Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 9:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Qualche aiuto per le Italochrysa italica...please !!



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/08/2009, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Hanno cominciato a riempirsi di ''cianfrusaglie'', quindi dovranno ora mangiare ! Ieri ho messo alcune Crematogaster uccise da me (gli stadi preimmaginali non li ho trovati nonostante abbia distrutto tutto il loro nido e riempendomi di smorsicate dalle stesse formiche :x ), quando ancora le larve stavano sull' uovo schiuso. Stamani le ho trovate appunto con le loro ''cianfrusaglie'' gironzolare per il contenitore, ma sembra che le Crematogaster non le abbiano toccate minimamente. Percio' sono andato a fare la spesa e sono tornato con altre formiche di diversa specie, afidi verdi e neri, dei minuscoli Antreni e altrettanto minuscoli (1 mm) Imenotteri ed un piccolo moscerino della frutta. Gli ho messo anche una goccia d' acqua per inumidire un po' l' ambiente fatto principalmente da pezzetti di legno e arenaria mista a pezzi di foglie, insetti morti etc.., ma non ci vanno molto daccordo (con l' acqua), tanto che si sono coperti in modo assurdo di una velocita' inaudita :shock: !! Successivamente ho scoperto che si arrampicano agevolmente anche su superficie lisce grazie alla loro ''ventosa'', difatti ora ne sono rimasti 3 perche' uno e' scappato !
Se qualcuno mi vuole dare qualche consiglio sono ben accetti :D !!
Grazie Vittorio

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Ultima modifica di soken il 10/08/2009, 13:31, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2009, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Le larve di Italochrysa italica si nutrono esclusivamente di stadi preimmaginali di Crematogaster scutellaris (e chissà magari di qualche altra Crematogaster affine), qualsiasi dieta sostitutiva è quasi sicuramente destinata all'insuccesso od almeno a non portare a termine il ciclo. Inoltre le larve dei Crisopidi necessitano di essere nutrite costantemente, per cui o gli riesci a trovare un pò di larve/uova di C.scutellaris o.. :dead:

Sembro drastico ma numerosi tentativi compiuti da vari entomologi sulle Italochrysa hanno sempre dimostrato che non accettano una dieta sostitutiva. L'unica ad aver chiarito il tutto è stata la Prof.ssa Principi grazie ad osservazioni in natura e successivi allevamenti. Fatto sta che I.italica è l'unica specie del genere la cui biologia e gli stadi preimmaginali sono ben noti.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2009, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Oggi pomeriggio cerchero' di nuovo stadi di Crematogaster (munito di stivali al ginocchio :lol1: ), e se non riesco le lascero' libere !
Grazie Davide ! :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2009, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....scusa ma poi se le lascio libere si devono intrufolare nel nido per mangiare vero ? E gli adulti di Crematogaster non gli fanno nulla ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2009, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Naturalmente Davide/Dilar ha ragione, solo che le larve di Italochrysa sono in grado di sopportare digiuni molto più lunghi di altre specie di Crisopidi.
Gli adulti di Crematogaster non fanno nulla alle larve perché quasi sicuramente queste ultime utilizzano un mimetismo "odoroso" acquisendo i feromoni della colonia.

Auguri Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2009, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
quanto piu' lunghi pressappoco :D ??....e poi quelle cianfrusaglie che si portano, se non servono a difenderle addirittura per entrare dentro ad un nido di formiche, a che servono :? ??

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2009, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Beh, avrai una settimana circa prima che muoiano. La copertura serve anche come protezione, certo.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2009, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
fin dalla nascita o dovranno mangiare almeno una volta per campare 1 settimana ?? Scusa se ti tartasso, ma vorrei che non ci scappasse il morto per miei esperimenti inutili :D

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2009, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
soken ha scritto:
fin dalla nascita o dovranno mangiare almeno una volta per campare 1 settimana ?? Scusa se ti tartasso, ma vorrei che non ci scappasse il morto per miei esperimenti inutili :D

Dagli un po' di acqua e miele (non trattato), dovrebbero farcela.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2009, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Acqua e miele :shock: ??....non ce l' ho :( ....
sarei piu' propenso a fare una vera poltiglia di Crematogaster, uhm... :idea: si...infatti ! cio' che faro' se non dovessi trovare le giovani formichine (tanto la sostanza e' la stessa di quelle piccole :D )..
Grazie tante Roberto per il tuo aiuto.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2009, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Supponevo che le larve di Italochrysa fossero più resistenti delle loro cugine per un solo ragionamento mentale: se sei così specializzato nella risorsa alimentare che sfrutti devi per forza essere in grado di affrontare un buon digiuno tra un pasto e l'altro. A differenza di Hemerobius non ho mai tentato l'allevamento, per cui non potevo certo dirti la tempistica.
Buona fortuna nella ricerche delle larve di Crematogaster (proprio una formica che fa i nidi nei tronchi doveva scegliersi eh? :devil: )

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2009, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Grazie !
Non ci crederai mai, ma le Crematogaster che ho tentato di raccoglierne i piccoli ieri, hanno fatto il nido nelle pareti di un frigorifero abbandonato su di un ciglio di strada :dead: , composto da un sottile strato di legno(?) e il resto tipo spugna gialla, ma non morbida, dalla consistenza pressappoco del polistirolo !! Te lo dico cosi sicuro perche' ho smantellato tutto un lato per cercare le larve e ho notato che quella ''spugna'' una volta intatta assomiglia ora alla corteccia di un sughero per le infinite gallerie delle Crematogaster :shock: !!
Ovviamente per il loro cibo credo che vadano a cercarlo fuori e non mangiare la ''spugna'' :dead:
:hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2009, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:hp: :hp: la ''crema'' alle Crematogaster funziona !! :hp: :hp:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2009, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
soken ha scritto:
:hp: :hp: la ''crema'' alle Crematogaster funziona !! :hp: :hp:

Foto, foto please ... :lol:

Roberto :to:

PS: e descrizione della tecnica!

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2009, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
non si e' fatta fotografare ! ce n' era una che mangiava (e non ho visto male mangiava :hp: ), ho provato a fare la foto, ma l' obbiettivo non entrava nel piccolo contenitore :cry: e oltrttutto si e' anche spaventata e ha lasciato perdere !! tutta colpa tua :P :gh: !!
la poltiglia praticamente e' composta da Crematogaster (e poche gocce d' acqua) dilaniate in modo che le larve si possano infilare dentro con la testa e ripulire il tutto :sick: !!
se vuoi piu' tardi posto la poltiglia :bln:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Ultima modifica di soken il 11/08/2009, 18:13, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: