Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trappole aeree: periodo o composizione? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=13366 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Xylotrechus [ 26/10/2010, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Trappole aeree: periodo o composizione? |
Buonasera a tutti! premettendo che ho letto quasi tutte le discussioni fatte su trappole aeree, avevo un paio di domande da fare a voi esperti, poichè si è trattato del primo esperimento in assoluto: esattamente una settimana fa ho piazzato una trappola all'interno di un bosco composto quasi esclusivamente da Robinia pseudoacacia(Robinia), Castanea sativa(Castagno) e qualche altra pianta appartenente alla famiglia delle Fagacee, come qualche Quercia e faggi; Oggi sono tornato a controllare, un salto, e ho visto che al suo interno vi erano parecchie falene(non ho potuto constatare di cosa si trattasse, ho preferito lasciare la trappola li ancora per un pò) e molti ditteri di piccole dimensioni. La domanda è questa: è giusto che, in questo periodo dell'anno, nel Nord Italia( provincia di Como) possa aver trovato solo questi tipi di insetti? La composizione della trappola è data da 50% di Aceto Balsamico, 30% di Aceto di vino bianco, 20 % di vino bianco, più aggiunta di zucchero e sale. Mille grazie a tutti Matteo |
Autore: | cosmln [ 26/10/2010, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
non so come è in Italia ma anche così ad essere onesto, hai trovato un sacco di cose ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 26/10/2010, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
Hi Cosmin, thanks for your comment but, in my insignificant opinion, they are only two bug's species... Apologize to you for my terrible english, but i'm learning this language... Matteo ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/10/2010, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
Cybister ha scritto: Apologize to you for my terrible english, but i'm learning this language... Non preoccuparti Matteo, Cosmin capisce benissimo l'italiano e, ultimamente, lo scrive altrettanto bene!! |
Autore: | Xylotrechus [ 26/10/2010, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
Ho visto! gli faccio i complimenti!! Ok d'ora in poi continuo a scrivere italiano Cosmin! |
Autore: | cosmln [ 26/10/2010, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
Cybister ha scritto: Ho visto! gli faccio i complimenti!! Ok d'ora in poi continuo a scrivere italiano Cosmin! senza problemi, rumeno è in qualche modo simile con l'italiano... e per anni ho guardato la televisione italiana |
Autore: | Xylotrechus [ 26/10/2010, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
cosmln ha scritto: Cybister ha scritto: Ho visto! gli faccio i complimenti!! Ok d'ora in poi continuo a scrivere italiano Cosmin! senza problemi, rumeno è in qualche modo simile con l'italiano... e per anni ho guardato la televisione italiana I miei complimenti in ogni caso, l'italiano rimane comunque una lingua molto complessa! |
Autore: | Julodis [ 26/10/2010, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
Tornando al tuo quesito, che tu abbia preso meno delle tue aspettative mi sembra del tutto normale ad ottobre inoltrato e dalle tue parti! La maggior parte dei Coleotteri che vanno nelle trappole arboree non sono più presenti allo stadio adulto o comunque non sono più attivi, quindi se togli quasi tutti i Cerambycidae e Cetonidae, ti rimane ben poco. Potrebbe andarci qualche Nitidulidae, forse qualche specie tardiva di Cerambycidae e quasi niente altro. Riprovaci verso maggio - giugno e vedrai la differenza! Comunque un consiglio: evita se possibile i boschetti di robinia, perchè non è certo una delle essenze migliori per gli xilofagi nostrani! Anche se qualcosa ci va lo stesso, c'è una entomofauna molto meno varia che nei querceti o castagneti. Inoltre, per i Cetonini nemmeno le faggete sono indicate. In genere preferiscono boschi di quota minore, più caldi, quindi non di faggio. Altro consiglio: non perdere tempo a mescolare tutta quella roba. Usa semplicemente vino (bianco o rosso cambia poco), e se vuoi aggiungici un po' di frutta frullata (banana, pesca, susina, albicocca, pera, mela, uva, va tutto bene). L'aceto va meglio per i Carabidi. |
Autore: | Isotomus [ 27/10/2010, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
E l'aceto balsamico meglio sul Parmigiano-Reggiano ![]() |
Autore: | hpl [ 27/10/2010, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
Isotomus ha scritto: E l'aceto balsamico meglio sul Parmigiano-Reggiano ![]() basta che non sia del Lidl... ![]() ![]() ![]() su suggerimento di un amico, per conservare le bestie al posto del sale ci metto una compressa di aspirina (così ho trovato anche il modo per riciclare medicinali scaduti....). Non ho mai trovato tracce di muffa o quant'altro, anche dopo aver lasciato le trappole per 20 giorni (comunque troppi perchè le cetonie hanno fatto un frullato di coleotteri....) |
Autore: | Plagionotus [ 27/10/2010, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
Infatti il sale serve certo per conservare bene gli esemplari e prevenire la formazione di muffe, ma anche per far morire subito i coleotteri grossi, così non dostruggono gli altri più piccoli e delicati. Nella discussione sulle trappole aeree c'è TUTTO quello che uno potrebbe voler sapere. Se tu l'avessi letta avresti visto anche che le trappole danno la loro maggior rendita tra maggio e settembre, quando c'è caldo e secco. E poi, l'aceto balsamico io non lo metterei certo nelle trappole ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/10/2010, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
Una piccola precisazione: il sale serve a evitare la decomposizione, ed anche ad impedire che gli insetti si gonfino troppo di acqua, ma non ne accelera di molto la morte. Per questo si può eventualmente aggiungere una goccia di sapone liquido, che diminuendo la tensione superficiale permette all'acqua (o vino, fa lo stesso) di penetrare nelle trachee, facendoli annegare velocemente. Io personalmente uso solo vino (l'aggiunta di frutta e sostanze dolci non porta a differenze sostanziali, almeno per la maggior parte delle specie), a cui aggiungo il sale (circa 1 cucchiaio per litro) solo se intendo lasciarle per più di 5 giorni. |
Autore: | f.izzillo [ 27/10/2010, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
Per le trappole aeree la migliore ricetta è quella napoletana. Peccato sia coperta da copyright! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hpl [ 27/10/2010, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
f.izzillo ha scritto: Per le trappole aeree la migliore ricetta è quella napoletana. Peccato sia coperta da copyright! ![]() ![]() ![]() aglio, olio e peperoncino? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/10/2010, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappole aeree: periodo o composizione? |
hpl ha scritto: f.izzillo ha scritto: Per le trappole aeree la migliore ricetta è quella napoletana. Peccato sia coperta da copyright! ![]() ![]() ![]() aglio, olio e peperoncino? ![]() ![]() ![]() Pomodoro, mozzarella, basilico e olio! Così attira pure i floricoli! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |