Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

info mantenimento bozzoli
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=13790
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 07/11/2010, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  info mantenimento bozzoli

Ciao a tutti , come qualcuno ha idea di come trattare un bozzolo costruito con fibra vegetale? Si tratta di bozzolo del punteruolo rosso delle palme, vorrei trattarlo in modo da conservarlo, altrimenti si sgretola e si disintegra.
La mia idea inizialmente poteva esser quella di spennellarlo con vinavil, ma il problema è che con l umidità questo si disfa.... conoscete materiali plastici spray o liquidi da poter utilizzare?
rimango in atttesa di 1000 proposte!
grazie ciao!

Autore:  majorgiglio [ 07/11/2010, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info mantenimento bozzoli

dove hai trovato un punteruolo?? che cosi vado a cercarlo anchio?

Autore:  Julodis [ 07/11/2010, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info mantenimento bozzoli

majorgiglio ha scritto:
dove hai trovato un punteruolo?? che cosi vado a cercarlo anchio?

Dalle parti tue non credo ci siano le palme adatte, quindi nemmeno il punteruolo rosso, per fortuna!

conan ha scritto:
La mia idea inizialmente poteva esser quella di spennellarlo con vinavil, ma il problema è che con l umidità questo si disfa.... conoscete materiali plastici spray o liquidi da poter utilizzare?
rimango in atttesa di 1000 proposte!
grazie ciao!

Perchè non va bene il vinavil? Una volta secco ci vuole ben altro che un po' d'umidità per scioglierlo. Se consideri che con un impasto di segatura e vinavil ci ho riparato e ricostruito i fissaggi delle gambe di vecchie sedie e tengono come se fosse un blocco unico di legno, terrà bene un bozzolo di curculionide!
Comunque potresti comprare una bomboletta di vernice nitro spray trasparente (sono quelle per ritoccare lo strato trasparente delle vernici metallizzate delle auto) e dargli una bella spruzzata con quello. L'unico problema è che probabilmente resterà lucido come se fosse bagnato.

Autore:  Alessio89 [ 08/11/2010, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info mantenimento bozzoli

Ciao Omar,
se può interessarti ho letto che i bozzoli, in particolare quelli dei Cetonidae (composti prevalentemente di terra) possono essere conservati, onde evitare lo sgretolamente nel tempo, riempiendo di colla a caldo o di silicone l'interno della celletta. Non ho mai usato questo metodo quindi non posso garantirti niente :) e non so se lo stesso metodo funzioni anche per quel tipo di celletta...però si può provare.
Ciao ciao
:hi:

Autore:  Pactolinus [ 08/11/2010, 1:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info mantenimento bozzoli

Lacca per capelli....? :roll:

:hi:

Autore:  Pactolinus [ 08/11/2010, 1:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info mantenimento bozzoli

Altrimenti questo prodotto utilizzato nel restauro dei libri antichi:
Tylose MH 300P (Metilidrossietilcellulosa)

Tylose.JPG



:hi:

Autore:  Julodis [ 08/11/2010, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info mantenimento bozzoli

Pactolinus ha scritto:
Lacca per capelli....? :roll:

:hi:

Penso che dandola in più strati potrebbe essere un buon metodo e alterare meno l'aspetto del bozzolo. So che la usano sui fiori freschi per evitare che seccando sfioriscano e perdano i petali, per usarli poi per composizioni di fiori secchi.

Autore:  Xylotrechus [ 08/11/2010, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info mantenimento bozzoli

La vinavil dovrebbe essere ottima, in quanto, mescolata con tessuti fibrosi o altro simile, compattando diventa più che resistente

:hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/