Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
liberazione specie esotiche http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=16490 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | majorgiglio [ 20/01/2011, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | liberazione specie esotiche |
ciao a tutti. finalmente sono tornato. volevo sapere se fasmidi provenienti da altri paesi dell'equatore sopravviverebbero in Italia. mio pap' essendo una guardia forestale dice che esistono sanzioni penali, ma oltre a questo secondo me una specie thailandese liberata in lombardia a piu' di 600m non sopravviverebbe. cosa ne pensate? |
Autore: | Velvet Ant [ 20/01/2011, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: liberazione specie esotiche |
Penso intanto che tuo padre abbia ragione e che ci siano poi già abbastanza specie "aliene" portate dall'uomo che si sono ambientate nel nostro paese, mettendo in pericolo la sopravvivenza di quelle autoctone, per tentare esperienze di questo genere che possono solo rivelarsi dannose, oltre che inutili e, come dice tuo padre, sanzionabili penalmente! |
Autore: | magosti [ 20/01/2011, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: liberazione specie esotiche |
Penso che gli insetti abbiano capacità di adattamento talvolta davvero sorprendenti e, talvolta inimmaginabili... ![]() Penso che ci possono essere habitat o microhabitat nei quali anche un insetto esotico potrebbe adattarsi... Penso che Marcello ha ragione sul fatto che di ospiti "invadenti" ne abbiamo già diversi esempi e concordo che il rilascio deliberato di specie esotiche sia un'azione da non fare/tentare e giustamente da punire. ![]() |
Autore: | gomphus [ 20/01/2011, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: liberazione specie esotiche |
faccio osservare che specie come Anoplophora chinensis, Psacothea hilaris, Rhynchophorus ferrugineus, Paysandisia archon e altre ancora vivono in aree a clima tropicale o subtropicale è chiaro che alcune specie di quelle zone non sono in grado di passare l'inverno qui da noi e quindi di naturalizzarsi... ma non mi pare proprio il caso di sperimentare sul campo quali sì e quali no e meno che mai con i fasmidi, che sono spesso partenogenetici, quindi in condizioni favorevoli ne può bastare uno per dare origine a una popolazione sterminata |
Autore: | Julodis [ 20/01/2011, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: liberazione specie esotiche |
In realtà il clima di molte zone d'Italia è in grado di permettere la sopravvivenza di molte specie tropicali. L'attuale mancanza di specie autoctone di clima caldo in Italia è da imputare alle variazioni climatiche che avvengono nell'arco dei milleni (leggasi glaciazioni) e al fatto che non c'è un collegamento diretto con l'altra sponda del Mediterraneo. Ma se ce li portiamo noi, parecchi possono riuscire a sopravvivere, se trovano una loro nicchia nei nostri ecosistemi. E non vale solo per gli insetti. Guardate come vivono bene da noi i vari pappagalli esotici sfuggiti alla cattività! |
Autore: | Dilar [ 20/01/2011, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: liberazione specie esotiche |
Julodis ha scritto: In realtà il clima di molte zone d'Italia è in grado di permettere la sopravvivenza di molte specie tropicali. L'attuale mancanza di specie autoctone di clima caldo in Italia è da imputare alle variazioni climatiche che avvengono nell'arco dei milleni (leggasi glaciazioni) e al fatto che non c'è un collegamento diretto con l'altra sponda del Mediterraneo. Ma se ce li portiamo noi, parecchi possono riuscire a sopravvivere, se trovano una loro nicchia nei nostri ecosistemi. E non vale solo per gli insetti. Guardate come vivono bene da noi i vari pappagalli esotici sfuggiti alla cattività! L'affermazione di Maurizio (che vale per tutta l'Europa) è suffragata dal fatto che sia in Estremo Oriente che in Nord America, dove vi è un collegamento diretto con aree rifugio a clima caldo, zone con climi anche più freddi del nostro ospitano naturalmente specie tipicamente tropicali o strettamente affini ad esse. Vi sono per esempio Neurotteri diffusi dalla Nuova Guinea al Giappone od alla Cina centrale. Questo porta alla convivenza in un medesimo sito od in siti molto vicini di specie euro-sibiriche con specie sub- o totalmente tropicali (cosa per me sempre curiosa anche se spiegabile). |
Autore: | conan [ 25/01/2011, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: liberazione specie esotiche |
Secondo me ci sono buone psossibilità di sopravvivenza laddove el temperature non siano troppo rigide! non dimentiachiamoci che i fasmidi sono partenogenici, quindi , anche se schiatta l adulto ... le uova nel terreno potrebbero passar una sorta di dormienza per poi nascere ai primi tepori. Ovviamente è necessaria l'essenza arborea di cui si nutrono, anche se ho visto che si adattano bene a più svariate specie botaniche. |
Autore: | gomphus [ 25/01/2011, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: liberazione specie esotiche |
conan ha scritto: ... Ovviamente è necessaria l'essenza arborea di cui si nutrono... su questo non ci scommetterei nulla di importante ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/01/2011, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: liberazione specie esotiche |
gomphus ha scritto: su questo non ci scommetterei nulla di importante ![]() Sembra che le foglie di rovo siano gradite a quasi tutti i fitofagi, non solo a buona parte dei Fasmidi, compresi quelli esotici. Piacciono pure agli adulti di Julodis (ma quelli mangiano quasi tutto) che ho tenuto sul balcone per mesi. Evidentemente non possiedono difese chimiche e come unica protezione (dai vertebrati) fanno affidamento sulle spine dei rami e delle foglie stesse. |
Autore: | eurinomio [ 26/01/2011, 4:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: liberazione specie esotiche |
gomphus ha scritto: ...su questo non ci scommetterei nulla di importante ![]() aggiungici pure l'edera. |
Autore: | conan [ 26/01/2011, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: liberazione specie esotiche |
ho visto insetti stecco mangiare quercia, foglioline verdi giovani e morbide ![]() |
Autore: | EffeCi61 [ 05/03/2011, 1:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: liberazione specie esotiche |
Le essenze "palatabili" per i fasmidi esotici sono moltissime. Rubus, Quercus, Hedera, Ligustrum, Hypericum, Cotoneaster, Eucalyptus, Prunus, Rosa, Olea, etc. E anche sull'influenza della stagione fredda non ci giurerei troppo, ci sono in allevamento specie che arrivano da località situate ad alta quota, in zone non esattamente tropicali... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |