Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

danni dell'alcol
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=13733
Pagina 1 di 1

Autore:  majorgiglio [ 06/11/2010, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  danni dell'alcol

proprio adesso ho finito di svuotare un barattolo contenente alcol (90 gradi) dove avevo messo dentro il contenuto(insetti) delle mie trappole con il vino, aceto ecc.
il probblema è che alcune vespe cabro per esempio si sono scurite :( , ce un metodo per far tornare il loro colore originale??

Autore:  Julodis [ 06/11/2010, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: danni dell'alcol

Se le hai appena tolte dall'alcool, saranno ancora umide. Prima di fare qualsiasi cosa, aspetta che asciughino bene. Se poi dovessero risultare ancora scure, puoi immergerle in acetone e lasciarcele almeno qualche ora, quindi farle asciugare tra due strati di carta igienica. In questo modo dovrebbero sgrassarsi bene. In alternativa, mettile per una mezz'ora in acqua e soda (idrossido di sodio, non bicarbonato di sodio), poi sciacquale bene in acqua e falle asciugare come sopra.

Autore:  Xylotrechus [ 06/11/2010, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: danni dell'alcol

Julodis ha scritto:
Se le hai appena tolte dall'alcool, saranno ancora umide. Prima di fare qualsiasi cosa, aspetta che asciughino bene. Se poi dovessero risultare ancora scure, puoi immergerle in acetone e lasciarcele almeno qualche ora, quindi farle asciugare tra due strati di carta igienica. In questo modo dovrebbero sgrassarsi bene. In alternativa, mettile per una mezz'ora in acqua e soda (idrossido di sodio, non bicarbonato di sodio), poi sciacquale bene in acqua e falle asciugare come sopra.

Terrò presente anche io di questo tuo consiglio Maurizio!

Autore:  Julodis [ 06/11/2010, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: danni dell'alcol

Cybister ha scritto:
Terrò presente anche io di questo tuo consiglio Maurizio!

Allora tieni presente che in acetone non si corre alcun rischio, anche se ce li lasci immersi per anni. Prosegue la sostituzione dell'acqua nei tessuti da parte dell'acetone, e lo scioglimento dei grassi, ma i tegumenti, ed in particolare le proteine, tra cui la chitina, non ne risentono affatto, anzi si conservano perfettamente. L'unica cosa, quando li tiri fuori, devi sbrigarti a prepararli, perchè seccano molto più velocemente che dopo essere stati in alcool (l'acetone è molto più volatile).
Se invece usi la soda, attenzione a non lasciarli troppo tempo, altrimenti ti si possono smontare, perchè se troppo concentrata o usata troppo a lungo può attaccare i tessuti (e sicuramente attacca i nostri tessuti molto più della chitina degli insetti, quindi evitare di bagnarsi le mani o, se capita, lavarsele subito). Un vantaggio della soda è che non puzza, ma nel complesso è preferibile l'acetone.

Autore:  Xylotrechus [ 06/11/2010, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: danni dell'alcol

Sisi so bene i rischi che si vanno incontro con la soda, infatti credo che se dovesse capitare, userò sempre l'acetone, onde evitare rischi..

Autore:  majorgiglio [ 06/11/2010, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: danni dell'alcol

ma siccome l'acetone mantiene i colori si puo utilizzarlo anche per gli ortotteri?
perchè spillando i miei da verdi diventano marroncini.

Autore:  Julodis [ 07/11/2010, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: danni dell'alcol

majorgiglio ha scritto:
ma siccome l'acetone mantiene i colori si puo utilizzarlo anche per gli ortotteri?
perchè spillando i miei da verdi diventano marroncini.

Se i colori degli ortotteri sono come quelli delle Cassida verdi, temo che cambino comunque colore. Non lo so per certo perchè non li raccolgo.

Autore:  majorgiglio [ 07/11/2010, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: danni dell'alcol

ma non so perchè una mia compagna di scuola li ha messi nella stufa a scaldare, e hanno mantenuto i colori.
sarà forse una nuova tecnica ??
mal che vada puo mangiarli con il ketchup :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Pactolinus [ 07/11/2010, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: danni dell'alcol

A parte le battute, se davvero il risultato è stato di fissare il colore facendo sì che si mantienga nel tempo, varrebbe la penda di approfondire l'argomento!
Fatti spiegare dalla tua compagna cosa ha fatto esattamente.

:hi:

Autore:  majorgiglio [ 07/11/2010, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: danni dell'alcol

lo farò sicuramente, visto che anche la sua mantide è rimasta perfetta la mia nella parte addominale è diventata marrone :cry:

Autore:  eurinomio [ 07/11/2010, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: danni dell'alcol

Julodis ha scritto:
...Allora tieni presente che in acetone non si corre alcun rischio, anche se ce li lasci immersi per anni. Prosegue la sostituzione dell'acqua nei tessuti da parte dell'acetone, e lo scioglimento dei grassi, ma i tegumenti, ed in particolare le proteine, tra cui la chitina, non ne risentono affatto, anzi si conservano perfettamente.


per i Trechini non è consigliabile l'immersione in acetone puro (acetone e aceto 50% vanno benissimo); ho provato con una Boldoriella (in fase di decomposizione) cattutata con esca ed è diventata dura come un baccalà...impreparabile.
ho riscontrato invece che con i Carabus funziona perfettamente.

ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/