Autore |
Messaggio |
Magy87
|
Inviato: 12/10/2010, 20:33 |
|
Iscritto il: 29/09/2010, 1:07 Messaggi: 7 Località: Milano
Nome: Mattia Magistrelli
|
non additatemi subito come un assassino, vi racconto brevemente. stamattina stavo strappando dell'edera da una murella nel mio giardino a Nerviano (MI) (175 m s.l.m.), sotto un groviglio di questa benedetta pianta infestante ho trovato questo nido. era attaccato al muro ad un'altezza di circa 2.30 metri dal suolo. mi sono accorto della sua presenza solo dopo averlo inavvertitamente schiacciato. fuoriusciva un liquido denso giallognolo. (non proprio un bello spettacolo). ormai pensado di aver fatto il danno l'ho staccato dal muro e ho aperto il bozzolo per capirne il contenuto (non è vero che la curiosità è solo femmina). all'interno ho trovato questo alieno di notevoli dimensioni (4 x 1.9 cm) che in un primo momento sembrava immobile. stasera invece toccandolo muove l'addome e quindi si può dedurre che non sia definitivamente andato al creatore. perdonatemi per la pessima qualità della foto, è stata fatta con un cellulare e al momento non ho altri mezzi. il nido ha un aspetto che ricorda la peluria delle noci di cocco è sottile, abbastanza morbido ma molto robusto. la crisalide (perdonatemi se non è il termine corretto) è di colore rossiccio e "croccante". vi chiedo prima di tutto di cosa si tratta e poi se secondo voi sia ancora salvabile, quindi, come mi devo comportare. grazie mille in anticipo!

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/10/2010, 20:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Mattia. Non so dirti la specie di questo lepidottero, perchè mi occupo d'altro, ma qualcuno sul Forum sarà probabilmente in grado di identificarla, probabilmente proprio grazie alle caratteristiche del bozzolo. Se è uscito un liquido giallastro, e dalla foto si vede che la cuticola della crisalide è rotta, credo che morirà entro qualche giorno, comunque a tentare non ci si rimette niente. Un bozzolo molto simile, sui 6 cm, me l'ha portato un collega a settembre del 2009, e l'ho tenuto nel laboratorio della mia scuola fino a giugno senza che ne uscisse nulla. Poi durante l'estate i bidelli, facendo pulizia, l'hanno buttato 
|
|
Top |
|
 |
Magy87
|
Inviato: 12/10/2010, 21:02 |
|
Iscritto il: 29/09/2010, 1:07 Messaggi: 7 Località: Milano
Nome: Mattia Magistrelli
|
grazie Maurizio. (mi concedo il permesso di darti del tu). quindi secondo te è un lepidottero? io ero più propenso ad una cicala o giù di li. sto cercando in giro su internet ma per il momento non ho trovato niente. p.s. ma una denuncia ai bidelli no? scherzo ovviamente!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/10/2010, 21:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Magy87 ha scritto: p.s. ma una denuncia ai bidelli no? Per una volta che hanno pulito il laboratorio! P.S. - Che sia un Lepidottero non c'è alcun dubbio. Le cicale da ninfe sono molto simili agli adulti, a parte le ali molto corte e non funzionali, e si trasformano in adulti senza fare un bozzolo, all'aperto, aggrappate a qualcosa, dove lasciano l' esuvia
|
|
Top |
|
 |
Magy87
|
Inviato: 12/10/2010, 22:59 |
|
Iscritto il: 29/09/2010, 1:07 Messaggi: 7 Località: Milano
Nome: Mattia Magistrelli
|
ops... ecco ho già fatto la mia prima figuraccia ma sinceramente non pensavo ci fossero lepidotteri capaci di fare un bozzolo così rigido. sono stato spiazzato dalla mia precedente esperienza, un branco di cavolaie che sono sfarfallate 2 settimana fa e loro non fanno il bozzolo. ho cercato e ho avuto delle conferme, assomiglia molto ad altre crisalidi di falene ma aspetto ancora conferme. perdonatemi ma sono proprio alle prime armi. 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 13/10/2010, 1:55 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Magy87 ha scritto: ...nel mio giardino a Nerviano (MI) (175 m s.l.m.), sotto un groviglio di questa benedetta pianta infestante ho trovato questo nido. era attaccato al muro ad un'altezza di circa 2.30 metri dal suolo. Magy87 ha scritto: ...all'interno ho trovato questo alieno di notevoli dimensioni (4 x 1.9 cm) Anche se sei alle prime armi, sei preciso (dote non comune) 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|