Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Collezione farfalle italiane.Quante e quali specie?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/10/2010, 14:47 
 

Iscritto il: 10/10/2010, 20:26
Messaggi: 143
Località: Verona
Nome: Gianluca
Mi piacerebbe fare un piccolo quadretto.Quali specie devo avere perchè la collezione si definisca "buona"? :?


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2010, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Dal momento che il concetto di "buono" è soggettivo, direi che è impossibile rispondere alla tua domanda.
Un "piccolo quadretto" non potrà che contenere qualcuna delle oltre 280 specie di farfalle italiane (parlo di quelle diurne, quelle notturne si contano a migliaia).


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2010, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
VanHelsing ha scritto:
Mi piacerebbe fare un piccolo quadretto.Quali specie devo avere perchè la collezione si definisca "buona"? :?


Quadretto? Perchè no, invece, un bella scatola da far crescere pian piano? :)

Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2010, 17:44 
 

Iscritto il: 10/10/2010, 20:26
Messaggi: 143
Località: Verona
Nome: Gianluca
Glaphyrus ha scritto:
Dal momento che il concetto di "buono" è soggettivo, direi che è impossibile rispondere alla tua domanda.
Un "piccolo quadretto" non potrà che contenere qualcuna delle oltre 280 specie di farfalle italiane (parlo di quelle diurne, quelle notturne si contano a migliaia).

Le più importanti?


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2010, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
VanHelsing ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
Dal momento che il concetto di "buono" è soggettivo, direi che è impossibile rispondere alla tua domanda.
Un "piccolo quadretto" non potrà che contenere qualcuna delle oltre 280 specie di farfalle italiane (parlo di quelle diurne, quelle notturne si contano a migliaia).

Le più importanti?

Che vuol dire le più importanti? Più importanti per l'ecosistema? Più diffuse? Più importanti come danni all'agricoltura? Più conosciute? Più presenti nelle collezioni? Più costose?
Anche a questo mi pare difficile dare una risposta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2010, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
VanHelsing ha scritto:
Mi piacerebbe fare un piccolo quadretto.Quali specie devo avere perchè la collezione si definisca "buona"? :?

Caro gianluca, intanto bisognerebbe capire se vuoi fare un quadretto o una collezione.
Le due cose sono "alquanto" diverse!
Un quadretto non ha nulla a che vedere con una collezione o, al massimo, "potrebbe" essere una infinitesima parte di essa.
Non è necessario metterci dentro a tutti i costi, specie rare o chissà che.
Credo che prima di tutto dovrebbe essere un simpatico elemento di arredo che ti dà soddisfazione ogni volta che ci passi davanti e quindi componilo con qualcosa che ti piace!
Qui sotto hai qualche esempio di quadretto, ho scelto gli esemplari solo perché mi piacevano e ho composto le cassettine dando rilievo solo al gusto estetico e pensando alla faccina meravigliata di mia figlia quando li avrebbe visti.
Non si tratta di esemplari rari e costosi (li ho pagati pochi euro l'uno) e l'unico "criterio" che ho vagamente seguito lo puoi vedere nella cassetta con i Lucanidi e in quella con gli Scarabeidi.
Poi, nell'armadio, ho la collezione degli Histeridae...ma questa è tutta un'altra storia!

DSCF9116.JPG


DSCF9117.JPG


DSCF9119.JPG



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 13:19 
 

Iscritto il: 10/10/2010, 20:26
Messaggi: 143
Località: Verona
Nome: Gianluca
Julodis ha scritto:
VanHelsing ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
Dal momento che il concetto di "buono" è soggettivo, direi che è impossibile rispondere alla tua domanda.
Un "piccolo quadretto" non potrà che contenere qualcuna delle oltre 280 specie di farfalle italiane (parlo di quelle diurne, quelle notturne si contano a migliaia).

Le più importanti?

Che vuol dire le più importanti? Più importanti per l'ecosistema? Più diffuse? Più importanti come danni all'agricoltura? Più conosciute? Più presenti nelle collezioni? Più costose?
Anche a questo mi pare difficile dare una risposta.

Cavoli! Non siate complicati :lol: Le più diffuse e belle a bene?


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
VanHelsing ha scritto:
Cavoli! Non siate complicati :lol: Le più diffuse e belle a bene?


CAVOLO, la tua domanda è complicata, non noi!! Da una parte vuoi una collezione "buona", il che significa contenente specie rare, localizzate e spesso poco vistose, talora addirittura RACCHIE!!!. Dall'altra vuoi indicate le specie più diffuse (e quindi quasi sempre più banali) e più belle (che non significa necessariamente di pregio sistematico).
A meno che "collezione buona" non significhi semplicemente "buona per cuccare con le ragazze" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Come vedi, i complicati non siamo noi.
Vuoi comunque un elenco di specie belle e diffuse? Eccolo qui (ometto i generi e sottogeneri, per semplicità)
Papilio machaon
Iphiclides podalirius
Zerynthia polyxena
Gonepteryx cleopatra
Colias croceus
Vanessa atalanta
Nymphalis antiopa
Nymphalis polychloros
Melitaea didyma
Hipparchia semele
Melanargia arge
Melanargia russiae
Paleochrysophanus hippothoe
Aricia agestis
Lysandra coridon
Lysandra bellargus
Heodes tityrus
Heodes virgaureae

ecc.
ecc.

:hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Scusa Maurizio, ma la tanto comune quanto splendida Inachis io? :D

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Livio ha scritto:
Scusa Maurizio, ma la tanto comune quanto splendida Inachis io? :D

Me la sono dimenticata :mrgreen: :mrgreen: Facciamo così: la facciamo rientrare tra gli "ecc. ecc.", ok?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Maurizio Bollino ha scritto:
la facciamo rientrare tra gli "ecc. ecc.", ok?

Ochèi :lol1:
Volevo solo sottolineare la bellezza di quanto ci svolazza "quotidianamente" sotto il naso (purtroppo siamo, almeno qui, già a "una volta la settimana" da qualche annetto :cry: ), ma a cui non prestiamo attenzione perchè ... troppo comune.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Che bello :hp: !
Mi sembrano quei sondaggi tipo: i dieci libri che ti porteresti su Marte, oppure: i tre dischi che salveresti dal diluvio.
Allora le dieci farfalle più importanti della mia infanzia (facciamo dodici):
Macaone, Podalirio, Vanessa io, Vanessa atalanta, Cavolaia maggiore, Cavolaia minore, Galatea, Cenoninfa panfilo, Colia crocea, Lasiommata più un Esperide ed un Licenide (ne mancherebbe ancora qualcuna, ma ci siamo vicini).

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 16:40 
 

Iscritto il: 10/10/2010, 20:26
Messaggi: 143
Località: Verona
Nome: Gianluca
Io non sono complicato! E' come le collezioni che escono in edicola! Non ci sono i minerali più coplicati o rari am quelli più belli e comuni!


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Credo che Roberto abbia colto nel segno: mi ricordano l'infanzia.
Il vederle svolazzare ai primi timidi soli, verso la fine dell'interminabile, grigio inverno, significava che il tempo volgeva al bello e per noi monelli poter abbandonare finalmente il chiuso della casa per dedicarci a ... ehm ... qualche nuova marachella.
In effetti, fin da bambino, le Vanesse io e atalanta le osservavo con molta curiosità, soprattutto la prima.

Chissà se la "nostra" Vanessa ci mostrerà il sole del podio più alto ai Mondiali di ginnastica artistica ...
Dai, se vince (al mondiale, dove partecipano tutte le più grandi atlete del globo, anche il terzo posto sarebbe un successo formidabile!) le regaliamo una cassettina piena di ... vanesse?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
VanHelsing ha scritto:
Io non sono complicato! E' come le collezioni che escono in edicola! Non ci sono i minerali più coplicati o rari am quelli più belli e comuni!

Ogni regione (intesa in senso naturalistico, non amministrativo) avrebbe le sue 10-12 farfalle "campione". Quelle che ti ho elencato io erano quelle che si trovavano comunemente nelle aree costiere dell'Emilia Romagna una quarantina d'anni fa (e ripensandoci dovrei sostituire il Podalirio, più comune lontano dal mare, con una Melitea). Se io avessi vissuto sull'Appennino ti avrei fatto un elenco diverso.
Le collezioni vendute in edicola sono composte dalle specie che hanno a disposizione, non certo quelle pescate da una lista "ragionata".

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: