Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acherontia atropos http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=14481 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | MatteoS [ 25/11/2010, 21:09 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Acherontia atropos | ||
oggi non ho resistito, ho riaperto la scatola e con immensa gioia ho visto la pupa! domanda 1: salvo imprevisti di ogni genere, considerato che la tengo a T esterna, per quando è previsto più o meno lo sfarfallamento? domanda 2: se volessi estrarre la pupa per fare delle foto, in che posizione la devo rimettere, considerato che il tunnel che ha scavato scomparirà quando svuoto il terrario?
|
Autore: | clido [ 26/11/2010, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acherontia atropos |
Ciao Matteo, avrei voluto risponderti da molto prima ma diverse cose mi hanno distratto dal farlo ![]() Alla domanda del perchè ci abbia messo così tanto a divenire pupa non ho una risposta precisa, normalmente dal momento in cui si interra ci vogliono dai 7 ai 10/15 giorni ed in questo periodo, delicatissimo, non bisogna assolutamente toccare nulla per evitare l'insorgenza di problemi, neanche spostare il recipiente in cui si trova. A questo punto accertatoti che la pupa si è formata non muovere più nulla lasciala dov'è, importante è che non ci siano gelate ![]() Lo sfarfallamento dovrebbe essere previsto tra Marzo e Aprile dell'anno prossimo. La pupa può essere estratta, normalmente e con sicurezza dopo circa 8, meglio 10 giorni dalla sua formazione e non è necessario rimetterla sotto terra, anche perchè una volta estratta la celletta pupale viene distrutta e non la si può ricreare ![]() Se decidi di estrarla per fare delle foto puoi farlo aspettando il perido di sicurezza detto prima e sistemando poi la crisalide in una scatola, anche delle scarpe, meglio se posta in verticale con un leggero substrato di terra e foglie, o anche della semplice carta assorbente, su cui adagerai la pupa e con i lati interni foderati di carta assorbente o altro materiale necessario all'adulto durante lo sfarfallamento per arrampicarsi e stendere le ali, chiusa sul davanti con della retina di plastica o tulle. Ovviamente una volta estratta e sistemata come sopra dovrai tenerla in un posto riparato dove la temperatura non sia elevata per evitare uno sfarfallamento in pieno inverno e allo stesso modo protetto da freddo eccessivo e gelate ![]() Tienici informati ![]() |
Autore: | MatteoS [ 27/11/2010, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acherontia atropos |
Grazie mille! tra qualche giorno le foto! ![]() ma come fa in natura la falena a ritornare in superficie? il tunnel che scava in autunno rimane intatto fino ad aprile??? |
Autore: | MatteoS [ 02/12/2010, 11:21 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Acherontia atropos | ||||
ecco la pupa finalmente! allego anche le foto della nuova casa che le ho costruito le gelate qui sono abbastanza rare, ma cercherò comunque di tenerla altrove in quei giorni
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |