Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Platysma niger? nigrum?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=16186
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 12/01/2011, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Platysma niger? nigrum?

Scusate la domanda banale, ma non riesco a capire se Platysma niger (Schaller, 1783) e P. nigrum (Schaller, 1783) siano la stessa specie o meno...
Credo di si, ma siccome li ho visti scritti in entrambi i modi volevo sapere quale è quello corretto??? :roll:

Ciao :)

Autore:  Plagionotus [ 12/01/2011, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

è la stessa specie. Platysma secondo me deriva dall'aggettivo latino molto raro platys che significa largo, che a sua volta deriva dal greco Πλατύς-εíα-ύ. Niger dal latino niger-nigra-nigrum che significa nero :gh: :gh: .

Autore:  Fumea crassiorella [ 12/01/2011, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

Plagionotus ha scritto:
è la stessa specie. Platysma secondo me deriva dall'aggettivo latino molto raro platys che significa largo, che a sua volta deriva dal greco Πλατύς-εíα-ύ


:ok: , quasi: in greco esiste πλάτυσμα, -τος, -τό che significa 'cosa piana, lama, lastra, embrice', e pure un tipo di focaccia!

:hi:

Autore:  Pactolinus [ 12/01/2011, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

Fumea crassiorella ha scritto:
:ok: , quasi: in greco esiste πλάτυσμα, -τος, -τό che significa 'cosa piana, lama, lastra, embrice', e pure un tipo di focaccia!

:hi:
....Infatti Histeridae, Patysomatini..... :gh: :gh: :gh:

:hi:

Autore:  Plagionotus [ 12/01/2011, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

Fumea crassiorella ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
è la stessa specie. Platysma secondo me deriva dall'aggettivo latino molto raro platys che significa largo, che a sua volta deriva dal greco Πλατύς-εíα-ύ


:ok: , quasi: in greco esiste πλάτυσμα, -τος, -τό che significa 'cosa piana, lama, lastra, embrice', e pure un tipo di focaccia!

:hi:


Però purtroppo non è stata traslitterata in latino :cry: :cry:

Autore:  Fumea crassiorella [ 12/01/2011, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

Plagionotus ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
è la stessa specie. Platysma secondo me deriva dall'aggettivo latino molto raro platys che significa largo, che a sua volta deriva dal greco Πλατύς-εíα-ύ


:ok: , quasi: in greco esiste πλάτυσμα, -τος, -τό che significa 'cosa piana, lama, lastra, embrice', e pure un tipo di focaccia!

:hi:


Però purtroppo non è stata traslitterata in latino :cry: :cry:


:sick: :sick:

plàtysma, -tos, -tò

Autore:  Plagionotus [ 12/01/2011, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

No, non mi riferivo a te :lov1: :lov1: . Per carità, anch'io non ho messo la traslitterazione :lol: :lol: . Volevo dire: peccato che i latini non avessero la traslitterazione del termine, evidentemente il vocabolario non lo riporta perchè la traslitterazione l'ha fatta l'autore del genere.

Autore:  Fumea crassiorella [ 12/01/2011, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

Plagionotus ha scritto:
evidentemente il vocabolario non lo riporta perchè la traslitterazione l'ha fatta l'autore del genere.


Si, l'autore ha sicuramente preso la parola dal greco e l'ha - ovviamente - traslitterata in caratteri latini!!

Autore:  ricdoc57 [ 12/01/2011, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

Ma ancora non mi pare che sia arrivata una risposta precisa alla domanda. Provo a darla io: allora, la dizione Platysma nigrum è corretta perché c'è concordanza tra il nome generico e quello specifico, entrambi di genere neutro. Alternativamente, dipende dal tipo di sistematica adottato, si può dire Pterostichus niger, dove entrambi sono di genere maschile. Platysma niger è scorretto perché il nome generico è neutro e quello specifico è maschile. Questo è l'inghippo.

Buona serata ;)

Autore:  Plagionotus [ 13/01/2011, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

Ma sei sicuro?

Autore:  StagBeetle [ 13/01/2011, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

Grazie a tutti per le spiegazioni! :D :birra:

Autore:  Julodis [ 13/01/2011, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

Plagionotus ha scritto:
Ma sei sicuro?

Se non sbaglio, se ne è discusso fino allo sfinimento mesi fa in qualche argomento nella sezione "Il Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica"

Per Giovanni. Platysomatini deriva ovviamente da Platysoma, che malgrado non conosca il greco, se non sbaglio vuol dire "corpo piatto", quindi non proprio la stessa cosa di Platysma, anche se in sostanza sempre quello è.

Autore:  Pactolinus [ 14/01/2011, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platysma niger? nigrum?

Julodis ha scritto:
Per Giovanni. Platysomatini deriva ovviamente da Platysoma, che malgrado non conosca il greco, se non sbaglio vuol dire "corpo piatto", quindi non proprio la stessa cosa di Platysma, anche se in sostanza sempre quello è.
Anche io non conosco il greco e mi rendo conto adesso che dovevo far riferimento a quanto detto da Riccardo ma, alla fine ho confuso gli interventi... :no1:
Plagionotus ha scritto:
Platysma secondo me deriva dall'aggettivo latino molto raro platys che significa largo, che a sua volta deriva dal greco Πλατύς-εíα-ύ
E quindi, riguardo agli Isteridi:
πλατύς, -εῖα, -ὺ = largo, ampio, spazioso
σῶμα, -ατος, τὸ = corpo

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/