Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Zerynthia polyxena
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=13600
Pagina 1 di 2

Autore:  bimbol [ 02/11/2010, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Zerynthia polyxena

ciao a tutti,
sono nuovo del forum e mi sono iscritto per avere delucidazioni in merito a questa splendida farfalla sulla quale sto facendo la mia tesi ;)

Su questo lepidottero è stato fatto veramente poco e i lavori in merito sono quasi nulli :(

Ho alcune domande da porre a voi esperti del settore:

-La Z.polixena che si trova qui in E.romagna si nutre solamente di A.rotunda e non di clematitis,c'è una spiegazione?Qualcuno ha mai riflettuto in merito a ciò?

-Mi seriverebbe sapere i movimenti dell'adulto,quanto in media riesce a spostarsi durante le poche settimane di volo.Qualcuno ha avuto esperienze dirette in merito?

Ora posto anche una domanda prettamente botanica,ma magari qualche appassionato potrà rispondermi:

-perchè l'A.rotunda è molto più localizzata e rara rispetto all'A.clematitis?

Ringrazio chiunque possa venirmi in aiuto :)

ciao

MP

Autore:  Tenebrio [ 02/11/2010, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polixena

:) Ciao Matteo, benvenuto su FEI :birra:
bimbol ha scritto:
Su questo lepidottero è stato fatto veramente poco e i lavori in merito sono quasi nulli
Bé, dipende dai punti di vista: guarda questo argomento viewtopic.php?f=8&t=8487&start=0&hilit=zerynthia

:) Ciao
Piero

Autore:  bimbol [ 02/11/2010, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polixena

beh grazie del benvenuto e della risposta :)

Spulcierò quell'elenco :)

Il lavoro di Dapporto l'avevo già letto e lo trovo molto interessante ;)

Grazie ancora

ciaooo!

Autore:  Maurizio Bollino [ 02/11/2010, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polixena

Non è assolutamente vero che in Emilia Romagna Zerynthia cassandra utilizza come pianta alimentare solo A. rotunda: nella zona di Albareto utilizza, anzi, prevalentemente A. clematitis.
Le due specie di Aristolochia hanno abbondanza e distribuzione diversa solo perchè hanno esigenze pedologiche differenti.

Circa la bibliografia, quell'elenco è "scremato": attualmente sto lavorando sulla specie e l'elenco conta oltre 400 lavori.

Autore:  bimbol [ 02/11/2010, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polixena

Ciao Maurizio,

io ho lavorato prettamente nella zona di S.Giovanni in Persiceto e comuni limitrofi e sembra proprio che si nutra solo di rotunda.

Ho sbagliato a generalizzare parlando di tutta l'Emilia.

Autore:  Maurizio Bollino [ 02/11/2010, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polixena

Ciao Matteo,
perdona innanzitutto se non ti ho dato anche il mio benvenuto sul forum.

Qual'è l'argomento della tua tesi? Etologia, biologia, o cosa? Quando pensi di discuterla?

Autore:  bimbol [ 02/11/2010, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polixena

Ciao Maurizio,
ti ringrazio del benvenuto :)

Tenterò di discuterla marzo,è una tesi volta alla conservazione della farfalla o almeno un tentativo di :)

Diciamo che la parte pratica non l'ho fatta sulla farfalla,ma sulla pianta,cioè ho censito e segnalato la presenza dell'Aristolochia clematitis e rotunda,sarebbe quindi interessante riuscire a fare un progetto per la conservazione dell'habitat e di conseguenza della Zerynthia.

Il relatore è comunque il mio prof.re di entomologia.
Per questo mi servirebbero informazioni sullo spostamento della Z.p per capire se la rete di Aristolochia è sufficiente per il suo sviluppo.

Autore:  Hemerobius [ 02/11/2010, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polixena

bimbol ha scritto:
Il relatore è comunque il mio prof.re di entomologia.
Per questo mi servirebbero informazioni sullo spostamento della Z.p per capire se la rete di Aristolochia è sufficiente per il suo sviluppo.

Temo che per questi dati avresti dovuto impostare un programma di catture-marcature-ricatture.
Ti stai laureando a Bologna?

Roberto :to:

Autore:  bimbol [ 02/11/2010, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polixena

Hemerobius ha scritto:
Temo che per questi dati avresti dovuto impostare un programma di catture-marcature-ricatture.
Ti stai laureando a Bologna?

Roberto :to:


ciao Roberto,
si mi sto laureando a Bologna;

il prof.re ha fatto qualche anno fa uno studio sulla Z.p con tale metodo ed era risultato che per i primi giorni la femmina non si sposta dal luogo di sfarfallamento,inizia a percorrere grandi distanze solo quando deve deporre.

Il prof. non era sicurissimo del risultato,per questo mi interessava conoscere altre opinioni da esperti :)

ciao e grazie!

Autore:  Andrea84 [ 07/11/2010, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polyxena

Ciao Matteo! (Sono Andrea :ok: )
Alcuni entomologi mi hanno riferito che talvolta la larva se inizia la sua dieta su A.rotunda rifiuta poi la A clematitis, o qualunque altro tipo di pianta. Effettivamente dove è stata segnalata la Z. cassandra vi erano quasi solo stazioni di A. rotunda ed essendo poco mobile la femmina si potrebbe spiegare come mai le testimonianze "bolognesi" parlano di Z.cassandra solo su Aristolochia rotunda. Certo è una situazione non facile da venirsi a trovare ma forse le segnalazioni nel Persicetano sono troppo poche statisticamente per affermare che c'è una tendenza alla dieta su A. rotunda piuttosto che su A. clematitis..

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/11/2010, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polyxena

Andrea84 ha scritto:
Ciao Matteo! (Sono Andrea :ok: )
Alcuni entomologi mi hanno riferito che talvolta la larva se inizia la sua dieta su A.rotunda rifiuta poi la A clematitis, o qualunque altro tipo di pianta.


La mia esperienza è simile, ma non identica: ho allevato in passato Zerynthia polyxena s.l. emiliane, calabresi, pugliesi, turche, greche e albanesi. Se le larve avevano iniziato ad alimentarsi su A. rotunda, lutea, pallida, longa o altre specie simili (nel caso di Grecia, Albania e Turchia), accettavano di passare dalla loro pianta originale a A. longa (l'unica specie che ho disponibile in zona), ma NON ACCETTAVANO IN NESSUN CASO DI UTILIZZARE A. clematitis (che avevo trapiantato in vaso da ceppi raccolti in Veneto), e se forzate, morivano. Se, invece, le avevo raccolte su clematitis, accettavano senza problemi il passaggio ad altra specie di pianta alimentare.

Autore:  Alfonso Iorio [ 10/11/2010, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polyxena

Caro Matteo,

innanzitutto benvenuto nel forum.
Le mie prime Zerynthie sono del 1980 e provengono proprio dai dintorni di San Giovanni in Persiceto, dove rinvenivo, oltre agli adulti, anche uova e bruchi, ma solo su A. rotunda, pur essendo presente nello stesso habitat anche A. clematitis. In seguito ho trovato altri esemplari sui colli bolognesi, ma sempre ove fosse presente A. rotunda e non A. clematitis.
L’ho anche allevata nel 1987 ed in anni successivi partendo da uova deposte su A. rotunda e tutte le volte che ho tentato di portarla su A. clematitis ho sempre miseramente fallito. Ha gusti raffinati Zerynthia! Vuoi mettere la delicatezza delle foglie di rotunda rispetto a quelle fogliacce grossolane di clematitis! Sto ovviamente scherzando. Però sta di fatto che da rotunda a clematitis si fallisce sempre!
Ti allego una vecchia foto degli allevamenti dell'epoca.

Se il tuo prof. di tesi è M.M. Salutamelo caramente!

Un caro saluto
Alfonso

Allegati:
Zerynthia_1987_05_07.jpg


Autore:  Andrea84 [ 10/11/2010, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polyxena

Alfonso Iorio ha scritto:
Caro Matteo,

innanzitutto benvenuto nel forum.
Le mie prime Zerynthie sono del 1980 e provengono proprio dai dintorni di San Giovanni in Persiceto,


Ricordi ancora le zone in cui eri solito raccogliere le larve? magari aiutandoti con google map? potrebbe essere utile alla tesi di Matteo.
Grazie

Autore:  Alfonso Iorio [ 10/11/2010, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polyxena

Andrea84 ha scritto:
Ricordi ancora le zone in cui eri solito raccogliere le larve? magari aiutandoti con google map? potrebbe essere utile alla tesi di Matteo.
Grazie


Sarà un piacere aiutare Matteo qualora me ne faccia diretta richiesta.

Autore:  bimbol [ 16/11/2010, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia polyxena

Alfonso Iorio ha scritto:

Sarà un piacere aiutare Matteo qualora me ne faccia diretta richiesta.


Grazie di cuore a tutti,

alfonso hai mp ;)

ciaooo!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/