo nel Tevere! E' vero che è uno solo, ma non si sa mai. Se qualcun altro fa lo stesso e riescono a riprodursi, ecco che partono alla conquista del versante tirrenico!
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 28/09/2010, 10:44 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Se la mettete così allora ci sarebbe un'ulteriore ragione data da me stesso per la quale non dovrebbe essere liberato:se vale la stessa regola di ortotteri e mantidi,cioè 6 segmenti sub-addominali per la femmina e 8 per il maschio,allora è certamente una femmina e magari anche fertile!! A questo punto credo proprio che tenterò ancora per un pò di tempo l'allevamento,anche se,supponendo che vada bene,dovrei tenerlo fino alla fine del suo ciclo vitale!! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/09/2010, 15:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
che cosa hai provato a dargli da mangiare?
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 28/09/2010, 16:52 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Praticamente all'inizio l'ho messo nell'acquario di mia madre per vedere se catturava qualche pesce e ne ha preso uno un pò più corto di lui,solo che i pesci di acquario sono più cari,quindi ho pensato di comperare dei pesci rossi come mi era stato suggerito,ma non ha mai provato a catturarne uno! Certo,bisogna considerare che i pesci rossi insieme all'emittero li ho messi in una vaschetta di plastica più piccola e con acqua fredda,allora ho cominciato a pensare che fosse più attivo in acqua tiepida,il problema è che i pesci rossi sono pesci d'acqua fredda,almeno così mi è stato detto,perciò ho paura che possano morire in un normale acquario! Se non avrò altra scelta a questo punto credo che sarò costretto a fornirgli i pesci di acquario,anche se costano un pò di più dei pesci rossi...
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 28/09/2010, 17:16 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
|
Guarda che gli puoi dare qualunque insetto. Anche cavallette e insetti terrestri. Se ha la possibilità di portarsi in superficie li prenderà certamente.  luigi
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 28/09/2010, 20:15 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Ci ho provato ma non ha funzionato! Sembra proprio che prediliga prede dalla carne tenera!
|
|
Top |
|
 |
|