Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lucanus cervus capreolus ?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=15080
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 15/12/2010, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Lucanus cervus capreolus ?

Ciao a tutti,
ho sentito parlare più volte di "capreolus" riferito ad un Lucanus.
Però nelle bilbiografie da me consultate nn ho mai trovato questo nome.
Deduco che si tratti di Lucanus cervus minor (questo l'ho trovato più volte) ma non ne sono sicuro.
Qual'è la corretta nomenclatura? E cosa mi sapete dire in riferimento al Lucanus cervus di piccole dimensioni?
Ciao a presto!
(P.S.: mi sembra che in Italia ci siano le seguenti specie: Lucanus cervus cervus, Lucanus cervus minor, Lucanus tetraodon).

Autore:  Lucanus tetraodon [ 08/01/2011, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanus cervus capreolus ?

Ciao Omar! :hi:
In Italia sono presenti solo Lucanus cervus cervus e Lucanus tetraodon.
Spesso però sono documentate aberrazioni descritte come sottospecie, che poi sono state sinomizzate; tuttavia esiste una specie nordamericana denominata Lucanus capreolus.
:hi:

Autore:  conan [ 08/01/2011, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanus cervus capreolus ?

Giovanni, grazie per la risposta.
Però, nelle varie osservazioni della specie Lucanus cervus, si potrebbe...come dire... fare una distinzione tra esemplari con corna molto lunghe ed esemplari con corna corte. E' possibile che la differenza di questa caratteristica possa aver dato origine ad una sottispecie o semplicemente un nomignolo vulgaris di capreolus?
Che tu sappia, da cosa dipende la dimensione delle corna? (dalle condizioni ambientali, le stesse che inducono alcuni insetti di una stessa specie più grandi o piccoli rispetto allo standard?)
Grazie ciao ciao

Autore:  Fumea crassiorella [ 08/01/2011, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanus cervus capreolus ?

Qui c'è qualcosa:

:hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 09/01/2011, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanus cervus capreolus ?

Ciao Omar! Scusa se riesco a risponderti solo adesso :no1:
Per convenzione i lucanidi maschi si dividono in priodonti (piccole dimensioni),mesodonti (dimensioni medie) e telodonti (i maschi da leggenda :hp: , quelli della sottospecie judaicus raggiungono i 100 mm :gel1: :gel2: :gel1: :gel2: :gel3: :gel4: :gel5: :gel6: :gel6:)
Le dimensioni sono dovute al tipo di legno (quello di quercia è migliore per lo sviluppo dei telodonti), dalla quantità di cibo per le larve (in condizioni di scarsità di cibo si impupano prima, dando però origine a esemplari piccoli :( )...insomma, dalle condizioni ambientali.
Le dimensioni delle mandibole e delle ornamentazioni del clipeo sono direttamente proporzionali alla grandezza del corpo. La forma delle mandibole è un carattere mooooooolto variabile, che ha indotto diversi autori a formare sottospecie, che poi sono state sinomizzate. ;)
Ciao :hi: :birra:

Autore:  Julodis [ 09/01/2011, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanus cervus capreolus ?

Ciao Omar.
Già che ci siamo aggiungo qualcosa anch'io.
La variabilità di dimensioni è normale in quasi tutti gli animali, compresi noi.
Tra gli insetti, ed in particolare i Coleotteri, è lo stesso. Questa variabilità è poi particolarmente accentuata in alcuni gruppi, tra cui la maggior parte delle famiglie di xilofagi (ma non solo).
Oltre alle cause "ambientali" già indicate da Giovanni, tipo e quantità di legno, dipende anche dalle condizioni in cui avviene lo sviluppo, ovvero umidità del legno e temperatura. In condizioni di aridità le dimensioni tendono ad essere minori, mentre ho notato che in zone a clima freddo spesso raggiungono dimensioni maggiori (forse perchè impiegano più anni a svilupparsi).
Oltre a questo bisogna tener conto che anche le caratteristiche genetiche hanno la loro importanza, per cui individui diversi, nelle stesse condizioni, possono raggiungere dimensioni diverse.

Nelle specie dotate di appendici (corni, ecc.) mandibole o zampe ipertrofiche, queste si sviluppano molto spesso in proporzioni maggiori con l'aumentare delle dimensioni. Credo sia un fenomeno simile all'acromegalia (sviluppo anomalo di alcune parti dello scheletro, come ad esempio il mento, che colpisce persone con un eccessiva produzione dell'ormone della crescita).
Tra i Coleotteri si osserva comunemente nei Lucanidae, Cetonidae (ad esempio, nei Goliathus), in molti stercorari (Bubas, Copris, Typhoeus, Chironitis, ecc.), in Cerambycidae con mandibole e/o zampe molto sviluppate, nelle zampe anteriori degli Euchirinae, nelle posteriori delle Sagra, ecc.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/