Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

il mistero dei cerambici predatori
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=15848
Pagina 1 di 1

Autore:  Glaphyrus [ 05/01/2011, 0:56 ]
Oggetto del messaggio:  il mistero dei cerambici predatori

Sto (ri)leggendo il meraviglioso volume di T. Eisner, For Love of Insects, dove ho trovato un'informazione che mi ha molto incuriosito.

L'autore descrive il comportamento di alcuni cerambicidi dell'Arizona che, oltre ad imitare dei coleotteri licidi, li predano abitualmente, forse per acquisirne le difese chimiche. Ciò che mi ha più stupito :shock:, però, è che l'autore accenna ad una specie di cerambicide europeo nota per essere predatrice di ragni.
Cito testualmente:
It is remarkable that Elytroleptus should be a carnivore. Elytroleptus belong to the family Cerambycidae (the long-horned beetles), the species of which are virtually all plant feeders as adults. The single exception is a European species that has been reported to hunt young spiders"

Non c'è alcuna altra informazione in merito e siccome non ho mai sentito di cerambici predatori (di ragni poi!) mi piacerebbe davvero saperne di più.
Qualcuno ne sa qualcosa?

Autore:  Isotomus [ 05/01/2011, 8:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mistero dei cerambici predatori

Conosco gli Elytroleptus come mimi e predatori di Lycidae, ma mai sentita una cosa del genere.
Trovo però su Google un riferimento all'articolo (libro ?) di T. Eisner che cita Duffy (1953).
Lycid Predation by Mimetic Adult Cerambycidae (Coleoptera) - [ Traduci questa pagina ]di T Eisner - 1962 - Citato da 15 - Articoli correlati
PREDATION BY CERAMBYCIDAE. 319 a dozen or more lycids, together with two .... Aromnia mosckata (Linnaeus), hunt and devour young spiders. Duffy (1953), com...

Quindi sarebbe Aromnia mosckata (immagino Aromia moschata) ad attaccare e divorare giovani ragni. Certamente la storpiatura del nome non depone a favore di una eccelsa scientificità dell'autore !

Ad ogni modo, conosco il ibro di Duffy (A monograph of the immature stages of British and imported timber beetles), ma non trovo alcun cenno alla nota citata. Forse in qualche parte del libro in una discussione generale ..

Purtroppo l'intero libro non è disponibile

Autore:  Glaphyrus [ 05/01/2011, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mistero dei cerambici predatori

Grazie Gianfranco. :ok:
Io ero riuscito ad accedere solo alla proma pagina dell'articolo su Jstore, ma vedo che con Google si può strappare qualche brandello di informazione in più.

A quanto pare l'osservazione originale sta in questo articolo
"BITTENFELD,. H. W. H. VON. 1948. Aromia mnoschata (L.) als Spinnen-eter. Ent. Ber.,. 12: 232", che dovrebbe essere presente nella biblioteca del museo di Venezia. Appena torno verifico e se ti interessa te lo mando.

Autore:  Isotomus [ 05/01/2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mistero dei cerambici predatori

Si, sono curioso; comunque l'articolo (o il libro) fa esplicito riferimento a Duffy, 1953 che, forse, riprende note di altri. :ok:

Autore:  StagBeetle [ 05/01/2011, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mistero dei cerambici predatori

Glaphyrus ha scritto:
Sto (ri)leggendo il meraviglioso volume di T. Eisner, For Love of Insects, dove ho trovato un'informazione che mi ha molto incuriosito.
....


Lo sto leggendo anche io: fantastico!!! E che foto (per l'epoca! :o )

Ciao :)

Autore:  Glaphyrus [ 05/01/2011, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il mistero dei cerambici predatori

Vero, è un libro decisamente splendido per chi ha la nostra passione!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/